

Brindisi e la sua provincia offrono una ricca combinazione di storia, cultura e bellezze naturali. Brindisi, capoluogo dell'omonima provincia, è una città portuale che ha avuto un ruolo fondamentale sin dall'antichità, come punto di partenza per le rotte verso l'Oriente. Il suo porto, uno dei più importanti del Mediterraneo, è ancora oggi un elemento centrale della città. Tra i luoghi da non perdere, la suggestiva Piazza della Vittoria, il Castello Svevo e il Tempio di San Giovanni al Sepolcro raccontano la lunga e affascinante storia di Brindisi. La provincia è altrettanto affascinante, con una varietà di paesaggi che spaziano dalle coste sabbiose a incantevoli borghi nell'entroterra. Città come Ostuni, la "Città Bianca", con il suo centro storico di case bianche e vicoli stretti, e Martina Franca, famosa per la sua architettura barocca, sono solo alcune delle meraviglie da esplorare. Le spiagge di Torre Guaceto, Riserva Naturale, e le acque cristalline di Punta Prosciutto offrono una splendida cornice naturale. La gastronomia brindisina, con piatti tipici a base di pesce e olio d'oliva, è un altro punto di forza, così come i dolci tradizionali come i "pasticciotti". Brindisi e provincia sono un perfetto mix di mare, storia e tradizione.
Posti da vedere

Brindisi
Brindisi, capoluogo dell'omonima provincia, è una città affacciata sul mare con una storia millenaria che affonda le radici nell’antichità. Il suo porto, uno dei più importanti del Mediterraneo, ha rappresentato da sempre un punto di collegamento tra l'Occidente e l'Oriente. Il centro storico di Brindisi è un affascinante intreccio di monumenti e testimonianze storiche, come il Castello Svevo, la Cattedrale di Brindisi e il Tempio di San Giovanni al Sepolcro, che raccontano la ricchezza culturale della città. La città è anche famosa per la sua vivace piazza, Piazza della Vittoria, e per il Lungomare, dove i visitatori possono passeggiare godendo di una vista panoramica sul mare. Brindisi offre anche una gastronomia tipica che celebra i sapori della Puglia, con piatti a base di pesce fresco e tradizioni dolciarie come i "pasticciotti". Con il suo mix di storia, mare e cultura, Brindisi è una meta affascinante che offre un'esperienza autentica del sud Italia, ideale per chi cerca relax e tradizione in una città che guarda al futuro senza dimenticare il suo passato.

Carovigno
Carovigno, situato nell'entroterra salentino, è un incantevole borgo che affascina per la sua bellezza semplice e autentica. Con il suo centro storico caratterizzato da stretti vicoli e piazze accoglienti, Carovigno conserva intatto il suo fascino medievale, arricchito da edifici storici come il Castello Dentice di Frasso, che si erge a guardia della città e offre una vista panoramica sulla campagna circostante. La cittadina è anche nota per la sua tradizione agricola, con uliveti secolari che producono un olio d’oliva pregiato, emblema della gastronomia locale. La cucina di Carovigno è semplice ma ricca di sapori autentici, con piatti a base di verdure fresche, pesce e carne, che raccontano il legame profondo della città con il territorio. A pochi chilometri dal centro si trova la Riserva Naturale di Torre Guaceto, un angolo di paradiso con spiagge incontaminate, dune di sabbia e acque cristalline, ideale per chi cerca una fuga nella natura. Carovigno è la meta perfetta per chi desidera esplorare un Salento più autentico, lontano dalle folle turistiche, ma ricco di storia, tradizioni e bellezze naturali.

Ostuni
Ostuni, conosciuta come la "Città Bianca", è uno dei gioielli del Salento, famosa per il suo caratteristico centro storico di case imbiancate che si arrampicano sulla collina, creando uno spettacolo visivo che si staglia contro il cielo azzurro. Le sue strette viuzze, le piazze panoramiche e la Cattedrale di Ostuni, con il suo splendido stile gotico, raccontano una lunga storia che affonda le radici nell'antichità. Oltre al fascino del centro storico, Ostuni è anche una porta d'accesso alla natura, con le sue campagne verdi e gli uliveti secolari che caratterizzano il paesaggio circostante. La costa di Ostuni, con le sue spiagge di sabbia dorata e le acque cristalline, è una delle principali attrazioni della zona, con località come Torre Guaceto, riserva naturale protetta, che offre una bellezza incontaminata. La gastronomia di Ostuni è ricca di piatti tipici, come la focaccia e le specialità a base di olio d'oliva, che testimoniano il legame profondo della città con il suo territorio. Ostuni è una meta perfetta per chi cerca un mix di bellezza storica, natura e tradizioni autentiche del Salento.

San Vito dei Normanni
San Vito dei Normanni, incastonata tra le dolci colline del Salento, è una cittadina ricca di storia e tradizione, che affascina per la sua serenità e il suo patrimonio culturale. Il suo centro storico è un intreccio di vicoli antichi, chiese e palazzi, tra cui spicca la maestosa Chiesa di San Vito, che dà il nome alla città e rappresenta uno dei principali luoghi di culto. Il Castello dei Normanni, con la sua struttura imponente, è uno dei simboli storici della città, che racconta il passato medievale della zona. San Vito dei Normanni è anche una città che vive di agricoltura, con uliveti e vigneti che si estendono nei dintorni, producendo olio d'oliva e vini pregiati. La cucina locale è un'autentica espressione dei sapori salentini, con piatti a base di pesce fresco, verdure locali e olio d'oliva. A breve distanza dalla città si trova la costa adriatica, con le sue spiagge di sabbia fine e acque cristalline, che rendono San Vito dei Normanni una meta ideale per chi cerca unire storia, natura e relax. La cittadina è perfetta per chi desidera esplorare un Salento più autentico, lontano dalle rotte turistiche più battute.

Ceglie Messapica
Ceglie Messapica, un affascinante borgo nel cuore della Valle d'Itria, è una delle gemme del Salento. Con il suo centro storico caratterizzato da vicoli stretti e bianche abitazioni in pietra, la città racconta la sua lunga storia che affonda le radici nell'antica civiltà messapica. Il Castello Ducale, con la sua imponente struttura, domina la cittadina, offrendo una vista panoramica sulle campagne circostanti. Ceglie è anche un centro gastronomico di rilievo, famosa per la sua cucina che celebra i sapori autentici della Puglia. Piatti a base di carne, come il "capocollo" e la tradizionale "bombetta", insieme all'olio d'oliva e ai dolci tipici, rendono la città un punto di riferimento per gli amanti della buona tavola. La zona circostante è un perfetto esempio di natura incontaminata, con uliveti secolari, masserie e trulli che raccontano una storia secolare di agricoltura e tradizioni. Ceglie Messapica è una meta ideale per chi cerca autenticità, storia e buon cibo nel cuore del Salento.

Mesagne
Mesagne, un affascinante borgo situato nell'entroterra salentino, è una città che mescola storia, tradizione e bellezze naturali. Il suo centro storico è caratterizzato da un reticolo di stradine pittoresche e piazze eleganti, dove spiccano monumenti come il Castello Normanno-Svevo, che racconta la sua lunga storia, e la Chiesa Matrice, un esempio di architettura romanica pugliese. Mesagne è una città che conserva intatta la sua autenticità, con un'atmosfera tranquilla e accogliente. La tradizione agricola della città è forte, con uliveti e vigneti che circondano il borgo, producendo olio d'oliva e vini pregiati che sono simboli della gastronomia locale. I piatti tipici, come le "orecchiette" e le specialità di carne e pesce, raccontano il legame profondo con la terra e il mare del Salento. La posizione di Mesagne permette di esplorare facilmente le splendide coste del Salento, a breve distanza dalle località balneari di Brindisi e Ostuni. Con il suo mix di storia, cultura, tradizioni e natura, Mesagne è una meta ideale per chi cerca un'esperienza autentica e rilassante nel cuore del Salento.
Le più belle spiagge

Carovigno

Ostuni

Carovigno

Ostuni

Carovigno

San Vito dei Normanni