

Nuoro e la sua provincia sono la Sardegna più profonda, quella che affonda radici nella terra e che vive nel cuore degli uomini e delle donne che l’abitano, portando con sé il peso e la bellezza di tradizioni antiche, paesaggi mozzafiato e una cultura che resiste al tempo. Qui, il respiro è quello della montagna e della natura incontaminata, e ogni passo, ogni sguardo, sembra scolpire nella memoria un’immagine che non svanisce mai del tutto. Nuoro stessa è un angolo di mondo che non si fa conoscere facilmente. Non è la città della fretta o delle luci brillanti, ma quella dove il tempo sembra farsi più denso e profondo. Il centro storico, con le sue strade strette e le piazze che si affacciano su panorami spettacolari, racconta una vita che non ha paura di farsi intensa. La città è, da sempre, il cuore pulsante di una cultura che affonda le sue radici nella tradizione pastorale e che si è evoluta nel corso dei secoli, ma senza mai perdere il contatto con le sue origini. Nel centro di Nuoro, tra i suoi edifici e le sue vie, si avverte l’eredità di uomini che hanno lasciato un segno indelebile sulla cultura sarda, come Grazia Deledda, che ha saputo raccontare le tensioni e le contraddizioni di una terra ricca e selvaggia. Qui, non solo la bellezza della natura si fa sentire, ma anche il peso di una storia che è fatta di sacrifici, di vita semplice e autentica, e di un amore profondo per questa terra montuosa e solitaria. La provincia di Nuoro, che si estende tra le montagne dell’interno e le coste della Sardegna orientale, è una sinfonia di paesaggi contrastanti, ma che sanno parlare la stessa lingua. Le vette più alte, come il Gennargentu, con i suoi sentieri che si arrampicano verso il cielo, sono testimoni di una natura selvaggia e indomabile, che offre angoli di pura bellezza. Qui, i fiumi, le cascate, i boschi di lecci e di querce, creano un mondo in cui la solitudine diventa una scelta di vita, un rifugio e un abbraccio della natura che protegge e rigenera. Ogni paese della provincia di Nuoro è come una piccola gemma nascosta, che conserva al suo interno una parte di storia e di tradizioni che raramente si trovano altrove. Le vie di Orgosolo, con i suoi murales che raccontano storie di lotta e di speranza, sono uno degli esempi più vividi di come la creatività e la resistenza culturale si intrecciano con la vita quotidiana. Le valli dell'Ogliastra, con le sue formazioni rocciose e le piccole baie segrete, sono il rifugio di chi cerca la bellezza incontaminata, lontano dalla frenesia del mondo moderno. A Barbagia, cuore pulsante della provincia, le antiche tradizioni legate al pastore e alla pastorizia sono ancora vive. Qui il tempo sembra scorrere più lentamente, come se ogni gesto, ogni azione avesse una profondità che appartiene a un mondo più antico, fatto di ritmi che la modernità non è riuscita a spezzare. I festival, le feste popolari, le danze e i canti, sono momenti che si ripetono nei secoli, e che ancora oggi raccontano di un popolo che sa custodire il suo passato con orgoglio e rispetto. Nuoro e la sua provincia non sono luoghi da "visitare", ma da vivere. Sono una terra che parla con calma e che si svela solo a chi è disposto ad ascoltarla senza fretta. Ogni sentiero che attraversa le montagne, ogni borgo che s’incontra lungo la strada, ogni tramonto che scivola sulla vallata, ha qualcosa da dire a chi è pronto ad accogliere il silenzio e la bellezza che solo un angolo di Sardegna così autentico può offrire. È una terra che, in ogni sua parte, ti insegna che la vera ricchezza sta nel conoscere i luoghi e le persone, e che, spesso, la bellezza più grande si nasconde nella semplicità della vita quotidiana.
Posti da vedere

Nuoro
Nuoro, nel cuore della Sardegna, è una città che incarna l'anima più autentica dell'isola, lontana dalle mete turistiche più battute. Circondata dalle montagne del Gennargentu, Nuoro è un punto di riferimento per la cultura e le tradizioni sarde. La città, dalle stradine strette e acciottolate, conserva un'atmosfera intima, che racconta la storia di una Sardegna che ha saputo mantenere viva la propria identità nel corso dei secoli. Il paesaggio che circonda Nuoro è un invito a esplorare, con la vicinanza al Parco Nazionale del Gennargentu, ideale per gli amanti delle escursioni e della natura incontaminata. Le montagne, le valli e i boschi che circondano la città offrono panorami spettacolari, e il silenzio della natura sembra avvolgere chiunque si avventuri in queste terre. Nuoro è anche un centro culturale di grande rilievo, con musei che raccontano la storia dell’isola, la tradizione artigiana e la vita dei grandi scrittori sardi come Grazia Deledda. È una città che non si svela subito, ma che richiede tempo per essere conosciuta davvero, rivelando un cuore profondo e ricco di bellezze nascoste, dove la cultura, la natura e la storia si intrecciano in modo unico.

Cala Gonone
Cala Gonone, incastonata nella splendida costa orientale della Sardegna, è un angolo di paradiso che conquista con la sua bellezza selvaggia e incontaminata. Il villaggio, che si affaccia su un mare cristallino, è un punto di partenza ideale per esplorare il Golfo di Orosei, famoso per le sue scogliere mozzafiato e le grotte marine. Cala Gonone è una località dove il mare, la montagna e la natura si incontrano, creando scenari spettacolari. Le spiagge, come Cala Luna e Cala Fuili, sono tra le più affascinanti dell’isola, con sabbia fine e acque turchesi, raggiungibili sia via mare che attraverso sentieri panoramici. La vicinanza al Parco Nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu offre infinite opportunità per escursioni tra la macchia mediterranea e le montagne. Cala Gonone è un rifugio ideale per chi cerca tranquillità, natura incontaminata e paesaggi che tolgono il fiato. Un luogo dove il tempo sembra fermarsi e dove ogni angolo regala emozioni autentiche e indimenticabili.

Orosei
Orosei, situata sulla costa orientale della Sardegna, è una località che incanta per la sua bellezza naturale e il fascino senza tempo. Il suo centro storico, con le tradizionali case in pietra e le chiese affacciate su piazze tranquille, racconta una Sardegna autentica e lontana dal caos. Passeggiando per le strade di Orosei si respira un’atmosfera che unisce la semplicità della vita quotidiana alla ricchezza di tradizioni secolari. Le spiagge di Orosei, come quella di Marina di Orosei e Bidderosa, sono tra le più belle dell'isola, con sabbia bianca e acque cristalline che si estendono in lunghe distese di tranquillità. Il Parco Naturale di Bidderosa, un’area protetta ricca di vegetazione e fauna, offre un rifugio di pace e bellezza, ideale per chi ama la natura incontaminata. Orosei è il punto di partenza perfetto per esplorare il Golfo di Orosei, una delle zone più selvagge e spettacolari della Sardegna, con le sue scogliere a picco sul mare, le grotte marine e i sentieri che si snodano tra la macchia mediterranea. Un angolo di Sardegna dove storia, natura e tradizione si intrecciano, regalando un'esperienza indimenticabile.

Orgosolo
Orgosolo, nel cuore della Sardegna, è un paese che racconta storie di tradizioni antiche, natura selvaggia e un legame profondo con la sua cultura. Famoso per i suoi murales che adornano le pareti delle case, Orgosolo è un museo a cielo aperto che riflette le lotte, le speranze e la storia di un popolo. Il centro storico, con le sue stradine acciottolate e le case in pietra, conserva intatto il fascino di un tempo, immerso in un paesaggio montano che sembra fuori dal mondo. Circondato dalle colline del Gennargentu, Orgosolo è anche un punto di partenza per esplorare la natura selvaggia della Sardegna centrale. I sentieri che si snodano tra le montagne offrono panorami mozzafiato e un contatto diretto con una natura incontaminata. La vicinanza alla Supramonte, famosa per le sue grotte e i suoi paesaggi rocciosi, rende il paese una meta ideale per gli amanti dell’escursionismo. Orgosolo è una Sardegna autentica e un po’ dimenticata, dove la storia e la natura si fondono in un’esperienza unica, lontana dalle rotte turistiche tradizionali. Un luogo dove la cultura, la tradizione e la bellezza naturale si intrecciano in modo profondo e coinvolgente.

Posada
Posada, affacciata sulla costa orientale della Sardegna, è una piccola perla che combina storia, natura e mare in un equilibrio perfetto. Il suo centro storico, dominato dal Castello della Fava, si arrampica sulla collina, offrendo panorami spettacolari sulla pianura circostante e sul mare. Le stradine lastricate e le case in pietra creano un'atmosfera suggestiva e intima, dove il tempo sembra scorrere lentamente. Le spiagge di Posada, come quella di Su Tiriarzu, sono un angolo di paradiso con sabbia fine e acque cristalline, ideali per chi cerca tranquillità e bellezza naturale. La vicina laguna di Posada, un’oasi di biodiversità, è un luogo perfetto per gli amanti del birdwatching e della natura. Posada è una Sardegna autentica, dove la bellezza del paesaggio si fonde con la storia e la tradizione, regalando un'esperienza che coinvolge tutti i sensi. È un luogo dove la pace della natura e il fascino del passato si intrecciano in modo armonioso.

Ogliastra
Ogliastra, una delle zone più affascinanti e selvagge della Sardegna, è un angolo incontaminato dove la natura regna sovrana. Situata tra il mare e le montagne, questa regione è un viaggio nei paesaggi più autentici dell'isola, con montagne impervie che si tuffano nel mare cristallino, creando scenari mozzafiato. Le sue spiagge, come quelle di Cala Mariolu e Cala Goloritzé, sono tra le più belle e nascoste della Sardegna, raggiungibili solo a piedi o via mare, offrendo una sensazione di isolamento e serenità unica. Il territorio montuoso dell'Ogliastra, con il massiccio del Gennargentu, è ideale per gli amanti dell'escursionismo, con sentieri che si snodano tra boschi e gole profonde, offrendo panorami spettacolari. Il Supramonte, con le sue grotte e formazioni rocciose, è un luogo perfetto per chi cerca avventura e connessione profonda con la natura. Ogliastra è una Sardegna autentica e incontaminata, lontana dalle masse turistiche, che regala un'esperienza di pace, bellezza e scoperta, dove la tradizione e la natura si fondono in modo armonioso. Un territorio dove il tempo sembra rallentare e dove ogni angolo è una sorpresa da esplorare.
Le più belle spiagge

Posada

Cala Liberotto

Orosei

Cala Fuili

Cala Liberotto

Orosei