top of page
peschici_edited.jpg

Bari, capoluogo della Puglia, è una città che affascina per la sua combinazione di tradizione, cultura e modernità. Affacciata sul mare Adriatico, Bari è un crocevia di storia, arte e gastronomia. Il suo centro storico, il "Bari vecchia", è un labirinto di vicoli stretti, piazzette e chiese antiche che raccontano secoli di cultura. La Basilica di San Nicola, uno dei luoghi di culto più importanti della città, è il cuore della spiritualità barese, attirando pellegrini da tutto il mondo. La piazza del Ferrarese e il Castello Svevo, con la sua imponente struttura, sono altri luoghi simbolo di una città che ha saputo preservare la sua identità storica pur accogliendo la modernità. Il lungomare di Bari è una delle sue attrazioni principali, con le sue passeggiate che si snodano lungo il mare, offrendo panorami spettacolari. Le spiagge cittadine, seppur più piccole, sono un ottimo rifugio nelle calde giornate estive, mentre il porto di Bari, uno dei più importanti del Mediterraneo, contribuisce alla vitalità della città. Bari è anche una capitale gastronomica, famosa in tutta Italia per le sue specialità culinarie. La "focaccia barese", condita con pomodorini e olive, e le "orecchiette con le cime di rapa" sono piatti tipici che raccontano la tradizione gastronomica della città. Non mancano i frutti di mare freschissimi, il pane fragrante e i dolci tipici, come le "cartellate", che sono il simbolo delle festività locali. La città è anche un importante centro commerciale e culturale, con teatri, musei e gallerie d'arte che arricchiscono la vita cittadina. Bari ospita eventi di rilievo, come il Bari International Film Festival e la Fiera del Levante, che attraggono visitatori e professionisti da tutto il mondo. Con il suo mix di storia, bellezze naturali, tradizioni gastronomiche e vita culturale vibrante, Bari è una città che offre una straordinaria esperienza di viaggio. Un luogo dove il passato e il presente convivono armoniosamente, regalando a chi la visita un'autentica esperienza pugliese.

Posti da vedere

Bari1.jpg

Bari (Capoluogo)

Bari, capoluogo della Puglia, è una città vibrante che unisce storia, cultura e modernità, affacciandosi con orgoglio sul mare Adriatico. Il suo cuore pulsante è il centro storico, noto come Bari Vecchia, un intricato labirinto di vicoli stretti e piazzette dove il tempo sembra essersi fermato. Qui si erge la magnifica Basilica di San Nicola, uno dei luoghi di culto più importanti della città, che attrae migliaia di pellegrini da tutto il mondo. L’atmosfera di Bari Vecchia è unica: tra le sue antiche mura si respirano tradizioni secolari, dai mercati affollati alle vecchie botteghe artigiane, dove il profumo del pane appena sfornato e delle orecchiette fresche appena preparate accompagna i passi dei passanti. Il lungomare di Bari, con il suo panorama mozzafiato sull’Adriatico, è una delle passeggiate più amate dai baresi e dai visitatori. Qui il mare incontra la città, creando un'atmosfera di serenità che ben si sposa con la vivacità urbana. Bari è anche un importante porto commerciale e turistico, punto di partenza per esplorare altre destinazioni del Mediterraneo. Bari è famosa per la sua gastronomia, che rappresenta al meglio la cucina pugliese. Le orecchiette con le cime di rapa, la focaccia barese e i frutti di mare freschissimi sono solo alcune delle delizie che è possibile gustare. La città è anche nota per i suoi dolci tradizionali, come le cartellate e il tiramisù barese, che completano una tavola ricca di sapori autentici. Oltre alla sua storia e alla sua cucina, Bari è una città vivace e dinamica, con numerosi teatri, gallerie d’arte e musei che arricchiscono la sua offerta culturale. Ogni anno ospita eventi di rilievo, come il Bari International Film Festival e la Fiera del Levante, che ne testimoniano il ruolo di capitale culturale e commerciale. Con il suo mix di tradizione e innovazione, Bari è una città che affascina per la sua capacità di coniugare passato e presente, offrendo ai visitatori un'esperienza completa, che spazia dalla scoperta storica e culturale alla bellezza naturale e alla tradizione gastronomica. Una meta che sa come conquistare chiunque desideri vivere l'autentica Puglia.

Castellana Grotte.jpeg

Castellana Grotte

Castellana Grotte, situata nel cuore della Puglia, è una cittadina che affascina per la sua combinazione di bellezze naturali e storia. Conosciuta principalmente per le famose Grotte di Castellana, uno dei complessi carsici più spettacolari d’Italia, questa località è una tappa imperdibile per gli amanti della natura e delle esplorazioni sotterranee. Le grotte, un labirinto di stalattiti e stalagmiti che si estendono per chilometri sotto terra, offrono un viaggio straordinario nel cuore della terra, un'esperienza che lascia senza fiato e che racconta la storia geologica di questo angolo di Puglia. Il centro storico di Castellana Grotte è un borgo tranquillo, con una struttura tipica dei paesi del sud Italia, dove le case bianche e le piazze soleggiate creano un’atmosfera accogliente e familiare. Il paese è anche famoso per le sue tradizioni gastronomiche: piatti a base di prodotti freschi e genuini della campagna pugliese, come le "orecchiette" con le cime di rapa, il formaggio ricotta forte e il pane di Altamura, sono piuttosto diffusi nei ristoranti e nelle trattorie locali. Oltre alle Grotte di Castellana, il territorio circostante offre molteplici opportunità di escursioni e passeggiate nel verde. La zona è infatti caratterizzata da uliveti secolari, vigneti e un paesaggio tipicamente mediterraneo che si presta perfettamente a chi ama il turismo rurale e alla scoperta della campagna pugliese. Nei dintorni, piccoli borghi come Alberobello, con i suoi trulli, e Polignano a Mare, con il suo mare cristallino, sono facilmente raggiungibili, rendendo Castellana Grotte un punto strategico per esplorare la Puglia. Castellana Grotte è anche un centro ricco di tradizioni culturali, con eventi annuali che celebrano la musica, la danza e le usanze locali. Ogni estate, la città si anima con manifestazioni che attirano turisti e residenti, offrendo un’occasione unica per vivere la cultura pugliese in modo autentico. Con la sua straordinaria bellezza naturale, le tradizioni culinarie e la vicinanza a numerose altre meraviglie della Puglia, Castellana Grotte è una destinazione che merita di essere scoperta e vissuta. Un luogo dove la terra e la storia si intrecciano, offrendo un'esperienza completa e affascinante.

Polignano a mare.jpg

Polignano a Mare

Polignano a Mare, un gioiello affacciato sul mare Adriatico, è uno dei borghi più incantevoli della Puglia, celebre per le sue scogliere a picco sul mare, le acque cristalline e le strette viuzze che si intrecciano nel suo affascinante centro storico. Con le sue case bianche che sembrano abbracciare il mare, Polignano offre panorami mozzafiato, in particolare dalla terrazza panoramica sulla Grotta Palazzese, una delle meraviglie naturali della zona, dove è possibile cenare al lume di candela direttamente sulla roccia, immersi nella bellezza del paesaggio. Il cuore del paese è il suo centro storico, con le sue piazze accoglienti e le vie strette fiancheggiate da negozi tipici, trattorie e caffè dove si possono gustare le prelibatezze della cucina pugliese. Polignano è famosa per il suo gelato artigianale e per la "focaccia barese", ma anche per i piatti a base di pesce fresco, come il risotto alle cozze e il "crudo di mare". La città è anche la patria del celebre cantautore Domenico Modugno, e una statua dedicata a lui si erge a pochi passi dal mare, un omaggio all’artista che con la sua "Nel blu dipinto di blu" ha reso Polignano famosa in tutto il mondo. Le spiagge di Polignano, come la Cala Porto e la Cala Paura, sono luoghi perfetti per rilassarsi al sole, ma anche per chi ama tuffarsi in acque cristalline, esplorando le grotte marine che punteggiano la costa. Queste calette, incastonate tra le rocce bianche, offrono uno scenario incantevole che attira ogni anno numerosi turisti. Polignano a Mare è anche un luogo dove la cultura si fonde con la natura. Oltre al mare, il paese offre interessanti percorsi da esplorare, tra cui la lama Monachile, un'incantevole valle che si apre sul mare e offre uno spettacolo di rara bellezza. Le numerose chiese storiche, come la Chiesa di Santa Maria Assunta, testimoniano la storia di questa cittadina antica, che ha saputo mantenere viva la sua identità pur diventando una meta turistica di fama internazionale.

mola di bari.jpg

Mola di Bari

Mola di Bari, situata sulla costa del Golfo di Taranto, è una piccola perla della Puglia che incanta con il suo fascino autentico e il suo legame con il mare. Questo affascinante borgo marinaro, noto per la sua tradizione peschereccia, è caratterizzato da un’atmosfera tranquilla e genuina, che lo rende una meta ideale per chi cerca una fuga dalla frenesia delle grandi città. Il cuore di Mola di Bari è il suo pittoresco centro storico, dove le stradine strette e le case imbiancate a calce si alternano a piazze vivaci e accoglienti. Il lungomare, che si affaccia sul mare cristallino, è il posto perfetto per passeggiare al tramonto, godendo del panorama sul Golfo di Taranto. Il porto di Mola è il cuore pulsante della cittadina, dove ogni mattina i pescherecci tornano con il pescato fresco, che finisce nelle cucine dei ristoranti locali, pronti a offrire piatti tipici a base di pesce appena pescato. La gastronomia di Mola di Bari è fortemente legata alle tradizioni marinare, con specialità come il "baccalà alla molese" e le "cozze alla marinara", che si accompagnano a piatti di pasta fatta in casa, come le orecchiette, la specialità pugliese per eccellenza. Non mancano i dolci tipici, come le cartellate, che completano un pasto all’insegna dei sapori autentici della terra di Puglia. Mola di Bari è anche un luogo ricco di storia e cultura. La Chiesa Madre di San Nicola, con il suo campanile che domina il centro del paese, e il Castello di Mola, risalente al periodo medievale, sono testimoni di un passato affascinante che ha attraversato secoli. La città ospita anche numerosi eventi tradizionali, tra cui feste religiose e sagre, che celebrano le tradizioni locali e la vivacità della comunità. La posizione di Mola di Bari, a breve distanza da altre rinomate località turistiche come Polignano a Mare e Bari, rende il paese una base ideale per esplorare la Puglia. Le sue spiagge tranquille, la bellezza naturale dei dintorni e il suo carattere autentico offrono un'esperienza pugliese senza tempo, lontana dalla folla, ma ricca di emozioni e scoperte. Con il suo mare cristallino, la cucina tipica e il suo centro storico accogliente, Mola di Bari è un angolo di Puglia che regala una visione autentica della vita costiera, tra tradizione, bellezza e semplicità. Un luogo che sa come conquistare chiunque desideri vivere la Puglia più vera e genuina.

Alberobello.jpg

Alberobello

Alberobello, uno dei luoghi più affascinanti della Puglia, è famoso in tutto il mondo per i suoi caratteristici trulli, costruzioni a forma di cono che sembrano provenire direttamente da una fiaba. Questo piccolo borgo, situato nel cuore della Valle d'Itria, è un vero e proprio patrimonio dell'umanità UNESCO e offre un paesaggio unico al mondo. Passeggiare tra le stradine di Alberobello è come entrare in un altro tempo: le case bianche dai tetti grigi a punta creano un'atmosfera magica, dove il silenzio e la serenità regnano sovrani. Il centro storico di Alberobello è diviso in due zone principali: Rione Monti e Rione Aia Piccola, entrambe ricche di trulli che raccontano la storia e le tradizioni del paese. Rione Monti è la zona più turistica, con le sue vie animate da negozi di artigianato, caffè e ristoranti, mentre Rione Aia Piccola conserva ancora un’atmosfera più autentica e tradizionale, dove i trulli sono abitati dai locali. Camminando tra i trulli, non si può fare a meno di notare i simboli magici dipinti sui tetti, che raccontano leggende e credenze popolari legate alla protezione della casa. Alberobello non è solo un luogo da visitare, ma anche un’esperienza da vivere. La città offre una gastronomia che esprime la tradizione pugliese, con piatti tipici come le "orecchiette" con le cime di rapa, i formaggi locali e i salumi pregiati, accompagnati dai rinomati vini pugliesi. Non mancano i dolci tradizionali, come le "cartellate", preparate con miele e zucchero, che arricchiscono ogni pasto. Oltre ai trulli, Alberobello è anche una base ideale per esplorare la Valle d'Itria, una regione che vanta paesaggi mozzafiato, uliveti secolari e borghi pittoreschi come Locorotondo e Martina Franca. La campagna circostante è ideale per passeggiate e cicloturismo, e le masserie della zona offrono l'opportunità di scoprire la tradizione agricola pugliese.

Trani.jpg

Trani

Trani, affacciata sul mare Adriatico, è una delle città più affascinanti della Puglia, con una storia che si intreccia con le tradizioni marinare e un patrimonio architettonico che racconta secoli di cultura e bellezza. Il suo porto, uno dei più antichi e suggestivi del Mediterraneo, è il cuore pulsante della città e offre una vista spettacolare sul mare, con i suoi moli e le barche dei pescatori che si muovono in un balletto quotidiano. Il centro storico di Trani è un labirinto di vicoli che conducono alla splendida Cattedrale di San Nicola Pellegrino, un esempio straordinario di architettura romanica pugliese, che si affaccia direttamente sul mare. La chiesa, con la sua maestosa facciata in pietra calcarea e il campanile che svetta verso il cielo, è uno dei luoghi più iconici della città e un simbolo della sua ricca tradizione religiosa e culturale. Trani è anche famosa per il Castello Svevo, costruito nel XII secolo, che testimonia il suo passato medievale e oggi ospita mostre e eventi culturali. Passeggiando per le vie di Trani, ci si imbatte in palazzi storici, cortili fioriti e piazzette tranquille, che conservano l’atmosfera di un tempo. Le lunghe passeggiate sul lungomare sono perfette per godersi il panorama sul mare, mentre i ristoranti e le trattorie offrono una cucina tipica che celebra i prodotti del mare, con piatti come le "orecchiette alle cime di rapa" e il pesce fresco, che viene servito con i sapori autentici della tradizione pugliese. Con la sua eleganza senza tempo, il mare cristallino e il suo patrimonio architettonico unico, Trani è una destinazione che incanta e seduce chiunque vi si avvicini. Un luogo dove la storia, l’arte e la natura si fondono in un’armonia perfetta, regalando un'esperienza indimenticabile.

Le più belle spiagge

Album

bottom of page