

Lecce e la sua provincia rappresentano una delle gemme più splendide del Salento, una terra ricca di storia, cultura e bellezze naturali. Lecce, conosciuta come la "Firenze del Sud", è celebre per il suo straordinario patrimonio barocco, con chiese, palazzi e piazze che raccontano secoli di arte e architettura. La Basilica di Santa Croce, la Piazza del Duomo e il Teatro Romano sono solo alcuni dei luoghi che incantano i visitatori. La provincia di Lecce offre una varietà di paesaggi che spaziano dalle dolci colline della campagna salentina alle coste mozzafiato, con le famose spiagge di Otranto, Gallipoli e Porto Cesareo, che attirano ogni anno turisti da tutto il mondo grazie alle loro acque cristalline. I borghi come Nardò, Galatina e Maglie sono luoghi perfetti per immergersi nella tradizione salentina, con i loro centri storici, le chiese affrescate e le masserie che raccontano la storia di un territorio ricco di cultura. La gastronomia leccese è un’altra grande attrazione, con piatti tipici come le "orecchiette con le cime di rapa", il "pastizzo" e i "pasticciotti", dolci che rendono ogni pasto un'esperienza indimenticabile. Lecce e provincia sono una meta perfetta per chi cerca un mix di arte, natura e tradizioni, in una delle zone più affascinanti del sud Italia.
Posti da vedere

Lecce
Lecce, cuore pulsante del Salento, è una città che affascina per la sua bellezza barocca, che le è valsa il soprannome di "Firenze del Sud". Il suo centro storico è un vero e proprio museo a cielo aperto, con monumenti straordinari come la Basilica di Santa Croce, la Cattedrale di Lecce e il Teatro Romano, che raccontano secoli di storia, arte e cultura. Le strade del centro sono un labirinto di vicoli affascinanti, piazze eleganti e palazzi che brillano grazie alla caratteristica pietra leccese, che dona alla città un’atmosfera unica. Lecce è anche una città vivace, con numerosi eventi culturali, festival e una scena gastronomica che esalta i sapori autentici del Salento. Piatti come le "orecchiette con le cime di rapa" e i dolci tipici come i "pasticciotti" sono una delizia per il palato. La città è anche ben posizionata per esplorare le splendide coste del Salento, con spiagge incantevoli come quelle di Otranto e Gallipoli a breve distanza. Lecce è una meta perfetta per chi cerca un mix di storia, arte, cultura e tradizioni, il tutto immerso in un paesaggio che incanta.

Santa Maria di Leuca
Santa Maria di Leuca, situata all’estremo sud del Salento, è una delle destinazioni più affascinanti della Puglia. Conosciuta come "il finibus terrae", è il punto in cui il Mar Ionio incontra il Mar Adriatico, creando uno scenario spettacolare. Il suo faro, uno dei più potenti d'Italia, è un simbolo di questo incantevole angolo di mondo, e offre una vista panoramica mozzafiato sul mare. La città è famosa per la sua architettura elegante, con ville ottocentesche e chiese affacciate sul mare, come la Basilica di Santa Maria de Finibus Terrae. Le acque cristalline e le baie nascoste, come quelle di Felloniche e delle "grotta del Drago", sono perfette per chi ama il mare e la natura incontaminata. Santa Maria di Leuca è anche un importante centro di pellegrinaggio, grazie alla sua storia religiosa legata al culto di Santa Maria. Con la sua bellezza paesaggistica, il fascino del mare e la sua atmosfera tranquilla, Santa Maria di Leuca è un angolo incantevole per chi cerca relax, cultura e natura nel cuore del Salento.

Otranto
Otranto, affacciata sul mare Adriatico, è una delle perle del Salento, un’incantevole cittadina che affonda le sue radici in un passato ricco di storia e cultura. Il suo centro storico, caratterizzato da strette viuzze e piazze pittoresche, è dominato dalla maestosa Cattedrale di Otranto, famosa per il suo straordinario mosaico pavimentale che racconta storie bibliche e mitologiche. Il Castello Aragonese, che si erge sulla costa, offre una vista mozzafiato sul mare e sulla città. Otranto è anche conosciuta per le sue splendide spiagge e acque cristalline, come quelle di Baia dei Turchi e Alimini, che la rendono una meta ideale per chi cerca relax e natura. La cittadina ha una vivace tradizione gastronomica, con piatti a base di pesce fresco e specialità salentine come i "pasticciotti" e le "puccia". Otranto è il perfetto connubio tra storia, mare e tradizioni, un angolo affascinante del Salento che lascia un ricordo indelebile nei visitatori.

Nardò
Nardò, situata nel cuore del Salento, è una cittadina che affascina per il suo centro storico ricco di storia e tradizioni. Con il suo caratteristico tessuto urbano, fatto di stradine acciottolate, piazze eleganti e palazzi barocchi, Nardò è un luogo dove il passato si fonde perfettamente con il presente. La Cattedrale di Nardò e il Castello, con le sue imponenti mura, sono tra i luoghi più rappresentativi della città, che conserva intatta la sua autenticità. La cittadina è anche famosa per le sue tradizioni artigianali e culinarie, con piatti tipici come le "pittule" e il pesce fresco che raccontano il legame profondo con il mare. A pochi chilometri dal centro si trovano anche alcune delle più belle spiagge del Salento, come quelle di Porto Selvaggio, una riserva naturale che offre acque cristalline e una natura incontaminata. Nardò è una meta ideale per chi cerca un mix di storia, cultura e mare, immersa nella bellezza autentica del Salento.

Gallipoli
Gallipoli, affacciata sul mar Ionio, è una delle destinazioni più amate del Salento, celebre per la sua bellezza naturale e il suo affascinante centro storico. La città, divisa tra la parte moderna e il borgo antico, è un luogo dove la storia si fonde con la vivacità del mare. Il centro storico, situato su un'isola collegata alla terraferma da un ponte, è un intrico di vicoli stretti, piazzette e chiese barocche, come la Cattedrale di Sant'Agata. Gallipoli è famosa anche per le sue spiagge mozzafiato, come quelle di Baia Verde e Punta della Suina, che attirano ogni anno turisti con le loro acque cristalline e la sabbia fine. Il suo porto, vivace e pittoresco, è il cuore della città, dove si possono ammirare le barche dei pescatori e gustare piatti a base di pesce fresco, come il famoso "pesce alla gallipolina". Con la sua atmosfera unica, la storia millenaria e le acque turchesi, Gallipoli è una meta perfetta per chi cerca un mix di cultura, relax e tradizioni salentine.

Porto Cesareo
Porto Cesareo, situato sulla costa ionica del Salento, è una delle perle balneari della Puglia, famosa per le sue acque cristalline e le lunghe spiagge sabbiose. Il suo litorale, con le splendide baie e le isole vicine come Isola dei Conigli, è un paradiso per gli amanti del mare e delle immersioni, grazie ai fondali ricchi di vita marina. Il centro di Porto Cesareo è caratterizzato da un’atmosfera vivace e accogliente, con numerosi ristoranti che offrono piatti a base di pesce fresco, tra cui il famoso "granfritto di mare". La città vanta anche il Museo di Biologia Marina, che racconta la biodiversità dell'area, e il vecchio Torre Cesarea, un'antica torre di avvistamento che oggi è uno dei simboli della città. Con la sua bellezza naturale, le spiagge incantevoli e la tradizione gastronomica, Porto Cesareo è la meta ideale per chi cerca una combinazione di relax, mare e cultura nel cuore del Salento.
Le più belle spiagge

Salve

Melendugno

Porto Cesareo

Otranto

Otranto

Marciano di Leuca