

La Palma, una delle isole più selvagge e incontaminate delle Canarie, è un vero paradiso per chi cerca un'esperienza unica e fuori dalle rotte turistiche comuni. Conosciuta come "La Isla Bonita" per la sua natura rigogliosa e la sua straordinaria biodiversità, quest'isola incanta con i suoi paesaggi mozzafiato, che spaziano dalle imponenti montagne vulcaniche alle fitte foreste di laurisilva, dichiarate Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO. Tra le cose più belle da fare ci sono escursioni al Parco Nazionale della Caldera de Taburiente, un cratere gigante circondato da vette mozzafiato e sentieri che portano a panorami spettacolari, e una visita al Roque de los Muchachos, dove si trova uno degli osservatori astronomici più avanzati del mondo, perfetto per ammirare il cielo stellato. Gli amanti del mare possono godere delle acque cristalline della Playa de Nogales, mentre per un’esperienza culturale autentica, una passeggiata tra le stradine di Santa Cruz, la capitale, rivela incantevoli architetture storiche. La Palma è anche un angolo segreto per gli appassionati di astrofotografia, grazie alla sua purezza dell'atmosfera e alla protezione dalla luce artificiale, rendendola un luogo ideale per osservare le stelle.
Posti da vedere

Barlovento
Barlovento, il villaggio che guarda verso il vento, è uno dei segreti meglio custoditi di La Palma. Immerso nel verde profondo del nord dell'isola, è un luogo dove la natura selvaggia e l'autenticità si fondono in un paesaggio che sembra un dipinto. Le case bianche con i tetti rossi si spargono tra le colline, e ogni angolo offre una vista mozzafiato sulla montagna e sull'oceano, con una leggera brezza che porta il profumo del mare e della foresta. A Barlovento, il tempo sembra rallentare, il suono delle onde si mescola con il canto degli uccelli, e il rumore delle foglie mosse dal vento riempie l'aria. Le escursioni nei sentieri di laurisilva, la foresta subtropicale dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO, sono un'esperienza da non perdere. I percorsi come la Ruta de los Sentidos ti conducono attraverso un labirinto verde, dove l'ombra degli alberi secolari crea un'atmosfera quasi magica, perfetta per chi cerca la pace e la connessione con la natura. Ma Barlovento non è solo natura: nel centro del villaggio si può passeggiare tra le stradine tranquille, fermandosi nei caffè locali o ammirando la Chiesa di Nuestra Señora de la Candelaria con la sua facciata semplice ma affascinante. A pochi chilometri si trovano le spiagge di Fuencaliente e la zona costiera, dove la sabbia nera vulcanica e l'acqua cristallina offrono un'occasione perfetta per rilassarsi o fare snorkeling. I miradores come quello di Los Tilos offrono panorami da togliere il fiato sull'isola e sulla costa, mentre le sorgenti termali locali sono un'altra esperienza unica per chi cerca il benessere. A Barlovento, ogni angolo racconta una storia di pace e connessione, dove la natura è sempre protagonista.

Los Llanos
Los Llanos de Aridane, la seconda città più grande di La Palma, è una vivace oasi di cultura e natura, incastonata tra le montagne dell’isola. Con il suo ambiente tranquillo ma dinamico, il villaggio incanta per l'equilibrio perfetto tra modernità e tradizione. Le strade pedonali, costellate di caffè all'aperto, boutique locali e mercati tradizionali, invitano a essere esplorate con calma, mentre il cuore della città, la Plaza de España, è il luogo perfetto per godersi l'atmosfera rilassata, magari sorseggiando un caffè con vista sulle montagne circostanti. Los Llanos è anche una base ideale per gli amanti della natura e delle escursioni. Il Parco Nazionale della Caldera de Taburiente, con la sua imponente caldera vulcanica, è facilmente raggiungibile da qui, e offre sentieri che attraversano foreste di laurisilva, cascate e punti panoramici mozzafiato. Gli escursionisti possono cimentarsi in percorsi che li portano tra paesaggi selvaggi e incontaminati, come la famosa Ruta de los Volcanes, che offre una vista spettacolare sull’isola e sul mare. A pochi chilometri dalla città, i giardini e i vigneti delle zone circostanti danno vita a una natura rigogliosa e a una produzione locale di vino, che può essere degustata in uno dei numerosi ristoranti tipici di Los Llanos. La città è anche conosciuta per il suo mercato settimanale, dove è possibile acquistare prodotti freschi dell’isola, come frutta esotica, miele di palma e formaggi locali. Los Llanos è anche il centro culturale dell'isola, con il Centro Cultural de Los Llanos, che ospita mostre, concerti e altri eventi culturali, e una varietà di feste tradizionali, come la Feria Insular de Artesanía, che celebra l'artigianato locale e la gastronomia. La città è un crocevia tra la vivacità della vita urbana e l'incanto delle meraviglie naturali di La Palma, ed è un luogo che invita chiunque a rallentare, esplorare e scoprire.

Puerto Naos
Puerto Naos, situato sulla costa ovest di La Palma, è una delle località più affascinanti e tranquille dell'isola, caratterizzata da un'atmosfera rilassata e un paesaggio spettacolare. Questo piccolo borgo marittimo si distingue per la sua spiaggia di sabbia nera vulcanica, che si estende dolcemente lungo la costa, offrendo un'ottima opportunità per nuotare, prendere il sole e fare sport acquatici come il surf e lo snorkeling. Le acque cristalline e il clima mite che caratterizza Puerto Naos lo rendono un luogo perfetto per godersi la bellezza del mare in qualsiasi stagione dell'anno. Il villaggio è circondato da paesaggi vulcanici spettacolari e terrazze agricole, dove si coltivano banane e altri prodotti tipici dell’isola, che possono essere acquistati nei mercati locali. Le strade di Puerto Naos si snodano tra piccole boutique, caffè e ristoranti di pesce, dove assaporare i piatti tipici dell’isola, con una particolare attenzione al pesce fresco e alle specialità a base di frutti di mare. Puerto Naos è anche un punto di partenza ideale per esplorare la natura selvaggia di La Palma. La Ruta de los Volcanes, uno dei sentieri più famosi dell'isola, si trova a breve distanza, permettendo di camminare attraverso paesaggi vulcanici straordinari con viste panoramiche che spaziano fino all'oceano. Inoltre, il vicino Parque Nacional de la Caldera de Taburiente, con le sue montagne imponenti e le foreste di laurisilva, offre un'ulteriore opportunità per escursioni nella natura selvaggia, con numerosi percorsi che portano a punti panoramici mozzafiato. L’aspetto che rende davvero speciale Puerto Naos è la sua tranquillità e la sua posizione che consente di godere sia della bellezza del mare che delle maestose montagne circostanti. Perfetta per chi cerca un angolo di relax senza rinunciare alla possibilità di esplorare l’isola, questa località è ideale anche per chi vuole semplicemente godersi il tempo al sole, fare lunghe passeggiate lungo la spiaggia o immergersi nelle acque dell'oceano. Con il suo fascino incontaminato, la tranquillità e l’atmosfera autentica, Puerto Naos è una meta perfetta per chi vuole scoprire il lato più sereno e naturale di La Palma.

Puntallana
Puntallana, incastonato nella parte nord-est di La Palma, è il rifugio perfetto per chi cerca un angolo di tranquillità immerso in una natura incontaminata. Questo piccolo e affascinante villaggio sembra fuori dal tempo, con le sue case bianche dai tetti rossi che si nascondono tra la vegetazione lussureggiante delle montagne. Qui, il ritmo della vita è dettato dal cinguettio degli uccelli e dal fruscio del vento che sussurra tra le foglie degli alberi secolari, mentre l’aria fresca e pura ti avvolge in ogni angolo. Passeggiando per le stradine strette e tortuose del villaggio, si viene rapiti dalla bellezza dei giardini fioriti, dalle piccole piazze tranquille e dai colori vivaci delle piante esotiche che decorano ogni casa. La vera gemma di Puntallana, però, è la sua posizione strategica che lo rende un punto di partenza ideale per esplorare i paesaggi mozzafiato della Laurisilva, la foresta subtropicale che copre gran parte della zona. I sentieri come quello di Los Tilos offrono un’immersione totale nella natura, con una ricca biodiversità e panorami spettacolari che si aprono su valli verdi e cascate cristalline. Ma Puntallana non è solo natura selvaggia. Il villaggio è anche un luogo dove è possibile immergersi nelle tradizioni locali: il mercato settimanale è il cuore pulsante della comunità, dove si vendono prodotti freschi dell’isola, dall’ortofrutta alla tipica miel de palma (miele di palma), una delizia che non si può perdere. Se sei un appassionato di storia, una visita alla Chiesa di San Juan Bautista ti farà scoprire uno dei luoghi più rappresentativi di Puntallana, con la sua architettura semplice ma affascinante. A pochi passi, la Costa de Puntallana offre piccole insenature e acque limpide, ideali per un tuffo rinfrescante o per esplorare il mondo sommerso con lo snorkeling. Con il suo fascino autentico e la sua natura incontaminata, Puntallana è un rifugio dove il tempo sembra fermarsi, e ogni passo ti invita a scoprire un angolo nascosto di La Palma.

El Paso
El Paso, un incantevole paese situato a pochi chilometri da Los Llanos de Aridane, è uno degli angoli più autentici e tranquilli di La Palma, circondato da una natura selvaggia e rigogliosa. Caratterizzato da stradine tortuose e case tipiche canarie con giardini fioriti, El Paso incarna perfettamente la serenità rurale dell'isola. La sua posizione ai piedi della Caldera de Taburiente e a pochi passi dalla Ruta de los Volcanes lo rende un punto di partenza ideale per chi vuole esplorare i paesaggi vulcanici e le bellezze naturali di La Palma. Passeggiando per il villaggio, ci si imbatte in angoli nascosti e tranquilli, perfetti per una pausa rilassante. El Paso è anche il cuore agricolo dell’isola, famoso per i suoi vigneti che producono il rinomato vino locale e per le coltivazioni di frutta tropicale, come i banani, che sono una delle risorse principali dell’isola. Ogni angolo del paese sembra raccontare una storia di tradizione agricola e di connessione con la terra, con diverse fattorie e mercati locali dove si possono acquistare prodotti freschi e genuini. Il Parco Nazionale della Caldera de Taburiente è facilmente raggiungibile da El Paso e offre una rete di sentieri che variano in difficoltà e durata. Escursioni come la Ruta de los Volcanes partono proprio da questa zona e portano i visitatori a scoprire il paesaggio vulcanico di La Palma, offrendo panorami spettacolari su valli, crateri e montagne. Un'altra escursione imperdibile è quella che porta al Mirador de La Cumbrecita, un punto panoramico da cui si possono ammirare alcune delle viste più belle della caldera. El Paso è anche noto per la sua vicinanza a fuentes termales e piscine naturali, ideali per chi cerca un po' di relax dopo una giornata di trekking. Durante l'anno, la cittadina ospita diversi eventi e fiere, tra cui la Feria de Artesanía che celebra l'artigianato locale, dove i visitatori possono scoprire i prodotti tipici dell'isola. In poche parole, El Paso è il rifugio ideale per chi cerca un'esperienza più intima e autentica di La Palma, tra la pace dei suoi paesaggi naturali, le tradizioni rurali e la bellezza di un'isola che ha molto da offrire a chi è pronto a esplorarla con calma.

Fuencaliente
Fuencaliente, situato all’estremità meridionale di La Palma, è un angolo paradisiaco che combina la forza della natura vulcanica con la serenità del mare e della campagna circostante. Con il suo paesaggio unico, dove il terreno vulcanico incontra le acque cristalline dell'oceano, Fuencaliente rappresenta una delle località più affascinanti e autentiche dell'isola. Qui, i visitatori possono esplorare una delle aree più suggestive di La Palma, dove le colline vulcaniche e le spiagge di sabbia nera creano un ambiente mozzafiato. Il villaggio stesso è una tranquilla comunità che mantiene intatte le tradizioni agricole locali, con i suoi campi di banani, vigneti e piantagioni di uva, che sono la base per la produzione di vino locale, in particolare il famoso vino malvasia. Fuencaliente è famosa per le sue cantine tradizionali dove è possibile degustare il vino prodotto in queste terre fertili e vulcaniche, un’esperienza unica per gli amanti del buon bere. La bellezza di Fuencaliente non è solo nel paesaggio, ma anche nella sua straordinaria vicinanza a due dei luoghi naturali più spettacolari dell'isola. A sud, si trova il Parque Natural de Cumbrecita, una zona imperdibile per gli amanti dell’escursionismo, che offre numerosi sentieri immersi nel verde della foresta di laurisilva e una vista spettacolare sulla caldera e sul mare. Poco lontano, i Faros de Fuencaliente, i fari situati sulla punta meridionale dell’isola, sono un altro punto di interesse, con la vista sul mare che si estende fino a Tenerife nelle giornate più chiare. Fuencaliente è anche un ottimo punto di partenza per scoprire la Costa de Fuencaliente, una zona di spiagge di sabbia nera e piccole calette, dove i visitatori possono rilassarsi o fare il bagno in un ambiente naturale incontaminato. Le terme naturali e le piscine vulcaniche di La Fajana sono un’altra meraviglia da non perdere, ideali per chi cerca un po’ di relax tra un'escursione e l'altra. Inoltre, Fuencaliente è una delle zone più famose per le sue escursioni vulcaniche. I volcani San Antonio e Teneguía, che hanno eruttato negli ultimi secoli, sono visitabili per scoprire la geologia dell’isola e godere di panorami straordinari. Questi vulcani non solo offrono uno spettacolo naturale affascinante, ma rappresentano anche un'importante parte della storia geologica dell'isola. Con il suo mix di natura selvaggia, tradizione agricola e bellezza vulcanica, Fuencaliente è una destinazione ideale per chi cerca un'esperienza autentica e immersa nel cuore di La Palma, dove ogni angolo offre una nuova scoperta e ogni paesaggio è una meraviglia da ammirare.Una delle esperienze più belle è passeggiare lungo il vecchio porto, un angolo autentico che, sebbene non sia più il principale punto di traffico marittimo, conserva la sua caratteristica tranquilla e pittoresca. Lì, il mare incontra le tradizionali case colorate e i ristoranti che servono piatti tipici locali, offrendo una vista rilassante. Il parco Taoro, situato sulla collina sopra la città, è un altro punto imperdibile. È un parco tranquillo, con ampi giardini e vedute spettacolari sulla città e sull'oceano, perfetto per una passeggiata o un picnic in un ambiente sereno. Un'altra tappa da non perdere è il Lago Martiánez, un complesso di piscine progettato dall'architetto César Manrique, che offre un'alternativa unica alla tradizionale spiaggia. Qui si può nuotare in piscine d’acqua salata circondate da elementi architettonici che si fondono con il paesaggio naturale, un luogo ideale per rilassarsi con una vista panoramica sul mare. Se ami la natura, Puerto de la Cruz è anche un buon punto di partenza per esplorare i sentieri e i paesaggi circostanti. A pochi chilometri si trovano il Parco Nazionale del Teide e le meravigliose valli verdeggianti che si diramano dalla costa. Il villaggio ha anche una tradizione culturale vivace, con numerosi eventi, mostre e spettacoli che celebrano l'arte e la musica canaria. In sintesi, Puerto de la Cruz è una località che riesce a combinare la bellezza naturale con la cultura locale, un luogo ideale per chi cerca tranquillità, bellezze naturali e un’atmosfera più rilassata, senza rinunciare alle comodità di una cittadina ben attrezzata.

Santa Cruz
Santa Cruz de La Palma, la capitale dell'isola, è un incantevole scrigno di storia, cultura e bellezze naturali che cattura il cuore di chi la visita. Contrariamente ad altre città delle Canarie, Santa Cruz conserva un fascino autentico, lontano dalle grandi masse turistiche, con le sue stradine acciottolate e il suo centro storico perfettamente conservato. Le piazze ombreggiate, le case coloniali dai colori pastello e i balconi in legno intagliato ti raccontano una storia di tradizione e semplicità. Passeggiando tra le vie del centro, si respira l’atmosfera di un'isola che ha saputo mantenere intatti i suoi caratteri più genuini, con una popolazione calorosa e accogliente. Il porto di Santa Cruz è il cuore pulsante della città, un punto di arrivo e partenza per i visitatori e un luogo ideale per passeggiare lungo la marina, gustando un caffè o ammirando il panorama sull’oceano. Non perdere una visita al Museo Insular, che racconta la storia dell’isola, e al Castillo de Santa Catalina, un'antica fortezza che offre una vista spettacolare sulla costa. La città è anche famosa per le sue feste tradizionali, come la celebrazione della Fiesta de la Cruz e il Carnaval de Santa Cruz, che ogni anno attirano visitatori con i loro colori vivaci e la musica festosa. La bellezza naturale che circonda Santa Cruz è altrettanto straordinaria. A breve distanza dalla città, puoi fare un'escursione alla scoperta del Parque Nacional de la Caldera de Taburiente, uno dei parchi naturali più affascinanti delle Canarie, famoso per le sue maestose montagne e i sentieri escursionistici. Se invece preferisci il mare, la Playa de Bajamar offre una piccola spiaggia di sabbia nera, dove puoi rilassarti e goderti il sole di La Palma. Santa Cruz non è solo un luogo da visitare, ma un’esperienza che ti invita a immergerti nella vita dell’isola, dove ogni angolo nasconde un tesoro nascosto, tra panorami mozzafiato, tradizioni secolari e un’accoglienza che fa sentire ogni visitatore a casa.

Tazacorte
Tazacorte, situato sulla costa ovest di La Palma, è un gioiello nascosto che incarna perfettamente il fascino rurale e marittimo dell'isola. Con il suo microclima privilegiato, Tazacorte gode di temperature miti durante tutto l'anno, rendendolo un luogo perfetto per godere della bellezza naturale dell’isola. Il paese si sviluppa a terrazze, con case colorate che si arrampicano sulle colline e offrono splendide viste sull'oceano Atlantico, mentre le piantagioni di banani che circondano il villaggio creano un'atmosfera tropicale che rende questo angolo di La Palma particolarmente pittoresco. Il lungomare di Tazacorte è un luogo ideale per passeggiare, con una splendida vista sul mare e sul tramonto. La spiaggia di Tazacorte, una delle poche spiagge di sabbia dorata dell’isola, è un luogo perfetto per rilassarsi, fare il bagno o praticare sport acquatici come il kayak e il windsurf, grazie alle sue acque calme e cristalline. La zona è anche conosciuta per i suoi ristoranti di pesce, dove poter gustare piatti freschissimi preparati con i frutti di mare appena pescati. Tazacorte è anche un punto di partenza ideale per esplorare la natura circostante. Il Parco Nazionale della Caldera de Taburiente si trova a breve distanza, e i visitatori possono fare escursioni in alcuni dei sentieri più spettacolari dell’isola, come quelli che conducono al Mirador de la Cumbrecita. Qui si possono ammirare panorami mozzafiato sulla caldera, uno dei crateri vulcanici più impressionanti dell'arcipelago. In alternativa, è possibile fare un'escursione alla Ruta de los Volcanes, che attraversa paesaggi mozzafiato e panorami vulcanici, offrendo un'esperienza unica per gli appassionati di trekking. Un'altra meraviglia che Tazacorte offre è il Parque Arqueológico de La Cueva de Las Palomas, una zona archeologica che ospita antichi rifugi e grotte, testimoni della storia millenaria dell’isola. Inoltre, il paese è famoso per la sua produzione di frutta tropicale, in particolare banane, che si possono acquistare direttamente nei mercati locali o in piccoli negozi tipici. Con il suo mix di bellezza naturale, tradizioni agricole e un'atmosfera rilassata, Tazacorte è il luogo perfetto per chi cerca una fuga tranquilla ma affascinante a La Palma, dove ogni angolo racconta la storia di un'isola che sa come unire il meglio della terra e del mare. Poiché non ci sono spiagge, né alberghi di grandi dimensioni, chi desidera soggiornare a Garachico deve scegliere tra strutture a conduzione familiare, modeste ma autentiche. Questi alloggi, spesso situati in vecchie case tradizionali restaurate, offrono un'atmosfera calda e accogliente, dove gli ospiti possono immergersi completamente nell'atmosfera locale. Non si tratta di hotel lussuosi, ma di sistemazioni che riflettono la vera essenza del paese, dove l'ospitalità è genuina e personale. La tranquillità e la mancanza di infrastrutture turistiche massicce permettono di vivere Garachico come un residente, senza le distrazioni del turismo di massa. Le strutture a conduzione familiare rappresentano una scelta ideale per chi cerca un’esperienza più autentica e rilassata, con la possibilità di entrare in contatto con la vita quotidiana dei suoi abitanti. In alternativa alla tipica esperienza balneare, i visitatori possono godersi le piscine naturali di lava, scoprire il patrimonio storico e culturale del villaggio e assaporare la cucina locale in un ambiente sereno e poco affollato. A Garachico, le cose più belle da fare includono una visita alle piscine naturali di lava, create dall’eruzione del 1706, dove è possibile nuotare in acque cristalline circondati da un paesaggio mozzafiato. È anche imperdibile una passeggiata nel centro storico, con le sue stradine acciottolate, le case tradizionali e la Chiesa di Santa Ana, per immergersi nell'atmosfera autentica del villaggio. Inoltre, una visita al Castello di San Miguel offre una vista panoramica spettacolare sulla città e sulla costa.

La Cumbrecita
La Cumbrecita, uno dei luoghi più spettacolari e panoramici di La Palma, è una vera e propria oasi di tranquillità immersa nel cuore della natura selvaggia dell’isola. Situato all'interno del Parque Nacional de la Caldera de Taburiente, questo punto panoramico offre una vista straordinaria sulla gigantesca caldera vulcanica, circondata da pareti rocciose e vallate profonde, che fanno di La Cumbrecita un angolo imperdibile per chi ama la bellezza selvaggia e la maestosità dei paesaggi naturali. Il sentiero che porta fino a La Cumbrecita è un'avventura in sé, un percorso che attraversa boschi di laurisilva e offre scorci mozzafiato sulla caldera, la cui grandezza e forza ti lasciano senza fiato. Una volta arrivati, il panorama è straordinario: la vista sulla caldera si apre in un abbraccio di montagne verdi, fiumi di lava solidificata e foreste secolari, un luogo dove la natura si esprime nella sua forma più pura. L’atmosfera che si respira qui è di assoluta serenità, lontano dal trambusto del mondo, dove il silenzio è interrotto solo dai suoni della natura. La Cumbrecita è il punto di partenza ideale per escursioni che conducono i visitatori attraverso alcuni dei paesaggi più spettacolari di La Palma. I sentieri più famosi includono il Camino del Cubo, che offre una vista panoramica impareggiabile sulla caldera e si addentra nel cuore del parco nazionale, e il sentiero La Cumbrecita - Roque de los Muchachos, che porta i camminatori a una delle vette più alte dell’isola, offrendo viste incredibili sull'intera isola e sull'oceano. Per chi cerca un'esperienza ancora più profonda, La Cumbrecita è anche il punto d'accesso a diversi osservatori astronomici, poiché La Palma è famosa per i suoi cieli limpidi e privi di inquinamento luminoso, ideali per l'osservazione delle stelle. In questo angolo dell'isola, infatti, si trova uno degli osservatori astronomici più importanti d'Europa, e durante la notte il cielo sopra La Cumbrecita si trasforma in un vero e proprio spettacolo di stelle, visibile a occhio nudo, un'esperienza che lascia senza fiato. Anche se l'escursionismo e l'astronomia sono le principali attività qui, il semplice atto di respirare l’aria fresca di montagna e immergersi nei paesaggi mozzafiato è sufficiente per capire perché La Cumbrecita è considerato uno dei luoghi più suggestivi di La Palma. Un rifugio perfetto per chi cerca pace, natura incontaminata e una connessione più profonda con il cuore selvaggio dell'isola.
Le più belle spiagge

El Charco

Tazacorte

Echentive

Santa Cruz

Puerto Naos

Santa Cruz