top of page
peschici_edited.jpg

Foggia e la sua provincia rappresentano un angolo autentico della Puglia, dove la vasta pianura del Tavoliere delle Puglie si intreccia con una storia ricca di tradizioni agricole e culturali. La provincia di Foggia è conosciuta per i suoi paesaggi rurali, che si estendono in un ampio territorio punteggiato da piccoli borghi, chiese medievali e antiche masserie. La città di Foggia, capoluogo della provincia, è il cuore pulsante di questa terra, con la sua piazza principale e la Cattedrale che testimoniano la sua storia millenaria. Oltre alla città, la provincia offre numerose bellezze naturali e culturali, a partire dal Parco Nazionale del Gargano, una riserva naturale che ospita montagne, foreste e coste frastagliate, dove gli amanti della natura possono fare escursioni e scoprire antichi eremi. Il Gargano è anche famoso per i suoi borghi storici, come Vieste, Peschici e Monte Sant'Angelo, luoghi che custodiscono tradizioni secolari, monumenti e panorami mozzafiato. L'agricoltura è ancora la principale risorsa della provincia, che vanta la produzione di grano, olio d'oliva e vino. La cucina di Foggia e della sua provincia riflette questo legame con la terra, con piatti semplici ma gustosi come la "cicoria e fagioli", il pane di Altamura e le orecchiette, simbolo della tradizione gastronomica pugliese. La costa della provincia di Foggia, con località come Manfredonia e le spiagge di Vieste, offre un'ulteriore ricchezza, tra mare cristallino, scogliere e riserve naturali. Le coste del Gargano, inoltre, sono un rifugio per chi cerca un turismo più tranquillo, lontano dalle folle. Foggia e provincia sono una meta ideale per chi desidera esplorare una Puglia autentica, dove la vita scorre al ritmo della tradizione e della natura, e ogni angolo racconta storie di una terra generosa e ospitale. Un viaggio qui significa immergersi nella cultura pugliese, tra paesaggi incantevoli, borghi senza tempo e una gastronomia che affonda le radici nella semplicità dei sapori genuini.

Posti da vedere

Peschici1_edited.jpg

Peschici

Peschici, incantevole borgo medievale sulla costa del Gargano, è una delle destinazioni più affascinanti della Puglia. Le sue case bianche, con i tetti rossi, si arrampicano sulla scogliera, offrendo panorami mozzafiato sul mare Adriatico. Il centro storico è un intricato labirinto di stradine acciottolate, piazzette tranquille e angoli nascosti, dove ogni angolo racconta la storia di secoli passati. Tra i luoghi di interesse, spiccano il Castello normanno, che sovrasta il paese, e la Chiesa di San Michele Arcangelo, con il suo campanile che svetta nel cielo azzurro. Le spiagge di Peschici, con le acque cristalline e le calette isolate, sono una delle principali attrazioni del paese. Baie come quella di San Nicola offrono un rifugio tranquillo, perfetto per chi cerca relax e un contatto diretto con la natura. Il litorale frastagliato e le grotte marine sono ideali per escursioni in barca, snorkeling e sport acquatici. Il mare di Peschici è un vero paradiso per chi ama l’acqua e la natura incontaminata. La cucina di Peschici è un altro elemento che la rende unica. I piatti a base di pesce fresco, come il "baccalà alla peschiciana" e le "orecchiette con le cime di rapa", riflettono la tradizione gastronomica pugliese. Non mancano i prodotti tipici, come l’olio d’oliva e il vino, che accompagnano ogni pasto con i sapori autentici della terra garganica. Peschici è la meta ideale per chi cerca una fuga dalla frenesia quotidiana, un luogo dove natura, storia e gastronomia si fondono in un’esperienza autentica. Con il suo fascino senza tempo, il suo mare cristallino e la sua cucina prelibata, Peschici regala una Sicilia genuina e indimenticabile.

San Giovanni Rotondo.jpg

San Giovanni Rotondo

San Giovanni Rotondo, celebre meta di pellegrinaggio situata nel cuore del Gargano, è una città che affonda le sue radici in una storia di fede, spiritualità e tradizione. Famosa per essere il luogo di vita e morte di Padre Pio, uno dei santi più veneratedi d'Italia, la città attrae ogni anno milioni di visitatori, desiderosi di pregare e riflettere nella tranquillità che questa località offre. Il Santuario di San Pio da Pietrelcina, con la sua imponente chiesa moderna progettata dall'architetto Renzo Piano, è il cuore pulsante di San Giovanni Rotondo, luogo di devozione ma anche di architettura contemporanea che si fonde armoniosamente con il paesaggio. Il centro storico di San Giovanni Rotondo, pur essendo dominato dalla grande figura di Padre Pio, è ricco di fascino e tradizioni. Le strade acciottolate, le piazze tranquille e le piccole botteghe locali offrono un'atmosfera accogliente, dove è possibile scoprire i sapori tipici della cucina garganica. I piatti a base di carne, formaggi e pasta fatta in casa raccontano una tradizione gastronomica che affonda le radici nel territorio rurale. La gastronomia di San Giovanni Rotondo è un altro tesoro da scoprire. La cucina tipica del Gargano, con piatti come le "orecchiette" e le "minestre" tradizionali, è preparata con ingredienti freschi e genuini provenienti dai terreni circostanti. L'olio d'oliva, il vino e i formaggi locali sono protagonisti di una tavola semplice ma ricca di sapori. San Giovanni Rotondo è una meta che offre molto più della sua fama religiosa. Con la sua storia, il suo patrimonio naturale e la sua tradizione gastronomica, è il luogo ideale per chi cerca una destinazione che combina spiritualità, bellezze naturali e cultura, immergendosi in un'atmosfera di pace e riflessione.

Rodi_edited.jpg

Rodi Garganico

Rodi Garganico, pittoresco paese affacciato sul Mar Adriatico, è una delle perle della costa del Gargano. Questo incantevole borgo, con il suo labirinto di stradine strette e case bianche dai tetti rossi, si arrampica sulla collina, regalando splendidi panorami sul mare e sulle verdi colline circostanti. Il centro storico di Rodi è un viaggio nel passato, con la sua Chiesa di San Nicola e il caratteristico borgo antico, che conserva intatto il fascino di un tempo. Le spiagge di Rodi Garganico sono una delle principali attrazioni, con la sabbia dorata e il mare cristallino che invita a tuffarsi. Tra le più belle, la spiaggia di Lido del Sole offre un ampio arenile e acque tranquille, ideali per le famiglie. Ma non sono solo le spiagge a fare di Rodi una meta ideale: il paese è circondato da una natura rigogliosa, che può essere esplorata tramite escursioni nel Parco Nazionale del Gargano, una riserva naturale che offre scenari mozzafiato. La gastronomia di Rodi Garganico è un’altra delle sue ricchezze. I piatti tipici locali, come la "zuppa di pesce" e le "orecchiette con le cime di rapa", sono preparati con ingredienti freschissimi provenienti dal mare e dalla terra del Gargano. Non mancano i prodotti tipici, come l’olio d’oliva e il vino, che accompagnano ogni piatto con il sapore autentico della Puglia. Rodi Garganico è un luogo dove storia, natura e tradizione gastronomica si intrecciano in modo armonioso, rendendolo una meta ideale per chi cerca tranquillità, bellezze naturali e una cucina genuina. Con il suo mare cristallino, il suo centro storico affascinante e le sue tradizioni culinarie, Rodi Garganico è una destinazione che offre un’autentica esperienza pugliese, lontana dalle rotte turistiche più battute.

Manfredonia.jpg

Manfredonia

Manfredonia, affacciata sul Mar Adriatico e incastonata tra le colline del Gargano, è una città che incarna la storia, la tradizione e il dinamismo del territorio pugliese. Fondata dai Normanni nel XII secolo, Manfredonia è una meta che unisce il fascino del suo centro storico con le bellezze naturali circostanti. La città prende il nome da Manfredi, figlio dell'imperatore Federico II, ed è testimone di un ricco patrimonio culturale che si riflette nelle sue piazze, nei suoi palazzi e nelle chiese storiche, come la Cattedrale di Manfredonia, un esempio di architettura romanico-pugliese. Il lungomare di Manfredonia è uno dei suoi punti di forza, con ampie spiagge di sabbia dorata e acque cristalline, perfette per una giornata di relax o per praticare sport acquatici. Le spiagge di Siponto, frazione di Manfredonia, sono particolarmente apprezzate per la loro bellezza naturale e la tranquillità che offrono. Qui, i visitatori possono godere di lunghe passeggiate in riva al mare e di panorami che spaziano fino alla vicina montagna del Gargano. Manfredonia è anche un punto di partenza ideale per esplorare il Parco Nazionale del Gargano, che offre paesaggi spettacolari, sentieri immersi nel verde e antichi borghi che sembrano usciti da un libro di storia. La città è vicina a luoghi di interesse naturalistico e culturale, come le grotte di San Michele, il Monte Sant'Angelo e le foreste millenarie del Gargano. Con la sua storia affascinante, le bellezze naturali e la cucina deliziosa, Manfredonia è una meta che offre un'esperienza autentica della Puglia, perfetta per chi cerca una destinazione che unisce mare, cultura e tradizione in un'unica esperienza.

Monte Sant Angelo.webp

Monte Sant'Angelo

Monte Sant'Angelo, uno dei borghi più affascinanti del Gargano, è un luogo che incanta per la sua posizione panoramica e la sua storia millenaria. Arroccato su una collina, il paese offre una vista mozzafiato sulla valle sottostante e sul Parco Nazionale del Gargano. Il suo centro storico, dichiarato patrimonio dell'umanità dall'UNESCO, è un labirinto di vicoli stretti e piazzette pittoresche, dove il passato si respira in ogni angolo. La Chiesa di San Michele Arcangelo, con il suo celebre Santuario che ospita una delle statue più venerate del Gargano, è uno dei luoghi di pellegrinaggio più importanti della regione e un simbolo della devozione religiosa che attraversa secoli di storia. Monte Sant'Angelo è anche famoso per le sue tradizioni popolari e le sue feste, come la Processione di San Michele, che si svolge ogni anno e attira migliaia di fedeli e visitatori. Ma la bellezza del paese non si limita solo alla sua storia religiosa. Le strade acciottolate e gli antichi palazzi offrono un'atmosfera tranquilla e suggestiva, mentre le botteghe artigiane locali vendono prodotti tipici come il formaggio, il miele e l'olio d'oliva, che raccontano il legame profondo con la terra. La natura che circonda Monte Sant'Angelo è un altro grande punto di forza. Il Parco Nazionale del Gargano, con la sua ricca biodiversità, è ideale per chi ama il trekking, le passeggiate tra boschi secolari e la scoperta di paesaggi incantevoli. Il territorio circostante, con i suoi sentieri e le sue grotte naturali, è perfetto anche per gli amanti delle escursioni. Con il suo fascino senza tempo, la sua storia millenaria, le tradizioni vivaci e la natura incontaminata, Monte Sant'Angelo è una meta ideale per chi cerca una Sicilia pugliese ricca di cultura, bellezze naturali e un'atmosfera autentica. Una destinazione che saprà affascinare chiunque decida di perdercisi tra i suoi vicoli e le sue tradizioni.

Vieste.webp

Vieste

Vieste, incastonata sulla punta estrema del Gargano, è una delle perle della costa pugliese. Con le sue bianche scogliere che si tuffano nel mare Adriatico e il centro storico che si arrampica su una collina, Vieste affascina i visitatori con la sua bellezza naturale e il suo patrimonio culturale. Il suo faro, uno dei più antichi d’Italia, è il simbolo della città e offre una vista spettacolare sulle acque cristalline e sulla costa rocciosa, che fanno di Vieste una meta ideale per gli amanti del mare e della tranquillità. Il centro storico di Vieste è un dedalo di viuzze strette, piazzette e antichi edifici che raccontano storie secolari. Le chiese, come la Cattedrale di Vieste, e i castelli medievali, come il Castello Svevo, testimoniano la lunga e affascinante storia della città. Passeggiare tra le stradine acciottolate del centro storico è un'esperienza che permette di scoprire le tradizioni locali, tra negozi artigianali, trattorie tipiche e botteghe che vendono prodotti della terra garganica. Le spiagge di Vieste sono uno dei principali motivi di attrazione. La spiaggia di Pizzomunno, con la sua sabbia dorata e il famoso monolite che svetta sul mare, è una delle più conosciute e visitate. Ma Vieste offre anche baie più tranquille e nascoste, come la Baia di Campi e la Baia delle Zagare, dove la natura selvaggia e il mare cristallino sono protagonisti. Le grotte marine e le scogliere frastagliate offrono opportunità imperdibili per chi ama esplorare in barca o praticare snorkeling. La gastronomia di Vieste è un’altra delle sue meraviglie. Il pesce fresco è protagonista dei piatti locali, con specialità come le "cicale di mare" e il "baccalà alla viestana", che raccontano la tradizione marittima del paese. Non mancano i piatti tipici della cucina garganica, come le "orecchiette" con le cime di rapa e i dolci a base di mandorle e miele, che completano un'esperienza culinaria unica.

Le più belle spiagge

Album

bottom of page