

La Gomera è un’isola che non si lascia raccontare in modo convenzionale, perché è un angolo nascosto che si rivela solo a chi sa fermarsi a guardare con occhi curiosi. Non è una destinazione per chi cerca la frenesia del turismo di massa, ma per chi è disposto a perdersi in un mondo dove la natura è la vera protagonista, intatta e silenziosa. Le sue montagne, che sembrano scolpite dal tempo, si innalzano come custodi di un antico segreto, e la foresta di **Laurisilva**, patrimonio dell’umanità, è un luogo dove il respiro dell'isola diventa uno con la terra. I sentieri che si snodano tra le valli e i monti non sono solo cammini fisici, ma viaggi interiori che portano a scoprire l’essenza della Gomera, tra panorami mozzafiato e il richiamo di un paesaggio che non ha mai smesso di essere selvaggio. Una passeggiata tra le viuzze di **Agulo**, uno dei borghi più pittoreschi, ti fa sentire come se il tempo si fosse fermato, mentre una visita a **San Sebastián** ti avvolge nella storia di Cristoforo Colombo. L’isola è anche il posto giusto per fare un tuffo nelle acque di **Playa de Santiago**, dove la sabbia nera incontra il blu profondo del mare, o per scoprire la sorprendente tranquillità della **Valle Gran Rey**, un angolo di pace che sembra scritto in una poesia. E per chi ama l’avventura, c’è sempre il **Roque de Agando**, il monolite che sfida il cielo, e i panorami che si aprono all'improvviso, come finestre su un altro mondo. La Gomera è una sinfonia di silenzi e colori, dove l'aria stessa sembra raccontare una storia che si intreccia tra la terra, il mare e il cielo.
Posti da vedere

San Sebastián
San Sebastián de La Gomera è un piccolo gioiello nascosto che si distende sulla costa orientale dell’isola, ma non lasciarti ingannare dalla sua dimensione compatta: ogni angolo di questa città racchiude secoli di storia e un’anima che va oltre il turismo convenzionale. Le sue strade strette e acciottolate, circondate da casette bianche con tetti rossi, raccontano la storia di un antico porto dove Cristoforo Colombo fece una delle sue ultime soste prima di salpare per il Nuovo Mondo. Ma San Sebastián non è solo un luogo di passato; è una città che si vive nel presente, dove il ritmo lento della vita locale ti avvolge mentre passeggi tra il Parco de La Torre del Conde e il Museo de La Gomera, scoprendo la cultura e le tradizioni di un’isola che ha saputo mantenere intatta la sua autenticità. I panorami che si aprono dal porto sono maestosi, con le montagne che sembrano abbracciare la città e il mare che accarezza dolcemente la costa. La passeggiata sul lungomare è una vera e propria finestra sull’infinito, dove l'azzurro del mare e il verde delle colline si fondono in una tavolozza che cambia con la luce del giorno. La Chiesa di La Asunción, con il suo fascino semplice e diretto, è un altro punto nevralgico della città, che, pur nella sua serenità, racconta di una fede che resiste al passare del tempo. Ma San Sebastián è anche un punto di partenza per l’avventura: dal suo porto, infatti, si può salpare per esplorare le coste nascoste di La Gomera o intraprendere un viaggio nei sentieri che portano nel cuore della natura selvaggia dell'isola. Qui, ogni passo sembra un incontro con la storia, ma anche con la magia di un luogo che sa essere al tempo stesso antico e vivo, accogliente e misterioso.

Hermigua
Hermigua è un angolo di La Gomera dove la natura sembra parlare in un linguaggio fatto di silenzi e colori intensi. Situato nel cuore dell’isola, questo piccolo villaggio è circondato da montagne maestose che lo abbracciano come una cornice perfetta. Il paesaggio è una sinfonia di verdi lussureggianti, con la Laurisilva che avvolge la valle in un manto di vegetazione selvaggia e rigogliosa, mentre i sentieri che si arrampicano lungo le colline offrono panorami che tolgono il fiato. Passeggiando per le stradine tranquille di Hermigua, ti sembra di entrare in un altro tempo, dove ogni casa ha una storia da raccontare e ogni angolo conserva la genuinità della vita isolana. Il Monastero di San Sebastián è una delle sue perle storiche, un luogo che sembra custodire il ritmo lento e sereno della vita locale. Ma Hermigua non è solo un luogo di storia: è anche una porta aperta verso l’avventura, con sentieri che si inoltrano nella montagna e che conducono a punti panoramici spettacolari, come quelli che si affacciano sul mare, a picco su una costa selvaggia e incontaminata. Le cascate che scendono dalle montagne sono piccoli gioielli naturali, dove l’acqua si fa strada tra le rocce, creando un’armonia di suoni e colori che incanta chiunque vi si avvicini. La tranquillità di Hermigua ti invita a rallentare il passo, a lasciarti catturare dall’atmosfera che regna in questo angolo isolato, lontano dal caos e dal turismo di massa. È un posto dove puoi sentire l’autenticità di La Gomera, dove la natura è il vero padrone e l'uomo vive in simbiosi con essa, senza fretta, senza rumore, ma con una bellezza che parla direttamente al cuore.

Roque de Agando
Roque de Agando è una delle meraviglie naturali più iconiche di La Gomera, una maestosa formazione rocciosa che sfida il cielo e sembra emergere direttamente dalla terra, come se fosse stata scolpita dai secoli. Questo monolite, che svetta tra le montagne dell’isola, è il cuore pulsante di una natura che appare allo stesso tempo selvaggia e protetta, un simbolo di forza e resistenza. Non è solo un punto panoramico: il Roque de Agando è un’esperienza che ti lascia senza fiato, un luogo che ti fa sentire piccolo di fronte alla grandiosità della natura. Dalla sua cima, che può essere ammirata da vari punti dell'isola, si apre una vista spettacolare che abbraccia valli profonde, foreste lussureggianti e la vasta distesa dell’oceano in lontananza, come un quadro naturale che cambia continuamente con il mutare della luce. Il Roque è il cuore del Parco Nazionale di Garajonay, patrimonio dell'umanità, un’area che ti invita ad esplorare i suoi sentieri e a perdersi tra la Laurisilva, la foresta millenaria che avvolge questo paesaggio unico. Ogni passo lungo i sentieri che portano al Roque, o anche solo i panorami che si scorgono da lontano, ti trasportano in un altro mondo, dove l’armonia tra la terra e il cielo è palpabile. La sua imponente presenza è tanto rassicurante quanto misteriosa, un punto di riferimento che, da qualunque angolazione lo si guardi, sembra custodire la storia e i segreti di La Gomera. Salire o semplicemente ammirare il Roque de Agando è come vivere un incontro ravvicinato con la natura allo stato più puro, un’esperienza che segna profondamente chiunque abbia la fortuna di esplorarlo.

Vallehermoso
Vallehermoso è una perla nascosta nel cuore selvaggio di La Gomera, un luogo dove la natura regna incontrastata e l’atmosfera tranquilla ti avvolge come una carezza. Questo piccolo villaggio, incastonato tra le montagne e circondato da una vegetazione lussureggiante, sembra sospeso nel tempo, come se ogni pietra, ogni angolo, portasse con sé il respiro della terra. Le strade che lo attraversano sono un viaggio verso la quiete, con case tradizionali che si arrampicano dolcemente lungo le pendici delle valli, mentre il profumo della terra e della natura ti accompagna in ogni passo. Vallehermoso non è solo un paese da visitare, ma un’esperienza da vivere, dove ogni paesaggio è un’opera d’arte naturale: dalle alte montagne che sembrano proteggere il villaggio, ai terrazzi agricoli che si arrampicano lungo le colline, fino al mare che si intravede in lontananza, come una promessa di libertà. Qui il tempo scorre con calma, e anche una semplice passeggiata tra i vicoli ti fa sentire parte di una storia che dura da secoli. La Chiesa di Nuestra Señora de la Candelaria, con il suo aspetto sobrio e sereno, è un punto di riferimento spirituale, mentre il panorama che si apre sulla valle, con le sue curve dolci e le vette che si perdono nell’orizzonte, è uno spettacolo che rapisce l’anima. Vallehermoso è anche il punto di partenza per esplorare alcuni dei sentieri più affascinanti dell’isola, come quelli che conducono fino a Los Roques o verso le profonde valli che raccontano storie di antiche tradizioni agricole e di un rapporto intimo con la terra. Ogni angolo di Vallehermoso sembra offrirti un’idea diversa della bellezza naturale di La Gomera: selvaggia, incontaminata e incredibilmente accogliente, come un segreto che solo chi sa fermarsi ad ascoltare può scoprire.

Valle Gran Rey
Valle Gran Rey è un rifugio segreto incastonato tra montagne spettacolari e il mare cristallino, dove il tempo sembra scorrere con un ritmo tutto suo, lento e tranquillo. Questa valle, che si apre verso l’oceano, è un paesaggio che incanta con la sua bellezza primitiva, un luogo dove la natura e l’uomo convivono in un equilibrio perfetto. Le scogliere che circondano la valle si ergono imponenti, proteggendo questo angolo dell’isola dalle pressioni del mondo esterno e creando una cornice naturale che sembra uscita da una fiaba. Le spiagge di sabbia nera, lambite dalle acque turchesi dell’Atlantico, sono perfette per chi cerca tranquillità, lontano dal caos delle destinazioni turistiche più affollate. Passeggiare lungo la costa, tra palme e terrazzi agricoli che si arrampicano sulle pendici delle montagne, è come tornare indietro nel tempo, dove la vita seguiva il ritmo delle stagioni e la terra era il vero tesoro da coltivare. Valle Gran Rey non è solo un luogo da vedere, ma un'esperienza da vivere: esplorare i suoi sentieri che si snodano tra le valli, raggiungere i punti panoramici che offrono scorci mozzafiato sull’oceano e sulla valle, o semplicemente godersi una giornata di sole sulla spiaggia, con il suono delle onde che accompagna ogni pensiero. La sera, il villaggio si trasforma in un luogo magico, con il tramonto che tinge il cielo di arancione e rosso, creando un’atmosfera che ti fa sentire come parte di un quadro dipinto dalla natura. In questo angolo di La Gomera, l’aria è pervasa da una calma avvolgente, e ogni angolo del paesaggio sembra raccontare una storia di armonia tra uomo e natura, dove la bellezza è semplice, ma straordinaria. Valle Gran Rey è un luogo che ti invita a fermarti, a respirare a fondo e a lasciarti conquistare dalla sua serenità.

La Dama
La Dama è uno di quei luoghi nascosti che sembrano appartenere a un’altra dimensione, un angolo di La Gomera dove la natura è regina assoluta e il paesaggio sembra sospeso tra realtà e leggenda. Situato nella parte settentrionale dell'isola, La Dama è una delle vette più affascinanti e misteriose, un punto panoramico che offre uno spettacolo senza pari, con una vista che abbraccia le valli verdi, le montagne imponenti e l’oceano che si estende all’orizzonte. Questo sito prende il nome dalla sua forma particolare, che ricorda vagamente il profilo di una figura femminile distesa, ma la sua vera bellezza è data dalla sensazione di intimità che trasmette. Qui, lontano dalla frenesia del mondo moderno, la natura ti avvolge in un abbraccio che ti invita a fermarti, a respirare e ad ascoltare il silenzio che regna sovrano. La zona che circonda La Dama è caratterizzata da sentieri che si intrecciano tra la lussureggiante vegetazione della Laurisilva, una foresta millenaria che ti fa sentire come se fossi parte di un mondo antico e incontaminato. Ogni passo lungo questi sentieri ti porta più vicino alla magia di questo luogo, dove il panorama che si apre improvvisamente davanti ai tuoi occhi è un colpo d’occhio mozzafiato. La Dama è anche un punto privilegiato per chi ama l’escursionismo e la fotografia, offrendo angoli nascosti da cui poter immortalare le meraviglie naturali di La Gomera. La sensazione di pace e di isolamento che caratterizza La Dama la rende una meta ideale per chi cerca un contatto profondo con la natura, lontano dalle rotte turistiche più conosciute. Qui, il tempo sembra rallentare e la bellezza del paesaggio diventa una compagnia che ti accompagna silenziosa e potente, mentre il vento e la vista panoramica ti ricordano quanto sia straordinaria la terra che calpesti.

Agulo
Agulo è un angolo incantato di La Gomera, dove il tempo sembra rallentare e ogni vista è una poesia naturale. Questo piccolo villaggio, che si adagia tra le pendici montuose e l’azzurro dell’oceano, è una tavolozza di colori che mescola il bianco delle case tradizionali con il verde lussureggiante della vegetazione circostante e il blu profondo del mare. Passeggiare per Agulo è come immergersi in un quadro vivente, dove ogni angolo offre una nuova prospettiva sulla bellezza intatta dell'isola. Le stradine tortuose si snodano tra case che sembrano sospese nel tempo, con tetti rossi e balconi fioriti, mentre il panorama si apre improvvisamente sul maestoso Roque de Agando, una gigantesca formazione rocciosa che domina il paesaggio e sembra vegliare su tutto. Agulo è un villaggio che ti accoglie con un’atmosfera di pace e serenità, perfetto per chi cerca una fuga dal caos e vuole ritrovare la connessione con la natura. La vista che si gode dal punto panoramico, che abbraccia la valle sottostante e l’oceano in lontananza, è uno dei paesaggi più spettacolari dell’isola, una cartolina che cambia ogni volta con la luce del giorno. Ma Agulo è anche un luogo che racconta la vita di una comunità che ha saputo mantenere le sue tradizioni, con piccoli angoli dove fermarsi a bere un caffè e scambiare due parole con i locali, che ti accolgono con un sorriso genuino. È il punto di partenza perfetto per esplorare sentieri di montagna che ti conducono attraverso la Laurisilva, la foresta primordiale che è il cuore verde dell’isola, o per scoprire le valli circostanti, che raccontano storie di agricoltura e di antiche pratiche legate alla terra. Ad Agulo, ogni momento trascorso ti fa sentire parte di un mondo lontano, autentico, dove la natura e la cultura si fondono in un'armonia perfetta.

Playa Santiago
Playa Santiago è un angolo nascosto di La Gomera che incanta con la sua tranquillità e la sua bellezza autentica, lontano dalle rotte turistiche più battute. Questo piccolo villaggio costiero, che si affaccia su una baia protetta, è un rifugio perfetto per chi cerca pace, natura e un mare incontaminato. Le case di Playa Santiago, con i loro colori caldi e il tipico stile canario, si arrampicano dolcemente sulla collina che abbraccia la spiaggia, creando un quadro pittoresco che sembra sospeso nel tempo. La spiaggia di sabbia nera, contrastata dall'azzurro intenso dell'oceano, è un luogo ideale per rilassarsi e godersi il sole in tutta tranquillità, lontano dalle folle. Il mare qui è cristallino e invita a tuffarsi, mentre il paesaggio che lo circonda, fatto di scogliere a picco e colline verdi, regala un senso di intimità e isolamento che rende ogni visita unica. Le acque calde e tranquille della baia sono perfette per gli amanti del kayak o per chi desidera esplorare la costa in modo più intimo. Passeggiando per le stradine di Playa Santiago, l'atmosfera è quella di un villaggio che vive al ritmo lento della natura, dove i ritmi quotidiani sono scanditi dalla luce del sole e dai colori mutevoli del mare. Non è solo una destinazione per chi cerca una pausa di relax, ma anche un punto di partenza ideale per esplorare le meraviglie naturali dell'isola, come il vicino Parco Nazionale di Garajonay o i sentieri che portano a panorami mozzafiato. Qui, ogni angolo regala emozioni semplici ma profonde, dove la bellezza della natura non ha bisogno di essere ostentata, ma si manifesta in modo discreto, ma straordinario. Playa Santiago è l’essenza della calma, un posto dove il mare e la montagna si incontrano in perfetta armonia.

Alajeró
Alajeró, un angolo nascosto di La Gomera, sembra racchiudere in sé l'anima più segreta e autentica dell'isola. Immerso in un paesaggio che sembra essersi fermato nel tempo, questo piccolo villaggio è un invito a scoprire la natura selvaggia e l'armonia di una vita tranquilla, lontana dai flussi turistici. Arrivando ad Alajeró, la prima cosa che colpisce è l'aria fresca che porta con sé l'odore della terra bagnata e delle piante che prosperano grazie all’umidità che sale dal mare. Le montagne circostanti, con i loro contorni frastagliati, sembrano quasi vegliare su di te, abbracciando il villaggio con la loro imponenza. Le strade di Alajeró, ancora prive della frenesia delle grandi mete turistiche, si intrecciano con vecchi muri di pietra che raccontano storie di una vita semplice, di mani esperte che hanno plasmato la terra. Le case, con le loro facciate colorate e i tetti in tegole rosse, sembrano quasi voler sussurrare il racconto di generazioni che hanno coltivato banane, papaya e ortaggi su quelle colline, approfittando della fertilità di queste terre scavate dalla pioggia e dal vento. La tranquillità che permea l’aria invita a fermarsi, ad ascoltare il rumore del vento tra gli alberi e il canto degli uccelli, che qui sembrano più numerosi che altrove. Alajeró non è solo un luogo dove il tempo sembra scorrere lentamente, ma è anche un punto di connessione con la natura più pura di La Gomera. Le escursioni nei dintorni offrono panorami da togliere il fiato, con sentieri che si snodano tra boschi lussureggianti e rocce che sembrano scolpite dalla mano di un artista invisibile. La zona di Benchijigua, con la sua riserva naturale, è una delle tappe più suggestive, dove il silenzio è rotto solo dal rumore dei ruscelli che scorrono tra le valli verdi. Qui, dove l’acqua è sacra e la vegetazione si intreccia con la storia, sembra che la terra custodisca segreti che solo chi ha il coraggio di avventurarsi sa cogliere. Il cuore di Alajeró è fatto di piccole cose: la gentilezza di chi ti accoglie con un sorriso, le antiche tradizioni che si intrecciano con le nuove, il gusto di un piatto cucinato con ingredienti freschi e genuini. È un luogo che ti invita a rallentare, a guardare intorno e a scoprire dettagli che spesso sfuggono, a camminare senza fretta, senza destinazione, in un viaggio che è più interiore che esteriore. Alajeró è l’isola di La Gomera che non ti aspetti: selvaggia, intima, autentica, dove ogni passo è un ritorno alle radici di un mondo che non ha bisogno di essere cambiato, ma solo vissuto.
Le più belle spiagge

Valle Gran Rey

Hermigua

Vallehermoso

Alojera

Tecina

Valle Gran Rey