top of page
Oristano.jpg

Oristano

Oristano e la sua provincia sono una Sardegna che ha la capacità di raccontarsi con il linguaggio del mare e della campagna, con il respiro della tradizione e il silenzio delle distese agricole che caratterizzano questo angolo dell’isola. Qui, il tempo scorre a un ritmo che sembra più naturale, più in sintonia con la terra, come se ogni gesto, ogni passo, fosse parte di un grande disegno che ha radici lontane, ma che non ha mai smesso di respirare. Oristano non è solo una città da attraversare, ma un luogo dove ogni angolo parla, se si è pronti ad ascoltarlo. Il centro storico di Oristano è un affresco di storie che si intrecciano. La sua piazza Eleonora, imponente e maestosa, è il cuore pulsante della città, un luogo dove la vita si snoda tra caffè e passeggiate, ma anche dove le memorie di un passato che affonda nei secoli continuano a vivere. La Torre di Mariano II, che svetta sulla piazza, racconta storie di cavalieri e di un passato medievale che non è mai veramente andato via. Le strade strette, i portici, i piccoli cortili, sono il rifugio di un’anima che cerca, con calma, di mantenere viva una parte di sé che resiste alla modernità. Eppure, Oristano non è solo la sua città. La provincia, con i suoi paesaggi vasti e aperti, è un mondo che si dispiega senza fretta, come un quadro che si fa largo tra i campi di grano, le distese di oliveti e le terre che si perdono a vista d’occhio. La pianura di Oristano è un immenso respiro di terra, che sembra sospesa tra il cielo e il mare, dove l’agricoltura è ancora un pilastro della vita quotidiana. Qui, tra le terre di Cabras, si trovano i celebri stagni, che non sono solo luoghi di pesca, ma custodi di una biodiversità straordinaria, dove le tradizioni della pesca si mescolano con la bellezza della natura incontaminata. Il mare è uno degli elementi che definisce Oristano e la sua provincia. La costa è punteggiata di spiagge che sembrano sfuggire al tempo, luoghi dove la sabbia è finissima, e l’acqua del mare ha il colore di un sogno che non svanisce mai. Spiagge come quelle di Is Arutas, con la sua sabbia di quarzo bianco, o la lunga distesa di sinistra di San Giovanni di Sinis, sono luoghi dove ogni passo sembra portarti più vicino alla bellezza senza fine del mare. La Penisola del Sinis, con i suoi resti fenici e romani, è un territorio di grande fascino storico e naturale, dove l’archeologia si fonde con la natura selvaggia. L’interno della provincia, invece, racconta un’altra faccia di Oristano, quella più rurale e misteriosa. Qui, paesi come Mogoro, Massama o Samugheo sono angoli di mondo dove il tempo si prende una pausa, dove il sussurro della tradizione è forte e vivace. Samugheo, in particolare, è famosa per la sua arte tessile, una delle espressioni più pure della cultura sarda, che continua a vivere nelle mani di chi sa intrecciare storie di lana, filati e colori. La provincia di Oristano, che si distende tra il mare e la campagna, è un paesaggio che chiede di essere vissuto con calma. Non è un luogo che s’impone, ma che sa farsi apprezzare lentamente, come un’amicizia che si costruisce nel tempo. Ogni angolo ha il suo fascino, ogni paese ha la sua storia, e ogni passo tra queste terre sussurra una bellezza autentica, che non ha bisogno di essere esibita, ma che sa parlare al cuore di chi la cerca. In ogni angolo di Oristano e della sua provincia c'è un equilibrio tra il passato e il presente, tra le tradizioni secolari e la vita moderna, ma ciò che è veramente straordinario è la capacità di questa terra di essere sempre se stessa, di mantenere viva l'anima che le appartiene, nonostante i cambiamenti che il tempo porta con sé. Qui, la bellezza non urla, ma si fa sentire in silenzio, come il fruscio del vento nelle distese di grano, come il riflesso del tramonto sul mare, come il passo lento di chi vive la vita a misura d’uomo.

Posti da vedere

Oristano.jpg

Oristano

Oristano, nel cuore della Sardegna occidentale, è una città che sa sorprendere per la sua bellezza discreta e la sua ricca tradizione storica. Situata tra le vaste pianure e il mare, Oristano conserva un'atmosfera tranquilla, lontana dal caos delle località più turistiche, ma ricca di fascino. Il suo centro storico, con piazze eleganti e antiche chiese, racconta secoli di storia e cultura, mentre le tradizioni locali, come la celebre Sartiglia, portano con sé un legame profondo con il passato. La provincia di Oristano offre paesaggi mozzafiato, dalle coste sabbiose come quelle di San Giovanni di Sinis e Is Arutas, famose per la bellezza delle loro acque e per le spiagge di quarzo, fino alla rigogliosa vegetazione dell’interno, che ospita luoghi come il Parco Archeologico di Tharros, dove le rovine puniche e romane si mescolano con la natura circostante. Oristano è una Sardegna che sa raccontarsi con discrezione, tra il mare e la terra, tra il presente e la memoria. Un luogo che invita a essere scoperto lentamente, offrendo paesaggi mozzafiato, un patrimonio culturale ricco e una tranquillità che si respira in ogni angolo.

Bosa.jpg

Bosa

Bosa, affacciata lungo il fiume Temo e a pochi passi dal mare, è una delle cittadine più affascinanti e pittoresche della Sardegna occidentale. Il suo centro storico, con le case colorate che si arrampicano sulla collina, è un vero dipinto vivente, che sembra raccontare storie di tempi passati. Il Castello dei Malaspina, che domina la città dall'alto, offre una vista mozzafiato sulla valle circostante e sul mare, aggiungendo un tocco di mistero e storia al paesaggio. Le stradine strette e i vicoli di Bosa sono un invito a perdersi, mentre il fiume Temo, l'unico navigabile della Sardegna, regala un’atmosfera unica, soprattutto quando si passeggia lungo le sue sponde o si percorre in barca. La città, pur mantenendo un’anima tradizionale, è anche un punto di riferimento per l’artigianato locale, in particolare per la lavorazione della ceramica e la produzione del famoso vino Malvasia. Le spiagge di Bosa, come quella di Bosa Marina, offrono acque cristalline e un ambiente tranquillo, lontano dalle affollate località turistiche. Bosa è una Sardegna autentica e affascinante, dove storia, cultura e bellezza naturale si fondono in perfetta armonia, regalando un'esperienza indimenticabile in uno dei luoghi più suggestivi dell’isola.

Cuglieri.jpg

Cuglieri

Cuglieri, un tranquillo borgo nell'entroterra della provincia di Oristano, è un luogo che incanta per la sua autenticità e il suo legame con la tradizione sarda. Situato su una collina che domina il paesaggio circostante, il paese offre viste spettacolari sulle colline e sul mare che si estende all'orizzonte. Le stradine strette e le case in pietra conservano il fascino di un tempo, mentre le chiese e le piazze raccontano la storia di una comunità radicata nelle tradizioni. Il territorio di Cuglieri è un vero paradiso per gli amanti della natura, con la vicinanza al Parco Naturale di Sinis e la bellezza delle coste circostanti. Le spiagge come quella di S'Archittu, con le sue acque cristalline e le formazioni rocciose spettacolari, sono facilmente raggiungibili, regalando momenti di tranquillità a chi cerca un contatto diretto con la natura. Cuglieri è una Sardegna più intima e nascosta, lontana dalle rotte turistiche tradizionali, ma che offre un'esperienza autentica, dove la storia, la cultura e il paesaggio si fondono in perfetta armonia. Un luogo dove il tempo sembra rallentare, invitando a riscoprire la bellezza delle cose semplici.

Sinis.jpg

Sinis

Sinis, una piccola e affascinante area della provincia di Oristano, è una delle destinazioni più incantevoli e incontaminate della Sardegna occidentale. Situato tra la laguna di Cabras e le acque cristalline del Mar di Sardegna, Sinis è famoso per le sue spiagge di sabbia bianca, come quelle di Is Arutas, che si caratterizzano per i particolari granelli di quarzo, e per il paesaggio selvaggio e suggestivo che offre. La zona è anche ricca di storia, grazie ai resti archeologici di Tharros, un’antica città fenicia e romana che si affaccia sul mare. Passeggiando tra le rovine, si respira l’atmosfera di un passato lontano, che racconta della vita e delle tradizioni di antiche civiltà. Sinis è anche una riserva naturale, dove la fauna, come i fenicotteri rosa, può essere osservata nelle tranquille acque della laguna, un luogo perfetto per gli amanti del birdwatching. Questo angolo di Sardegna, con le sue bellezze naturali, la sua storia affascinante e la sua tranquillità, è un rifugio ideale per chi cerca un'esperienza autentica, lontana dalle rotte turistiche più battute, dove il mare, la terra e la storia si incontrano in un abbraccio perfetto.

Abbasanta_edited.jpg

Abbasanta

Abbasanta, nel cuore della Sardegna, è un tranquillo paese che incarna l’autenticità e la serenità dell’entroterra sardo. Situato tra le colline del Montiferru, offre panorami mozzafiato su una natura incontaminata, dove le montagne e la pianura si mescolano in un abbraccio perfetto. Il suo centro, con stradine strette e case in pietra, conserva l’atmosfera di un borgo rurale che vive al ritmo delle stagioni e delle tradizioni. Abbasanta è un punto di partenza ideale per esplorare la regione circostante, tra le meraviglie naturali del Montiferru e i siti archeologici come il complesso nuragico di Su Nuraxi, che si trova a breve distanza. Questo sito, patrimonio dell'umanità, è una testimonianza di una Sardegna antica e misteriosa che affonda le sue radici in epoche lontane. Il paesaggio che circonda Abbasanta, con boschi di sughero, pascoli e colline, offre infinite opportunità per escursioni a piedi o in bicicletta, immersi nella quiete della natura. Questo piccolo angolo di Sardegna è una meta perfetta per chi cerca tranquillità, storia e bellezza naturale, lontano dalle affollate località turistiche.

Capo San Marco.jpg

Capo San Marco

Capo San Marco, un angolo nascosto e selvaggio della costa occidentale della Sardegna, è un luogo che incanta per la sua bellezza incontaminata e la natura selvaggia. Situato nel comune di Cabras, questo promontorio si affaccia sul Mar di Sardegna, offrendo panorami mozzafiato e una vista spettacolare sull'orizzonte, dove il mare si fonde con il cielo. La zona è caratterizzata da scogliere e calette isolate, come quelle della spiaggia di Capo San Marco, che offre sabbia dorata e acque cristalline, ideali per chi cerca un angolo di tranquillità lontano dalle affollate località turistiche. Il paesaggio circostante è dominato dalla macchia mediterranea, con una vegetazione rigogliosa che si estende fino alla costa, creando un’atmosfera di pace e isolamento. Capo San Marco è anche un luogo ricco di storia, con la presenza di resti archeologici di Tharros nelle vicinanze, che testimoniano l’antica civiltà che un tempo abitava queste terre. Un angolo di Sardegna dove la natura, la storia e la tranquillità si fondono in perfetta armonia, regalando un'esperienza unica e autentica.

Le più belle spiagge

Album

bottom of page