top of page
Lanzarote2_edited.jpg

Lanzarote

Lanzarote è una terra di contrasti straordinari, dove il deserto incontra l'oceano in una danza di colori e forme che sembra uscita da un sogno. Camminare per Lanzarote è come entrare in una galleria di arte naturale, dove ogni angolo è scolpito dalla forza degli elementi. Le sue vulcaniche terre nere, segnate dal tempo, sono intervallate da verdeggianti vigneti che si arrampicano sulle pendici dei vulcani, creando una visione tanto surreale quanto affascinante. Qui, il paesaggio muta ad ogni angolo, come un dipinto in continua evoluzione: le distese di sabbia dorata delle spiagge si alternano a scogliere a picco, mentre i villaggi bianchi con i tetti a punta si fondono armoniosamente con l’ambiente naturale. In questo angolo delle Canarie, la natura non è solo un sfondo, ma una compagna che accompagna ogni passo. Visitare Lanzarote significa immergersi nella sua essenza: un viaggio nei Parco Nazionale di Timanfaya, dove le ceneri vulcaniche raccontano storie millenarie di eruzioni che hanno scolpito la terra, è come essere spettatori di un'opera teatrale geologica. Qui, è possibile vivere l'esperienza di un pranzo cucinato grazie al calore del sottosuolo o fare un'escursione a dorso di cammello tra i crateri. Jameos del Agua, progettato dal celebre artista César Manrique, è un luogo dove l'arte e la natura si incontrano in modo magico, con grotte che ospitano laghi sotterranei turchesi, o ancora la straordinaria Cueva de los Verdes, una caverna vulcanica che sembra un mondo sotterraneo segreto. Lanzarote è anche un paradiso per chi ama il mare: le sue spiagge, da Playa Blanca a Papagayo, offrono acque cristalline, perfette per il nuoto e il snorkeling, mentre i venti costanti fanno di Lanzarote un punto di riferimento per gli amanti del windsurf e del kitesurf. Non si può non visitare anche il pittoresco villaggio di Teguise, con le sue strade di ciottoli e i mercati dove il tempo sembra essersi fermato, o fare una passeggiata per i Giardini di Cactus, un capolavoro di Manrique che unisce flora e design con incredibile armonia. In ogni angolo di Lanzarote, tra vulcani, mare e arte, la natura racconta una storia unica che sembra riflettere la personalità di chi ha vissuto e progettato quest'isola straordinaria. Ogni visita è un'esperienza che stimola i sensi e invita a rallentare il passo, per apprezzare il fascino primordiale e la bellezza senza tempo di questo angolo del mondo.

Posti da vedere

La Graciosa.jpg

La Graciosa

La Graciosa, un’isola minuscola ma straordinaria che emerge dal mare cristallino a nord di Lanzarote, è il segreto meglio custodito dell’arcipelago. Questo angolo di paradiso sembra sospeso nel tempo, dove le spiagge di sabbia bianca e le acque turchesi si intrecciano con paesaggi incontaminati e dune dorate. Senza strade asfaltate, senza traffico e con solo una manciata di case bianche, La Graciosa è un rifugio per chi cerca un'esperienza autentica e tranquilla, lontana dal ritmo frenetico del mondo moderno. Il piccolo villaggio di Caleta del Sebo è il cuore pulsante dell’isola, dove i pochi abitanti vivono a stretto contatto con la natura e la tradizione, dando vita a una comunità accogliente e silenziosa, perfetta per chi cerca una fuga dalla routine quotidiana. La vera magia di La Graciosa risiede nel suo paesaggio selvaggio e incontaminato. Le spiagge come Playa de Las Conchas e Playa Francesa sono dei veri e propri paradisi naturali, dove l’acqua cristallina incontra la sabbia fine, creando il posto ideale per nuotare, fare snorkeling o semplicemente godersi la bellezza senza tempo dell'isola. Se ti piace esplorare, le escursioni a piedi o in bicicletta sono un modo perfetto per scoprire le meraviglie nascoste di La Graciosa: dalle formazioni rocciose uniche agli angoli più remoti, ogni angolo dell’isola offre uno scenario straordinario. Anche se piccola, La Graciosa ha molto da offrire. Una delle esperienze imperdibili è una passeggiata lungo il Faro de La Graciosa, che regala una vista mozzafiato sull'oceano e sulle altre isole vicine, come Lanzarote e La Islita. A chi cerca un po’ di avventura, è possibile praticare sport acquatici, come il kayak o il paddleboarding, nelle sue acque tranquille. A La Graciosa, la pace è palpabile e il ritmo della vita è scandito dalle maree e dal suono delle onde. Senza le distrazioni del mondo moderno, l’isola offre un’occasione rara di disconnessione totale, dove il tempo sembra fermarsi e dove ogni angolo ti invita a rallentare, respirare e godere della natura in tutta la sua magnificenza. La Graciosa è il rifugio perfetto per chi cerca una natura incontaminata, una cultura autentica e un’ospitalità genuina.

Playa Blanca.jpg

Playa Blanca

Playa Blanca, situata nell'estremo sud di Lanzarote, è un angolo raffinato dove il blu intenso dell'oceano e il bianco abbagliante delle sue spiagge si uniscono in un paesaggio che sembra quasi dipinto. Questa località affacciata sul mare offre una combinazione perfetta di tranquillità e modernità, attirando visitatori che cercano il fascino di un villaggio costiero senza il caos delle mete turistiche più affollate. Il lungomare di Playa Blanca è una delle sue caratteristiche più attraenti, con ristoranti e caffè che offrono piatti freschi a base di pesce, spesso accompagnati da una vista spettacolare sull'isola di Lobos e sulla vicina Fuerteventura. La Playa Blanca è famosa per le sue spiagge sabbiose, come la Playa Dorada, con acque calme e cristalline che sono ideali per una nuotata o per praticare sport acquatici. Ma non è solo mare e sole a rendere speciale questa località: la Marina Rubicón, un elegante porto turistico, è un punto di incontro per i naviganti e per gli amanti dello shopping, con boutique, mercati e gallerie d'arte che offrono un’atmosfera sofisticata. Qui, è facile trascorrere una giornata passeggiando lungo i moli o fermandosi in uno dei tanti ristoranti all'aperto per gustare un buon piatto di pesce. Anche se Playa Blanca è conosciuta per la sua vivacità, è altrettanto perfetta per chi cerca la pace. A pochi passi dal centro, Parque Natural de los Ajaches offre un rifugio naturale fatto di montagne, sentieri e panorami mozzafiato. Le Playas de Papagayo, un po' più lontane, sono considerate tra le spiagge più belle di Lanzarote, con acque turchesi e paesaggi incontaminati che la rendono il posto ideale per una giornata di totale relax. Playa Blanca è anche un ottimo punto di partenza per esplorare l'isola, grazie alla sua posizione strategica, che consente di raggiungere facilmente altre località di Lanzarote. Il suo mix di bellezza naturale, eleganza, tranquillità e accessibilità lo rende un luogo ideale per tutti, dai famiglie in cerca di relax ai viaggiatori in cerca di avventura.

Puerto del Carmen.jpg

Puerto del Carmen

Puerto del Carmen, situato sulla costa sud-orientale di Lanzarote, è una delle località più vivaci e popolari dell'isola, dove il ritmo dell’isola si unisce alla frenesia di un centro turistico che non perde mai la sua essenza. Originariamente un piccolo villaggio di pescatori, Puerto del Carmen ha saputo evolversi senza perdere il suo fascino costiero. La Playa Grande, con la sua lunga distesa di sabbia dorata, è il cuore pulsante di questa località, con le sue acque turchesi perfette per il nuoto e gli sport acquatici. Ma è il lungomare che dà davvero vita a Puerto del Carmen: una passeggiata animata da ristoranti, caffè, negozi e bar che creano un’atmosfera vibrante e accogliente, perfetta per una passeggiata serale al tramonto. Nonostante il suo lato turistico, Puerto del Carmen conserva un’atmosfera autentica, specialmente nel suo centro storico: un angolo di Lanzarote dove le case bianche, i vicoli stretti e le piazze pittoresche offrono una visione del passato del villaggio. Il Mercado de Tías, nelle vicinanze, è un ottimo posto per acquistare prodotti freschi locali e souvenir artigianali. Inoltre, il porto, con i suoi pescherecci che rientrano ogni giorno, regala uno spunto interessante per chi ama immergersi nella vita quotidiana del villaggio. Per gli amanti della natura, Puerto del Carmen è anche una base ideale per esplorare le attrazioni naturali circostanti, come il Parco Nazionale di Timanfaya, famoso per i suoi paesaggi vulcanici mozzafiato, o le incantevoli spiagge di Papagayo, una delle zone più incontaminate e affascinanti di Lanzarote. Per chi cerca un po' di storia e cultura, il Museo del Mar e il Centro de Interpretación de los Volcanes offrono spunti interessanti per comprendere la storia geologica dell’isola e la sua evoluzione. Puerto del Carmen è il perfetto equilibrio tra vivacità e relax, dove i visitatori possono godersi un soggiorno dinamico con una vista spettacolare sull’oceano e la vicinanza a tutte le meraviglie che Lanzarote ha da offrire, dalle sue spiagge cristalline alla ricchezza vulcanica del paesaggio. Con il suo mix di tradizione e modernità, è una meta ideale per chi cerca l'energia di una località turistica senza rinunciare alla bellezza naturale che caratterizza l’isola.

Arrieta.jpg

Arrieta

Arrieta, piccolo villaggio di pescatori nel nord-est di Lanzarote, è un rifugio autentico dove la semplicità della vita quotidiana si fonde con la bellezza selvaggia e incontaminata dell'isola. Le case bianche con tetti azzurri si riflettono nell'acqua cristallina della sua Playa de la Garita, una delle spiagge più suggestive dell’isola, che si distende tra vulcani e rocce laviche. Qui, il mare è un invito irresistibile per chi ama nuotare in acque calme o semplicemente rilassarsi al sole, circondati dal suono delle onde e dalla brezza marina. La spiaggia, meno frequentata rispetto ad altre località più turistiche, offre una tranquillità rara, ed è ideale per una passeggiata in solitaria lungo la riva o un picnic con vista. Il cuore di Arrieta batte nella sua atmosfera rilassata e genuina, con i suoi ristorantini di pesce che offrono piatti freschi, direttamente dal mare. Passeggiando per il villaggio, ci si imbatte in piccole botteghe locali che vendono prodotti tipici, dai formaggi di capra a marmellate fatte in casa, senza l’invasione del turismo di massa che si trova altrove. La Cueva de los Verdes, una delle attrazioni naturali più straordinarie dell’isola, si trova a pochi chilometri da Arrieta, offrendo un'incredibile esplorazione sotterranea in un paesaggio vulcanico spettacolare. Ad Arrieta, il ritmo della vita è pacato, lontano dai frenetici centri turistici, ma ricco di bellezza naturale e di un’autenticità che non si trova facilmente altrove. Ogni angolo, dal lungomare alla piazza centrale, racconta un lato più intimo e profondo di Lanzarote, dove la natura selvaggia e la cultura locale si mescolano in un'armonia perfetta.

Yaiza.jpg

Yaiza

Yaiza, un piccolo gioiello situato nel sud di Lanzarote, è un paesino che sembra esistere fuori dal tempo, dove la tranquillità e la bellezza naturale si fondono perfettamente con l'architettura tradizionale dell'isola. Le case bianche con i tetti piatti, adornate da fiori colorati e piccoli giardini, creano un’atmosfera incantevole che invita a rallentare il passo e a esplorare ogni angolo con calma. Yaiza, sebbene sia piccola, è un luogo ricco di storia e cultura, come dimostrano la sua chiesa principale, Nuestra Señora de los Remedios, e il suo centro storico ben conservato, che rappresenta una delle immagini più autentiche di Lanzarote. La vera bellezza di Yaiza, però, risiede anche nella sua posizione privilegiata, che lo rende il punto di partenza perfetto per esplorare il vicino Parco Nazionale di Timanfaya, uno dei luoghi più straordinari e iconici di Lanzarote, famoso per i suoi paesaggi vulcanici e le eruzioni che hanno modellato il territorio. Da Yaiza, le escursioni verso le Montañas del Fuego sono imperdibili, dove si può vivere l’esperienza unica di vedere il calore della terra trasformato in energia e scoprire il Parco come pochi altri luoghi al mondo. Non lontano, la Playa Blanca con le sue acque cristalline e le spiagge dorate, è facilmente raggiungibile per chi cerca una pausa di mare e sole. La vicina Laguna de Janubio, con il suo paesaggio surreale di salinas, è una destinazione affascinante, perfetta per una passeggiata immersi nella natura incontaminata e per ammirare la fauna locale. A Yaiza, l'atmosfera è quella di un angolo di Lanzarote dove il ritmo della vita è ancora dettato dalla tradizione e dalla natura. Qui, il tempo sembra scorrere più lentamente, invitando a fermarsi, respirare e godersi la bellezza intatta di un'isola che sa come affascinare senza frenesia. Con i suoi paesaggi mozzafiato e il suo fascino autentico, Yaiza è un luogo che lascia il segno nel cuore di chi lo visita.

La Geria.jpg

La Geria

La Geria, una delle aree più iconiche e affascinanti di Lanzarote, è un paesaggio che sembra uscito da un altro mondo, dove la natura e l’uomo hanno trovato un perfetto equilibrio. Situata nel cuore dell’isola, questa valle vulcanica è famosa per le sue vigne, che crescono in un terreno vulcanico ricco di cenere nera (locally known as picón) che cattura l'umidità e la proteggono dal vento. Qui, le piante di Malvasía, il vitigno autoctono dell’isola, prosperano in un ambiente apparentemente arido, ma straordinariamente fertile grazie al lavoro secolare dei contadini. Camminare tra le vigne di La Geria è un’esperienza unica, che offre panorami spettacolari sulle colline circostanti e una vista mozzafiato sul mare che fa da sfondo. La bellezza di La Geria non è solo nel suo paesaggio, ma anche nella sua cultura enologica, che rende questo luogo un must per chi visita Lanzarote. Le cantine locali, spesso costruite con l'architettura tradizionale dell’isola, offrono tour e degustazioni che permettono di scoprire la storia del vino di Lanzarote e la sua produzione in un ambiente incredibile. I barrancos (gole) e le cuevas (grotte) disseminate nella valle conferiscono a La Geria una qualità quasi mistica, e molti visitatori si fermano per ammirare il paesaggio lunare che è stato modellato dal vulcanismo. Inoltre, la zona è ideale per passeggiate panoramiche ed escursioni in bici, che permettono di scoprire la riserva naturale di Los Ajaches e la sua flora e fauna uniche. Nonostante la sua bellezza selvaggia, La Geria è anche un luogo di pace, dove il silenzio è interrotto solo dal fruscio del vento e dal canto degli uccelli. In breve, La Geria è un angolo di Lanzarote che offre non solo una visione straordinaria del paesaggio vulcanico dell’isola, ma anche una connessione profonda con le tradizioni agricole e culturali di Lanzarote. È il luogo perfetto per chi cerca un’esperienza autentica, lontano dalle mete turistiche più affollate, e per gli amanti del vino che vogliono scoprire le radici del vino di Lanzarote in un contesto che sembra sospeso nel tempo.

Costa Teguise.jpg

Costa Teguise

Costa Teguise, un angolo vibrante e dinamico di Lanzarote, incarna un perfetto equilibrio tra l'energia della vita moderna e la serenità naturale dell’isola. Questo affascinante centro turistico, che si trova sulla costa orientale, è noto per le sue bellissime spiagge di sabbia dorata, come Playa de las Cucharas, una delle più amate per il windsurf e il kitesurf, dove i venti costanti creano un paesaggio in continua evoluzione di vele colorate che solcano il mare azzurro. Ma oltre alla sua animata scena acquatica, Costa Teguise offre anche un'atmosfera tranquilla, con parchi e passeggiate lungomare che invitano a una passeggiata rilassante al tramonto, quando la luce dorata illumina il mare e le scogliere circostanti. Il paese, pur essendo un centro turistico, conserva il suo carattere autentico grazie alla presenza di piazze tranquille, ristoranti tipici e negozi di artigianato locale. La Plaza de los Cactus, con la sua scultura iconica, è un punto di riferimento che rappresenta l’incontro tra la modernità e la natura che caratterizza Costa Teguise. Per chi cerca un po' di cultura, il Castillo de San José, che ospita il Museo Internacional de Arte Contemporáneo, offre un'interessante fusione tra arte e architettura storica, con una vista panoramica sulla costa. Per chi ama l’avventura e la natura, Costa Teguise è anche la porta d’ingresso per esplorare il Parque Natural de los Ajaches, una zona protetta di monti e scogliere dove escursioni e passeggiate offrono panorami mozzafiato e una connessione profonda con il paesaggio vulcanico. La zona è anche ben servita da ristoranti e locali dove gustare piatti a base di pesce fresco, godendo della vivace atmosfera che permea la località. Costa Teguise è quindi un luogo dove si possono vivere molteplici esperienze, dalla scoperta delle tradizioni locali all’immersione nelle acque cristalline, senza mai perdere di vista la sua connessione con la natura selvaggia e i paesaggi spettacolari che solo Lanzarote sa offrire. Una meta ideale per chi cerca una combinazione di relax, sport e cultura in un'unica destinazione.

Arrecife_edited.jpg

Arrecife

Arrecife, la capitale di Lanzarote, è un luogo dove la modernità si fonde armoniosamente con la tradizione, creando un'atmosfera unica che difficilmente si trova in altre città delle Canarie. Sebbene sia conosciuta principalmente per il suo porto e la vivace vita urbana, Arrecife nasconde una serie di angoli meno noti che rivelano un lato più autentico e affascinante. Le sue strade non sono invase dal turismo di massa, eppure la città è un vibrante centro di cultura e storia. Passeggiando lungo il Charco de San Ginés, un antico bacino d'acqua circondato da case bianche dai tetti piatti, si può scoprire l'anima di Arrecife, dove le barche dei pescatori galleggiano tranquille accanto a ristoranti tipici e caffè all'aperto, che offrono piatti freschi a base di pesce. La città è una sorta di crocevia tra l’antico e il moderno, come si può vedere nel castello di San José, un'imponente fortificazione del XVIII secolo che ospita oggi il Museo Internazionale di Arte Contemporanea. Qui, l'arte si fonde con la storia in un gioco di contrasti che rappresenta perfettamente lo spirito di Arrecife. A pochi passi, il moderno Centro Comercial Arrecife offre una visione della città più cosmopolita, con boutique e negozi alla moda che si integrano senza sforzo nel paesaggio urbano. Se si cerca una pausa dalla frenesia cittadina, basta dirigersi verso le spiagge urbane come la Playa del Reducto, con sabbia dorata e acque calme, dove i locali si rilassano al sole o praticano sport acquatici. Ma Arrecife non è solo città e mare: il Parco Temático de Lanzarote, che racchiude spazi verdi e percorsi naturalistici, è ideale per chi ama passeggiare immersi nel verde. La città si svela lentamente, con il suo mix di vecchie tradizioni e nuove influenze, offrendo ai visitatori non solo le tipiche attrazioni turistiche, ma anche un’autentica esperienza della vita locale, dove ogni vicolo e ogni angolo raccontano la storia di Lanzarote, lontano dai sentieri battuti. Tías è un ottimo punto di partenza per esplorare la costa meridionale di Lanzarote, essendo a pochi minuti di distanza da Puerto del Carmen, la località turistica più vivace dell'isola, e dalle splendide spiagge di Playa de los Pocillos e Playa Grande, ideali per chi ama il mare. Ma la vera essenza di Tías si trova nei suoi dintorni, tra i vigneti della regione di La Geria, famosa per i suoi terreni vulcanici dove cresce la varietà di uva Malvasía, che produce uno dei vini più apprezzati dell’isola. La visita alle cantine locali è un'esperienza unica che permette di scoprire le tradizioni enologiche dell'isola. Il paese è anche vicino al Parco Nazionale di Timanfaya, un luogo iconico che offre paesaggi lunari e la possibilità di vivere l’esperienza del calore sotterraneo dell'isola attraverso tour e escursioni. La sua posizione centrale rende Tías un punto strategico per esplorare la cultura, la storia e la natura di Lanzarote, senza essere sopraffatti dalla folla. Con la sua atmosfera tranquilla, la bellezza naturale che la circonda e la sua vicinanza alle attrazioni principali, Tías rappresenta una perfetta fusione tra il fascino rurale e la vivacità costiera, offrendo ai visitatori un’esperienza autentica di Lanzarote.

Fermés.jpg

Fermés

Fermés, un angolo nascosto nel cuore di Lanzarote, è un piccolo e tranquillo villaggio che incarna l'essenza più autentica e rurale dell'isola. Situato vicino al parco naturale di Los Ajaches e circondato da paesaggi vulcanici, Fermés è un luogo dove il tempo sembra scorrere più lentamente, lontano dalla frenesia delle località turistiche più popolari. Le stradine strette, le case bianche con i tradizionali tetti piatti e i giardini fioriti rendono Fermés un rifugio sereno, ideale per chi cerca la pace e la bellezza naturale di Lanzarote. La vita a Fermés è strettamente legata alla terra e alla tradizione agricola. La zona circostante è famosa per la coltivazione di vigneti e altri prodotti locali, che prosperano nel terreno vulcanico dell’isola. La bellezza di Fermés risiede nella sua semplicità: passeggiando tra i suoi sentieri, ci si imbatte in case tradizionali che sembrano quasi sospese nel tempo, con un’atmosfera che invita a rallentare e a godersi la tranquillità dell’isola. Qui, la bellezza selvaggia del paesaggio vulcanico e la natura incontaminata sono i protagonisti, creando uno scenario perfetto per chi cerca un'esperienza autentica di Lanzarote. Fermés è anche un ottimo punto di partenza per esplorare i dintorni naturali, come il Parco Naturale di Los Ajaches, che offre numerosi sentieri per escursioni a piedi o in mountain bike, dove i visitatori possono immergersi nella natura selvaggia e scoprire la fauna e la flora locali. A pochi chilometri di distanza, si possono raggiungere anche le spiagge incontaminate di Papagayo, famose per la loro bellezza naturale e le acque cristalline. Anche se più lontano dalle zone turistiche principali, Fermés è una destinazione ideale per chi desidera scoprire una Lanzarote più autentica e rurale, lontana dalle folle ma ricca di bellezza naturale e tradizione. Un luogo perfetto per immergersi nel cuore dell'isola, esplorare la sua cultura e la sua natura incontaminata, e vivere Lanzarote da un’altra prospettiva, quella di un piccolo villaggio che conserva intatto il suo fascino originale.

Le più belle spiagge

Album

bottom of page