top of page
Siracusa 3_edited.jpg

Siracusa

Siracusa e la sua provincia sono un autentico scrigno di storia, cultura e bellezze naturali, un angolo di Sicilia che affascina per la sua capacità di unire il passato glorioso con la serenità della vita mediterranea. Siracusa, con il suo centro storico sull’isola di Ortigia, è una delle città più straordinarie dell’isola, un luogo che racconta millenni di storia attraverso i suoi monumenti, le sue piazze e le sue vie acciottolate. La magnificenza del Teatro Greco, l’imponenza del Duomo di Siracusa, che sorge su un antico tempio dorico, e la bellezza del Porto Grande sono solo alcune delle meraviglie che la città offre. Ortigia, con i suoi vicoli stretti, le piazze animate e le sculture barocche, è un luogo che incanta, dove il mare si fonde con l’architettura in un quadro perfetto di serenità. La provincia di Siracusa, altrettanto affascinante, è un viaggio tra paesaggi vari e borghi che custodiscono tesori senza tempo. La riserva naturale di Vendicari, con le sue spiagge incontaminate e le lagune, è un paradiso per gli amanti della natura e del birdwatching, mentre le antiche rovine di Catania, come il sito archeologico di Pantalica e le necropoli, raccontano storie di civiltà passate. I borghi come Noto, con il suo barocco magnifico, e Palazzolo Acreide, che conserva tradizioni millenarie, sono piccoli gioielli che arricchiscono il paesaggio e la cultura di questa provincia. La gastronomia di Siracusa e della sua provincia è un’esplosione di sapori siciliani, con piatti che raccontano l’incontro tra terra e mare. Le arance rosse di Sicilia, l’olio d’oliva, i pistacchi di Bronte e il pesce fresco sono solo alcuni degli ingredienti protagonisti della cucina locale. La pasta alla Norma, i ricchi sughi di pesce e i dolci come la cassata e i cannoli sono prelibatezze che rappresentano il cuore della tradizione culinaria siracusana. Siracusa e la sua provincia sono un mosaico di emozioni, dove ogni angolo, ogni monumento e ogni paesaggio raccontano una storia millenaria. Un luogo che affascina e accoglie con il calore siciliano, un angolo di Sicilia che conquista e rimane nel cuore, regalando un'esperienza che va oltre il viaggio, un incontro con la storia, l’arte, la natura e la cucina che dura nel tempo.

Posti da vedere

Pachino.jpg

Pachino

Pachino è un affascinante paese situato nell’estremo sud-est della Sicilia, noto per la sua tradizione agricola, in particolare per la produzione del celebre Pomodoro di Pachino IGP, che cresce rigoglioso grazie al clima caldo e al terreno fertile. Il borgo si distingue per la sua tranquillità, con strade strette, piazze soleggiate e chiese che conservano l'autenticità siciliana. Qui, la vita scorre calma e genuina, tra mercati vivaci e il profumo della terra che si mescola con l'aria salmastra del mare. La provincia di Pachino è un angolo di natura incontaminata, con spiagge mozzafiato come quella di Calamosche, dalle acque cristalline e la sabbia dorata. A pochi chilometri, la Riserva Naturale di Vendicari offre paesaggi unici con lagune, sentieri e una ricca fauna che la rende perfetta per il trekking e il birdwatching. La cucina locale è un vero trionfo di sapori freschi, con piatti a base di pomodoro, pesce appena pescato e ingredienti semplici ma gustosi, come l'olio d'oliva e i formaggi tipici. Pachino è una Sicilia autentica, dove la bellezza della natura e la tradizione agricola si fondono in un'esperienza che rimane nel cuore di chi la visita. Un luogo perfetto per chi cerca tranquillità, buon cibo e panorami indimenticabili.

Portopalo di Capo Passero.webp

Portopalo di Capo Passero

Portopalo di Capo Passero, situato all’estremo sud della Sicilia, è un piccolo ma affascinante borgo che si affaccia su un mare cristallino e incontaminato. Con il suo caratteristico porticciolo e le acque turchesi che abbracciano la costa, Portopalo è una meta perfetta per chi cerca pace e bellezza, lontano dalle turistiche folle. Il paese è noto per la sua posizione strategica, che si estende lungo il promontorio di Capo Passero, proprio di fronte all'Isola delle Correnti, punto di incontro tra il Mar Ionio e il Mar Mediterraneo. Il cuore di Portopalo è dominato dal vecchio faro, che segna il confine tra i due mari, e da un centro abitato che conserva la sua autenticità, con stradine strette, case bianche e una calma che invita al relax. Il borgo è tradizionalmente legato alla pesca, e la sua cucina è un trionfo di piatti di mare freschissimi. Pesce spada, tonno e altri frutti di mare sono protagonisti delle tavole locali, accompagnati da pregiati oli d’oliva e vini siciliani. Le spiagge di Portopalo, come quella di Isola delle Correnti, sono tra le più belle e incontaminate della Sicilia, con sabbia fine e acque cristalline, ideali per nuotare, fare snorkeling o semplicemente godersi il sole in totale tranquillità. La vicinanza alla riserva naturale di Vendicari arricchisce ulteriormente l’offerta paesaggistica, offrendo un luogo perfetto per gli amanti della natura e del birdwatching. Portopalo di Capo Passero è una Sicilia autentica e selvaggia, dove la bellezza del mare e la serenità del paesaggio si mescolano con la semplicità della vita quotidiana, creando un’esperienza indimenticabile di contatto con la natura e le tradizioni locali. Un angolo di paradiso per chi cerca un rifugio lontano dal caos, ma ricco di bellezza e autenticità.

Vendicari.avif

Vendicari

La Riserva Naturale di Vendicari, situata sulla costa sud-est della Sicilia, è un angolo di natura incontaminata che incanta per la sua bellezza selvaggia e la sua tranquillità. Questa oasi protetta, estesa tra Pachino e Noto, è un vero paradiso per gli amanti della natura e della biodiversità, con le sue lagune, spiagge dorate e una vegetazione lussureggiante che ospita numerose specie di uccelli migratori. La riserva è un’area ideale per il birdwatching, grazie alla sua posizione strategica lungo le rotte migratorie, ma anche per chi cerca un angolo di pace dove passeggiare immersi in paesaggi unici. Vendicari è anche un luogo di grande fascino storico, con i resti di antiche strutture, come il villaggio di pescatori e le tonnare, che raccontano le tradizioni marinare di un tempo. Le spiagge della riserva, come quella di Calamosche, sono tra le più belle della Sicilia, con acque cristalline e un’atmosfera tranquilla che invita al relax. Le calette appartate e il mare limpido fanno di Vendicari una meta perfetta per chi desidera godersi la natura, lontano dalle folle, e trascorrere giornate all'insegna del silenzio e della bellezza naturale. La riserva è anche un rifugio per una varietà di flora e fauna, tra cui fiori selvatici, cactus e specie protette, che contribuiscono a fare di Vendicari una delle aree più ricche dal punto di vista ecologico. Un luogo dove la natura, la storia e la bellezza del paesaggio si fondono in un'esperienza indimenticabile, che cattura chiunque vi si avventuri. Un angolo di Sicilia che, con la sua quiete e la sua meraviglia selvaggia, regala un contatto diretto con la natura e un rifugio ideale per chi cerca pace e bellezza.

Rosolini.jpg

Rosolini

Rosolini, situata nella parte sud-orientale della Sicilia, è una cittadina che incarna perfettamente l'autenticità e la tranquillità della campagna siciliana, pur essendo vicina al mare e alle meraviglie naturali della zona. Con il suo centro storico caratterizzato da stradine acciottolate, piazze animate e chiese barocche, Rosolini si presenta come un piccolo angolo di Sicilia dove la vita scorre al ritmo della tradizione. Il cuore del paese è dominato dalla Chiesa Madre e dal Palazzo Comunale, che raccontano la storia di un passato ricco di cultura e di fede. Circondata da campi fertili e vigneti, Rosolini è una località che affonda le sue radici nell’agricoltura, con una forte tradizione nella coltivazione di ortaggi, agrumi e ulivi, e con prodotti tipici che arricchiscono la sua gastronomia. Qui la cucina si caratterizza per la semplicità e il gusto autentico, con piatti a base di prodotti freschi locali, come le arance rosse, l’olio d’oliva e il pesce fresco. A pochi chilometri da Rosolini, si trovano alcune delle più belle spiagge della Sicilia, come quelle di Noto e San Lorenzo, con le loro acque cristalline e la sabbia dorata. La vicinanza alla Riserva Naturale di Vendicari, con la sua straordinaria biodiversità, rende Rosolini un ottimo punto di partenza per chi desidera esplorare la natura incontaminata della zona. Rosolini è una Sicilia genuina, dove la storia, la cultura, la natura e la gastronomia si fondono in un’esperienza che regala un contatto autentico con la vita siciliana. Un luogo ideale per chi cerca un angolo di tranquillità, lontano dalle folle, ma ricco di bellezze naturali e tradizioni da scoprire.

Avola.webp

Avola

Avola, situata sulla costa sud-orientale della Sicilia, è una cittadina che unisce la bellezza naturale, la tradizione agricola e una storia ricca di fascino. Conosciuta soprattutto per il suo vino Nero d'Avola, uno dei più pregiati dell'isola, Avola è circondata da vigneti e uliveti che testimoniano la sua vocazione agricola. Il paesaggio che circonda la città è un mosaico di terre fertili, colline ondulate e distese di mare che rendono questo angolo di Sicilia particolarmente suggestivo. Il centro di Avola è vivace e accogliente, con le sue piazze, le chiese e i caratteristici vicoli che rispecchiano l'autenticità siciliana. Tra i luoghi di interesse, la Chiesa Madre e il Parco Archeologico di Cava d'Ispica, con le sue tombe rupestri, sono testimonianze di un passato che affonda le radici nei secoli. Avola è anche famosa per le sue spiagge dorate, come quelle di Lido di Avola, che offrono acque cristalline e il perfetto rifugio estivo per chi cerca relax e tranquillità. La gastronomia di Avola è un altro dei suoi punti di forza: il pesce fresco, i piatti a base di pasta e il Nero d'Avola sono protagonisti della cucina locale, che sa coniugare semplicità e sapori intensi. I dolci tipici, come le paste di mandorla, sono una dolce conclusione di ogni pasto. Avola è una Sicilia autentica, che conserva la bellezza dei suoi paesaggi naturali, la ricchezza della sua tradizione vinicola e la calda ospitalità dei suoi abitanti. Un luogo dove il mare, la terra e la cultura si intrecciano, creando un'esperienza che regala tranquillità, bellezza e gusto.

Cavagrande del cassibile.jpg

Cavagrande del Cassibile

La Riserva Naturale di Cavagrande del Cassibile, situata nella parte sud-orientale della Sicilia, è uno dei luoghi più affascinanti e selvaggi dell’isola. Questo canyon, scolpito dal fiume Cassibile, è un angolo di natura incontaminata che offre panorami mozzafiato e un paesaggio unico, fatto di gole profonde, cascate e piscine naturali. Le acque limpide del fiume, che scorrono tra le rocce, creano laghetti turchesi dove è possibile fare il bagno in un ambiente completamente immerso nella natura. Cavagrande del Cassibile è un paradiso per gli amanti del trekking e della natura, con sentieri che si snodano tra la vegetazione mediterranea e offrono viste spettacolari sul paesaggio circostante. La riserva è un vero e proprio rifugio per una varietà di flora e fauna, tra cui numerose specie di uccelli, e rappresenta un luogo perfetto per chi cerca pace, tranquillità e bellezza selvaggia. La sua bellezza primordiale attira escursionisti e appassionati di fotografia, ma anche chi desidera semplicemente godere della tranquillità e dell’incanto della natura. Accanto alla sua bellezza paesaggistica, Cavagrande del Cassibile ha anche una storia affascinante, con tracce di insediamenti umani risalenti all’epoca preistorica, che testimoniano la lunga connessione tra l’uomo e questo territorio selvaggio. Oltre alla bellezza naturale, il sito è un rifugio di pace dove poter staccare dalla vita quotidiana, esplorando un angolo di Sicilia ancora puro e incontaminato. Cavagrande del Cassibile è una meta ideale per chi cerca una Sicilia autentica, lontano dal turismo di massa, dove la natura regna sovrana e ogni angolo offre un’opportunità di scoperta e di connessione profonda con la terra. Un luogo che lascia un ricordo indelebile per la sua bellezza primitiva e la sua atmosfera serena.

Le più belle spiagge

Album

bottom of page