top of page
ragusa_.jpg

Ragusa e la sua provincia sono un angolo di Sicilia che incanta per la sua bellezza autentica, dove la storia, la natura e la cultura si mescolano in un’armonia perfetta. Ragusa, con il suo cuore barocco, è un capolavoro di architettura e tradizione. Ragusa Ibla, il quartiere antico, è un labirinto di stradine acciottolate, piazze tranquille e chiese sontuose che raccontano secoli di storia, tra il rinascimento siciliano e la magnificenza del barocco. Le terrazze panoramiche offrono scorci mozzafiato sulla valle, dove la natura rigogliosa sembra abbracciare la città. Ma la provincia di Ragusa è altrettanto affascinante, con il suo paesaggio variegato che spazia dalle colline verdi della campagna agli splendidi litorali della costa sud. I borghi che punteggiano la provincia, come Modica, Scicli e Comiso, sono ricchi di tradizioni, di storia e di un’atmosfera che sembra sospesa nel tempo. Modica, famosa per il suo cioccolato e per il suo barocco, è una perla che regala un viaggio tra vicoli, chiese e antichi palazzi. Scicli, con le sue piazze e i suoi edifici storici, racconta un’altra faccia di una Sicilia che ha tanto da offrire. La provincia di Ragusa è anche un paradiso per gli amanti della natura. Le spiagge di Marina di Ragusa e Pozzallo sono tra le più belle della Sicilia, con acque cristalline e sabbie dorate. Le campagne circostanti, con i loro uliveti e vigneti, sono la casa di tradizioni agricole secolari, che si riflettono nella gastronomia locale, fatta di piatti ricchi e saporiti. Il ragusano DOP, la pasta alla Norma, i formaggi freschi e i dolci tipici come la cassata e il cannolo siciliano sono solo alcuni dei piaceri che si possono gustare in questa terra. Ragusa e la sua provincia sono un viaggio nei sensi, un’esperienza che mescola la bellezza dei paesaggi, la ricchezza della storia e la tradizione culinaria. Un angolo di Sicilia che rimane nel cuore, dove ogni angolo racconta una storia e ogni visita è un’emozione da vivere.

Posti da vedere

Ragusa Ibla.webp

Ragusa Ibla

Ragusa Ibla è un angolo incantato che sembra sospeso nel tempo, un luogo dove la bellezza barocca siciliana si fonde con la natura selvaggia e rigogliosa che circonda la città. Arroccato su una collina, questo quartiere storico di Ragusa è un labirinto di viuzze strette, piazze silenziose e chiese imponenti che raccontano la storia di una città rinata dalle macerie del terremoto del 1693. Ogni angolo di Ragusa Ibla sembra essere una cornice perfetta, dove i palazzi e le chiese, con i loro dettagli ornamentali, risplendono sotto il caldo sole siciliano, creando un’atmosfera unica di eleganza e serenità. Passeggiare per le strade di Ibla è come fare un viaggio nel cuore della Sicilia, tra vicoli che si arrampicano sulla collina e terrazze che offrono panorami spettacolari sulla valle sottostante. Le chiese barocche, come la Cattedrale di San Giorgio, sono tesori di arte e spiritualità, mentre le piazze accoglienti, circondate da caffè e ristoranti, invitano a fermarsi e a godere della tranquillità del luogo. Le botteghe artigiane, che vendono ceramiche e prodotti tipici, contribuiscono a rendere Ragusa Ibla un luogo vivo, dove tradizione e modernità convivono in perfetta armonia. La cucina di Ragusa Ibla è un trionfo di sapori autentici, con piatti che raccontano la tradizione siciliana in ogni morso. Il formaggio ragusano DOP, la pasta alla Norma, e i dolci come la cassata sono solo alcune delle prelibatezze che si possono assaporare in questo angolo di Sicilia, dove ogni piatto è una festa per i sensi. Ragusa Ibla è un luogo che conquista il cuore, dove ogni dettaglio, ogni scorcio, ogni pietra sembra parlare di storia e bellezza. Un angolo di Sicilia che incanta e rimane nel cuore di chi lo visita, un'esperienza che unisce arte, cultura e natura in un’unica, indimenticabile emozione.

Punta Secca.jpg

Punta Secca

Punta Secca è un incantevole borgo marinaro situato sulla costa sud della Sicilia, famoso per la sua tranquillità e il fascino autentico che conserva. Questo piccolo angolo di paradiso, che si affaccia sul mare cristallino, è una meta ideale per chi cerca una fuga dalla frenesia quotidiana, immerso in un’atmosfera di pace e semplicità. La sua spiaggia, lunga e sabbiosa, è il posto perfetto per passeggiare o rilassarsi al sole, mentre le acque turchesi invitano a nuotare e a scoprire i fondali marini. Il punto di riferimento di Punta Secca è la sua caratteristica torre di avvistamento, che svetta sulla costa e, con il suo stile antico, racconta le storie di un passato legato alla difesa della terra. Le stradine del borgo, strette e tranquille, sono costeggiate da casette bianche che riflettono il tipico stile mediterraneo, con i balconi fioriti e le porte colorate che evocano un’atmosfera senza tempo. Il porticciolo, che accoglie le barche dei pescatori, è un luogo di grande fascino, dove il ritmo della vita è scandito dal mare e dalle tradizioni locali. La cucina di Punta Secca è un trionfo di freschezza, con il pesce appena pescato che domina la scena. I piatti a base di pesce spada, tonno e frutti di mare sono una vera delizia, preparati con ingredienti semplici ma dal sapore intenso. Non mancano i dolci tipici siciliani, come le cassate e i cannoli, che completano il piacere di una cena all’aperto, magari accompagnata da un buon vino locale. Punta Secca è il luogo ideale per chi cerca una Sicilia autentica, lontana dalle mete turistiche più affollate, ma ricca di bellezza, tradizione e serenità. Un angolo di mare dove la tranquillità e il contatto con la natura regalano un’esperienza unica, che resta nel cuore di chiunque lo visiti.

Pozzallo.jpg

Pozzallo

Pozzallo è un affascinante borgo marinaro sulla costa sud della Sicilia, che incanta per la sua semplicità e bellezza naturale. Con le sue lunghe spiagge di sabbia dorata e le acque cristalline, è una meta ideale per chi cerca un angolo di paradiso dove il mare e il sole sono protagonisti. Il lungomare, costeggiato da palme e piccoli caffè, è il posto perfetto per passeggiare al tramonto, respirando l’aria salmastra e godendo del ritmo tranquillo della vita di mare. Pozzallo è anche un luogo ricco di storia e tradizioni, che si riflettono nel suo centro storico, caratterizzato da strade strette, piazze soleggiate e case in stile mediterraneo. La città, che affonda le sue radici in epoche antiche, ha un’atmosfera accogliente e rilassata, dove la vita quotidiana è scandita dal passare delle stagioni e dalla cultura marinara che da sempre la contraddistingue. Il porto, sempre vivace, è il cuore pulsante del paese, dove le imbarcazioni dei pescatori si alternano alle navi da crociera, creando un continuo movimento che caratterizza il paesaggio. La gastronomia di Pozzallo è un’ode al mare, con piatti a base di pesce fresco, come il tonno, le sardine e i frutti di mare, che vengono preparati con semplicità e amore. Non mancano le prelibatezze tipiche siciliane, come la pasta alla Norma e i dolci tradizionali, che raccontano la ricchezza della cucina locale. Il clima mite e l’atmosfera serena di Pozzallo rendono questa località un rifugio perfetto per chi cerca una pausa di tranquillità, circondato da panorami mozzafiato e da una cultura che sa come accogliere chiunque vi arrivi. Pozzallo è un luogo che ti conquista per la sua bellezza discreta e per l’autenticità della sua vita quotidiana, dove ogni giorno è un’opportunità per godere del mare, della storia e della tradizione siciliana. Un angolo di Sicilia che, con la sua semplicità e il suo fascino, lascia un’impronta indelebile nel cuore di chi lo visita.

Sampieri.webp

Sampieri

Sampieri è un incantevole borgo di mare, incastonato sulla costa sud della Sicilia, che conserva un’atmosfera di pace e autenticità. Questo piccolo angolo di paradiso è famoso per le sue lunghe spiagge di sabbia dorata, bagnate da un mare cristallino che si estende all'orizzonte. Sampieri è il luogo ideale per chi cerca la tranquillità, lontano dalle folle, dove il suono delle onde che si infrangono sulla riva e il vento che accarezza la pelle sono i veri protagonisti. Le sue acque sono perfette per nuotare e per fare lunghe passeggiate sulla spiaggia, godendo di un panorama mozzafiato. Il centro del paese, con le sue case bianche e le stradine strette, riflette il tipico stile mediterraneo, creando un’atmosfera intima e senza tempo. La zona del porticciolo, con le barche dei pescatori che si adagiano sulla riva, è uno dei punti più caratteristici, dove si respira l'aria di un'antica tradizione marinara che ancora vive nel cuore del borgo. Sampieri è anche conosciuta per la sua vicinanza a importanti siti archeologici e storici, che aggiungono valore a una visita in questo angolo di Sicilia. La gastronomia di Sampieri è strettamente legata alla tradizione marinara: i piatti a base di pesce fresco, come il tonno, il pesce spada e le sarde, sono preparati con semplicità, per esaltare i sapori naturali del mare. I dolci tipici siciliani, come la cassata e i cannoli, aggiungono un tocco di dolcezza alla cucina locale, che invita a essere gustata con calma, magari in uno dei ristoranti affacciati sul mare. Sampieri è il luogo perfetto per chi cerca una Sicilia autentica, fatta di mare, natura e tradizioni, dove ogni angolo racconta una storia e ogni visita diventa un’esperienza che resta nel cuore. Un angolo di tranquillità, dove la bellezza del paesaggio e la serenità del luogo creano una sintonia perfetta per chi desidera immergersi nella vera essenza della Sicilia.

Marina di Ragusa.jpg

Marina di Ragusa

Marina di Ragusa è una delle destinazioni più rinomate della costa sud della Sicilia, un luogo dove la bellezza naturale e la vita di mare si intrecciano con la vivacità di un borgo moderno e accogliente. Con le sue spiagge ampie e sabbiose, bagnate da un mare cristallino, è il paradiso per chi ama il sole, il mare e il relax. Il lungomare, animato da ristoranti, caffè e boutique, offre un'atmosfera dinamica, ideale per passeggiare al tramonto o sorseggiare un aperitivo con vista sul mare. Il cuore di Marina di Ragusa è il porto turistico, uno dei più importanti della Sicilia orientale, che accoglie imbarcazioni di ogni tipo e regala una vista spettacolare sui pescherecci e sulle barche a vela. L’atmosfera marina, vivace e serena allo stesso tempo, riflette la tradizione pescatoria del luogo, che si unisce alla modernità delle strutture turistiche. Le sue piazze tranquille e le vie pedonali sono perfette per una passeggiata rilassante, magari fermandosi in uno dei tanti ristoranti per assaporare i piatti tipici della cucina siciliana, a base di pesce fresco e prelibatezze locali. Marina di Ragusa è anche una base ideale per esplorare la campagna circostante, tra uliveti e vigneti, e i borghi storici della provincia, come Ragusa Ibla e Scicli. La sua posizione privilegiata permette di coniugare una vacanza di mare con la possibilità di scoprire la cultura e le tradizioni siciliane. La gastronomia locale, con i suoi piatti tipici come il pesce spada, la pasta con le sarde e i dolci come la cassata, è un viaggio nei sapori autentici dell’isola. Marina di Ragusa è una destinazione che unisce il fascino del mare con quello della terra siciliana, un luogo che sa accogliere chi cerca il relax, la bellezza e la buona cucina in un contesto che non smette mai di sorprendere. Un angolo di Sicilia che rimane nel cuore, con la sua energia, il suo paesaggio e la sua calda ospitalità.

Scicli.jpg

Scicli

Scicli è una perla nascosta della Sicilia sud-orientale, un borgo che affascina per la sua bellezza barocca e l'atmosfera tranquilla che vi si respira. Adagiato tra le colline e circondato da un paesaggio mozzafiato, Scicli è un labirinto di vicoli acciottolati, piazze eleganti e chiese imponenti che raccontano la storia di una città che ha saputo mantenere intatto il suo fascino nei secoli. Il suo centro storico è un vero e proprio scrigno di tesori architettonici, con palazzi barocchi che spiccano per la loro maestosità e dettagli raffinati, come quelli della Chiesa di San Giovanni Evangelista e della Chiesa di Santa Teresa. Passeggiare per Scicli è un viaggio nel cuore della Sicilia, dove ogni angolo, ogni piazza e ogni edificio raccontano storie di un passato ricco di cultura e tradizione. Le vie del centro sono animate da botteghe artigiane, ristoranti tipici e caffè all’aperto, che offrono l'opportunità di gustare i piatti tipici della cucina siciliana, come la pasta alla Norma, il pesce fresco e i dolci locali, come la cassata e i cannoli. L’atmosfera rilassata e l'accoglienza della gente rendono Scicli un luogo ideale per chi cerca autenticità e serenità. Scicli è anche un punto di partenza perfetto per esplorare la campagna siciliana circostante, con i suoi uliveti e vigneti che disegnano un paesaggio rurale incantevole, e per raggiungere le meravigliose spiagge della zona, come quelle di Sampieri e Donnalucata, con le loro acque cristalline e la sabbia dorata. La città è anche famosa per la sua partecipazione a numerosi set cinematografici, tra cui le riprese della serie televisiva "Il Commissario Montalbano", che ha contribuito a far conoscere Scicli al grande pubblico internazionale. Questo borgo, con il suo incanto senza tempo, è una meta perfetta per chi desidera scoprire la Sicilia più autentica, fatta di storia, arte, tradizioni e paesaggi incantevoli. Un luogo che, con la sua bellezza discreta, lascia un segno indelebile nel cuore di chi lo visita.

Le più belle spiagge

Album

bottom of page