

Corfù è un’isola che sembra sfuggire alla definizione, un luogo dove ogni angolo racconta una storia diversa. Non è solo il mare a catturare l’anima, ma anche la terra che si offre generosa tra colline ricoperte di ulivi e borghi pittoreschi che sembrano usciti da un racconto antico. Camminando per le sue strade, si percepisce l’incontro di culture: l’influenza veneziana si sente nei palazzi nobiliari, quella francese nelle eleganti piazze, e quella britannica nelle piccole casette che si affacciano sulle baie. Ma Corfù non è solo il suo patrimonio storico, è anche la sua capacità di nascondere angoli di tranquillità, calette dimenticate dal turismo e panorami che tolgono il fiato. Le tradizioni, qui, sono vive e respirano nei piatti che arrivano sulla tavola e nelle feste popolari che segnano il ritmo dell’anno. L’isola ha un carattere rilassato ma intrigante, come se ogni giorno fosse un invito a fermarsi, osservare e scoprire qualcosa di nuovo. In fondo, Corfù è un viaggio che non si fa solo con gli occhi, ma con il cuore.
Posti da vedere

Corfù Town
Corfù Town è un crocevia di storie, colori e odori che si mescolano senza fretta, creando un’atmosfera unica. La città, con le sue viuzze labirintiche, sembra essere fatta per essere esplorata a passo lento, dove ogni angolo rivela un dettaglio nascosto: una porta colorata, una finestra fiorita, un bar dove il tempo si ferma tra un caffè e una chiacchiera. Le piazze sono il cuore pulsante della città, luoghi di incontro dove passato e presente si fondono con naturalezza: dalla Spianada, la più grande piazza d’Europa, si scorge la forza dell’influenza veneziana, che ha lasciato palazzi eleganti e forti imponenti. Le stradine della Città Vecchia, dichiarata Patrimonio dell’Umanità, sono un labirinto affascinante di case che raccontano di un passato cosmopolita, di commerci e di viaggi. Ogni passo ti riporta a un’epoca diversa, ma anche oggi, Corfù Town è viva, con i suoi negozi che vendono artigianato locale, i ristoranti dove si mangia con i piedi nell’acqua e le taverne che suonano note di musica tradizionale. Qui, il tempo non si misura, ma si vive, tra un aperitivo e una passeggiata sotto i portici. Corfù Town è una città che invita a perdercisi dentro, senza fretta di uscirne.

Ipsos
Ipsos, sulla costa nord-orientale di Corfù, è una miscela di vivacità e tranquillità, dove il ritmo della vita sembra accelerare al calar del sole. Il lungomare, affacciato su un mare cristallino, è il cuore pulsante di questo piccolo centro turistico, ma qui non si respira la frenesia delle mete più affollate: è un angolo dove il turismo si mescola con la vita quotidiana degli abitanti. Le taverne con tavoli all’aperto e i bar lungo la spiaggia creano un’atmosfera rilassata, ma vibrante, perfetta per chi cerca sia il relax che un po' di divertimento. Le acque trasparenti invitano a fare un tuffo o a passeggiare lungo la costa, mentre i locali si animano con musica e risate. Ma se ci si addentra un po' nell’entroterra, Ipsos rivela anche una tranquillità inaspettata: le colline circostanti, ricoperte di ulivi e vegetazione mediterranea, offrono rifugi di pace, lontano dal clamore. Ipsos è un luogo che sa accogliere diverse anime: quella di chi cerca un po’ di svago e quella di chi vuole staccare la spina senza allontanarsi troppo dal mare. Un mix di relax e vitalità che rende questo angolo di Corfù unico nel suo genere.

Benitses
Benitses è un piccolo villaggio di Corfù che ha l'arte di mescolare il fascino del passato con la freschezza del presente. Una volta villaggio di pescatori, oggi Benitses mantiene quella sensazione di autenticità che spesso si perde nei luoghi più turistici. Il lungomare, animato da taverne e bar, si estende tranquillo lungo la costa, dove il mare azzurro si incontra con le barche dei pescatori, ancora parte integrante della vita quotidiana. Qui, l’atmosfera è più intima rispetto ad altre località dell’isola, con le sue viuzze che raccontano storie di un tempo che fu, mentre il susseguirsi delle case bianche e color pastello crea un contrasto dolce con la vegetazione lussureggiante che le circonda. Benitses non è solo mare, ma anche una porta aperta alla natura e alla serenità, con le colline che abbracciano il villaggio e i sentieri che invitano a passeggiate tra oliveti e panorami mozzafiato. La sera, la luce del tramonto sembra fermarsi tra le montagne, mentre i locali e i turisti si mescolano in un’atmosfera rilassata, dove ogni angolo è pronto a rivelare un nuovo scorcio di bellezza. Benitses è il luogo ideale per chi cerca la semplicità dell’isola, lontano dal caos ma pur sempre vicino a tutto.
Le più belle spiagge

Paleokastritsa

Akra Agios

Mparmpati

Perama

Nisida Vido

Glifada