

Immagina di svegliarti all'alba su un'isola sospesa nel tempo, dove il cielo sfuma in un azzurro che non hai mai visto prima, un azzurro che non è né troppo intenso né troppo pallido, ma proprio perfetto. Tenerife non è solo una destinazione turistica: è un incontro tra la terra, il mare e il cielo che ti accoglie come se fosse la prima volta che qualcuno ha pensato di portarti qui. Ogni passo ti conduce in un mondo parallelo, fatto di contrasti che si fondono in armonia. Lontano dalle luci sfavillanti delle grandi città, l'isola ti svela i suoi angoli più segreti. Le montagne di Anaga, con le loro foreste di laurisilva, ti avvolgono come una nebbia misteriosa, mentre il Teide, il gigante addormentato, ti osserva con il suo silenzio maestoso. Non è solo un vulcano: è il cuore pulsante dell’isola, un faro di storia e leggenda che batte nel ritmo delle sue viscere. Ma non è solo la natura a colpire, è anche la sua anima. Le città come La Laguna, Patrimonio dell'Umanità, conservano un'anima antica che sa di mare e di vento, dove ogni pietra racconta di un tempo che fu, e ogni strada serpeggia come una promessa di scoperta. La tranquillità del suo centro storico ti invita a perderti, a fermarti davanti a un caffè per osservare il passare delle ore con la stessa calma che ti entra dentro. Poi c’è il mare: il mare di Tenerife non è solo una distesa d'acqua, è un abbraccio caldo e profondo, che si cambia continuamente sotto il sole. Dalle acque tranquille di Costa Adeje, perfette per una giornata di relax, alle onde imponenti di El Médano, dove i surfisti inseguono il vento. Ma anche quelle piccole calette nascoste, quelle spiagge di sabbia nera che sembrano disegnate per offrirti un angolo di solitudine e riflessione. E mentre il sole tramonta dietro le montagne, l’isola si trasforma. Non sono solo i colori che cambiano, ma anche l'atmosfera. Le taverne e i ristoranti si riempiono dei profumi delle Canarie, mescolando la cucina tradizionale con quella internazionale, offrendo piatti che raccontano storie di mare, di montagna e di tradizioni millenarie. Il vino, prodotto dalle terre vulcaniche, sa di sole e di passione, e ogni sorso ti fa sentire più vicino alla terra che calpesti. Tenerife è la terra che ti parla, che non si lascia raccontare con semplici aggettivi. Ogni visita è unica, ogni esperienza è nuova, e ogni angolo dell’isola ti offre una sorpresa. Non è una destinazione da “vedere”, ma un luogo da *vivere*, dove ogni giorno è una nuova scoperta, una nuova possibilità di sentire e di essere. Se non l’hai mai vista, è perché Tenerife non è mai stata descritta così prima. Ma adesso lo sai: c’è molto di più che una semplice isola. Tenerife è un viaggio dentro se stessi.
Posti da vedere

Los Cristianos
Los Cristianos, nel sud di Tenerife, è un angolo di autenticità che va oltre le solite immagini da cartolina delle sue spiagge dorate e delle acque cristalline. Questo affascinante borgo costiero, animato dai pescatori al porto e dai mercati pieni di frutti freschi e spezie, ha una vita che pulsa in ogni vicolo e angolo nascosto. Il lungomare offre una vista mozzafiato sulla costa, mentre le escursioni in barca e le passeggiate naturali nei dintorni, come al Parco Naturale di La Caldera del Rey o sulla Montaña de Guaza, permettono di scoprire la bellezza selvaggia dell'isola. Il mercato locale, le botteghe artigianali, e la Chiesa di San Antonio Abad, con la sua tranquillità, aggiungono un tocco di autenticità che rende Los Cristianos più di una meta turistica: è un luogo dove l’isola si svela nei suoi colori, suoni e profumi più veri, lontano dalla folla, ma vicino al cuore di Tenerife.

Puerto de la Cruz
Puerto de la Cruz è una delle località più affascinanti e meno frenetiche di Tenerife, un mix perfetto tra la tradizione canaria e un’atmosfera internazionale. Questo pittoresco paese costiero, situato sulla costa nord dell'isola, si distingue per il suo fascino storico, le sue strade accoglienti e un clima mite che lo rende piacevole durante tutto l'anno. Una delle esperienze più belle è passeggiare lungo il vecchio porto, un angolo autentico che, sebbene non sia più il principale punto di traffico marittimo, conserva la sua caratteristica tranquilla e pittoresca. Lì, il mare incontra le tradizionali case colorate e i ristoranti che servono piatti tipici locali, offrendo una vista rilassante. Il parco Taoro, situato sulla collina sopra la città, è un altro punto imperdibile. È un parco tranquillo, con ampi giardini e vedute spettacolari sulla città e sull'oceano, perfetto per una passeggiata o un picnic in un ambiente sereno. Un'altra tappa da non perdere è il Lago Martiánez, un complesso di piscine progettato dall'architetto César Manrique, che offre un'alternativa unica alla tradizionale spiaggia. Qui si può nuotare in piscine d’acqua salata circondate da elementi architettonici che si fondono con il paesaggio naturale, un luogo ideale per rilassarsi con una vista panoramica sul mare. Se ami la natura, Puerto de la Cruz è anche un buon punto di partenza per esplorare i sentieri e i paesaggi circostanti. A pochi chilometri si trovano il Parco Nazionale del Teide e le meravigliose valli verdeggianti che si diramano dalla costa. Il villaggio ha anche una tradizione culturale vivace, con numerosi eventi, mostre e spettacoli che celebrano l'arte e la musica canaria. In sintesi, Puerto de la Cruz è una località che riesce a combinare la bellezza naturale con la cultura locale, un luogo ideale per chi cerca tranquillità, bellezze naturali e un’atmosfera più rilassata, senza rinunciare alle comodità di una cittadina ben attrezzata.

Los Gigantes
Los Gigantes, sulla costa occidentale di Tenerife, è un angolo di rara bellezza dove la natura si impone con la sua forza e la sua maestosità. Questo pittoresco villaggio prende il nome dalle imponenti scogliere che si ergono a picco sul mare, alte fino a 800 metri, creando uno spettacolo visivo straordinario che sembra sospendere il tempo. Le acque turchesi che lambiscono la costa, le piccole baie e la tranquilla marina fanno di Los Gigantes un rifugio ideale per chi cerca pace e scenari mozzafiato. Il paese, caratterizzato da case bianche e vicoli serpeggianti, è un luogo dove il ritmo della vita è più lento e rilassato, ma offre comunque una varietà di esperienze, come escursioni in barca per avvistare delfini e balene, o tranquille passeggiate lungo il lungomare. La vista sulle scogliere al tramonto è impareggiabile, mentre nei dintorni si possono esplorare sentieri naturali che conducono a paesaggi vulcanici e boschi lussureggianti. Los Gigantes è un luogo dove la maestosità della natura e la tranquillità del villaggio si fondono, creando un'atmosfera unica che lascia un segno indelebile nel cuore di chi lo visita.

La Laguna
San Cristóbal de La Laguna, o semplicemente La Laguna, è una città ricca di storia e fascino, che riesce a fondere il suo patrimonio culturale con una vivace atmosfera moderna. Fondata nel 1496, è stata la prima capitale di Tenerife e oggi è un luogo dove il passato e il presente si intrecciano in modo armonioso. Il centro storico, dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO, è un intrico di strade acciottolate e piazze tranquille, circondato da edifici coloniali dai caratteristici balconi in legno. Passeggiando per la città, si respira un’aria di autenticità, dove ogni angolo racconta la storia di un'isola che ha visto il passaggio di diverse epoche. Tra le cose da fare, una visita al Mercado de La Laguna permette di immergersi nei sapori e nei colori locali, mentre la Catedral de La Laguna, con la sua semplicità imponente, offre un’opportunità per riflettere sulla spiritualità della città. I più avventurosi possono dirigersi verso il Parco Risco Belle o salire alla Cruz de Taborno, da dove si godono panorami mozzafiato sulla Valle de Taborno e sull'intera città. Per gli amanti della scienza, il Museo de la Ciencia y el Cosmos offre un'interessante esplorazione interattiva dell'universo. Un'altra esperienza imperdibile è quella di esplorare le montagne circostanti di Anaga, un parco naturale che offre sentieri spettacolari immersi nella vegetazione lussureggiante. La Laguna è anche un importante centro universitario, e le sue piazze animate dalle giovani generazioni offrono una vivace energia. L'atmosfera rilassata e il mix di modernità e tradizione, uniti alla cucina tipica canaria che si può gustare in uno dei suoi ristoranti storici, fanno di La Laguna una delle destinazioni più autentiche e affascinanti di Tenerife, perfetta per chi desidera esplorare l’isola in modo genuino.

Playa de las Americas
Playa de las Américas, nel sud di Tenerife, è un vibrante intreccio di energia, sole e movimento, una meta che non dorme mai e che sa come attrarre chi cerca il dinamismo e il divertimento. Con le sue lunghe spiagge dorate e l’acqua cristallina, è il rifugio perfetto per chi ama il mare, ma è anche il centro pulsante della vita notturna e del turismo di massa, con bar, ristoranti e negozi che si susseguono senza sosta. Qui, il suono delle onde si mescola a quello della musica che risuona dalle terrazze dei locali, mentre i turisti passeggiano tra i centri commerciali e le boutique di tendenze. Le passeggiate lungo il lungomare, con vista sulle onde perfette per il surf, offrono anche angoli più tranquilli dove rilassarsi. Ma Playa de las Américas non è solo spiaggia e shopping: le escursioni in barca, la visita al parco acquatico Siam Park e le avventure nelle vicine montagne rendono questa zona un punto di partenza ideale per esplorare Tenerife. La sua atmosfera, vivace e cosmopolita, unita ai panorami mozzafiato e alla varietà di esperienze offerte, la rende un luogo in cui la modernità si fonde perfettamente con la bellezza naturale dell’isola.

Adeje
Adeje, nel sud di Tenerife, è un affascinante equilibrio tra tradizione e modernità, dove il fascino storico si mescola alla vivacità delle zone turistiche. Con le sue colline che si affacciano sull’oceano, offre panorami spettacolari delle scogliere e delle spiagge sottostanti, ma anche un’atmosfera più intima e rilassata rispetto alle aree più turistiche dell’isola. Il centro di Adeje è un labirinto di vicoli stretti, piazze tranquille e chiese storiche, come la Chiesa di Santa Úrsula, che raccontano la lunga storia del paese. Tuttavia, Adeje è anche la porta d’ingresso a esperienze più dinamiche, come i parchi tematici di Siam Park e Aqualand, o le escursioni in barca verso le coste spettacolari di Los Gigantes. Le sue spiagge, come Playa del Duque, sono l’ideale per chi cerca comfort e bellezza, con acque turchesi e sabbia dorata. Adeje è un luogo dove l’anima dell’isola si rivela attraverso il suo paesaggio variegato, le tradizioni locali e l’ospitalità, che invitano a fermarsi e scoprire ogni angolo, dalla tranquilla montagna ai vivaci resort sul mare.

Santa Cruz
Santa Cruz de Tenerife, cuore pulsante e vibrante dell'isola, è una città che fonde modernità e tradizione in una sinfonia unica. Mentre la capitale canaria è spesso descritta per le sue bellezze architettoniche e culturali, c'è un fascino nascosto nel suo tessuto urbano che solo chi la esplora con calma riesce ad apprezzare. Le sue strade non sono solo percorse da turisti, ma da un'umanità che riflette l'anima dell'isola, dove giovani e anziani si incontrano nei caffè affacciati sulle piazze o nei mercati pieni di colori e vita. Santa Cruz non è solo una città di passaggio: è un luogo che invita a fermarsi, a vivere l’esperienza di ogni angolo, dalle meravigliose aree pedonali ai vicoli più nascosti del centro storico, ricchi di storia, negozi tradizionali e locali dove il tempo sembra rallentare. Un perfetto punto di partenza per immergersi nella sua atmosfera è il Parco García Sanabria, un'oasi verde nel cuore della città, che con i suoi sentieri e giardini permette di scoprire la bellezza della vegetazione subtropicale e regalarti una pausa dalla frenesia cittadina. Se sei un amante della storia, il Museo de la Naturaleza y el Hombre ti condurrà in un viaggio affascinante attraverso le origini geologiche e antropologiche dell'isola, mentre l'Auditorio de Tenerife, con la sua imponente architettura, è un'icona di modernità dove potrai assistere a concerti e spettacoli di livello internazionale. La città, poi, è famosa per il suo Carnaval, uno dei più vivaci del mondo, dove la tradizione della danza, della musica e dei costumi esplode in ogni angolo. Per chi ama le viste panoramiche, il Mirador de la Cueva Bermeja offre un’incantevole vista sul mare e sulla città, un angolo perfetto per cogliere la bellezza di Santa Cruz da una prospettiva inedita. Non perdere una passeggiata lungo il porto, che racconta storie di scambi e culture che hanno plasmato la città, o una visita al Mercado de Nuestra Señora de África, dove il cibo fresco e i prodotti locali ti avvolgono in un'esperienza sensoriale unica. Santa Cruz de Tenerife non è solo un luogo dove vivere, ma un'esperienza che cambia e si svela ogni volta che la si esplora, un mix di energia, storia e natura che rende ogni angolo della città unico.

Garachico
Garachico (gara = isola / chico = piccola) è un incantevole villaggio sulla costa nord-occidentale di Tenerife, che si distingue per il suo fascino autentico e la sua tranquillità. Una delle sue peculiarità è la mancanza di spiagge sabbiose, un aspetto che contribuisce a mantenere lontano il turismo di massa. Senza spiagge e grandi strutture turistiche, Garachico rimane un luogo più riservato e intimo, lontano dalle grandi folle di turisti che invadono altre località dell’isola. Poiché non ci sono spiagge, né alberghi di grandi dimensioni, chi desidera soggiornare a Garachico deve scegliere tra strutture a conduzione familiare, modeste ma autentiche. Questi alloggi, spesso situati in vecchie case tradizionali restaurate, offrono un'atmosfera calda e accogliente, dove gli ospiti possono immergersi completamente nell'atmosfera locale. Non si tratta di hotel lussuosi, ma di sistemazioni che riflettono la vera essenza del paese, dove l'ospitalità è genuina e personale. La tranquillità e la mancanza di infrastrutture turistiche massicce permettono di vivere Garachico come un residente, senza le distrazioni del turismo di massa. Le strutture a conduzione familiare rappresentano una scelta ideale per chi cerca un’esperienza più autentica e rilassata, con la possibilità di entrare in contatto con la vita quotidiana dei suoi abitanti. In alternativa alla tipica esperienza balneare, i visitatori possono godersi le piscine naturali di lava, scoprire il patrimonio storico e culturale del villaggio e assaporare la cucina locale in un ambiente sereno e poco affollato. A Garachico, le cose più belle da fare includono una visita alle piscine naturali di lava, create dall’eruzione del 1706, dove è possibile nuotare in acque cristalline circondati da un paesaggio mozzafiato. È anche imperdibile una passeggiata nel centro storico, con le sue stradine acciottolate, le case tradizionali e la Chiesa di Santa Ana, per immergersi nell'atmosfera autentica del villaggio. Inoltre, una visita al Castello di San Miguel offre una vista panoramica spettacolare sulla città e sulla costa.

La Orotava
La Orotava, incastonata nel verde della valle omonima e ai piedi del maestoso Teide, è un paesino di Tenerife che incarna la vera essenza dell’isola, dove la tradizione e la natura si fondono in un quadro pittoresco e senza tempo. Le stradine acciottolate, le case coloniche con balconi in legno intagliato e i giardini fioriti creano un’atmosfera autentica, quasi sospesa nel passato. Passeggiando per il centro storico, si possono scoprire luoghi affascinanti come la Plaza del Ayuntamiento e la Chiesa di La Concepción, ma anche angoli nascosti dove l’arte e la cultura locale si esprimono nei musei e nelle botteghe artigiane. La Orotava è anche famosa per i suoi giardini, come il Jardín Botánico, che ospita una varietà di piante esotiche, e per le sue terrazze agricole che si estendono sulle pendici del Teide. La bellezza naturale della valle e il panorama spettacolare del vulcano fanno di La Orotava il punto di partenza ideale per escursioni a piedi o in auto, mentre il clima mite della zona la rende perfetta per chi cerca una pausa dalla frenesia delle zone più turistiche. Questo borgo tranquillo, con la sua storia ricca e il legame profondo con la natura circostante, offre una prospettiva autentica e affascinante di Tenerife.
Le più belle spiagge

Los Gigantes

Fañabé

Las Tosquas

Tejita

San Juan

San Andrés