top of page
Sorrento_edited.jpg

Costiera Sorrentina

La Costa Sorrentina, un tratto di costa che si estende da Sorrento fino a Punta Campanella, è un luogo dove la natura e il mare creano scenari da sogno. Con le sue scogliere a picco sull’acqua, le baie nascoste e le acque turchesi, la costa è una vera e propria cornice di bellezza incontaminata. Questo angolo di Campania è famoso per la sua vista panoramica, che regala scorci spettacolari sul Golfo di Napoli, sull’isola di Capri e sulla Costiera Amalfitana, offrendo paesaggi che cambiano continuamente al variare della luce del giorno. Le piccole località lungo la Costa Sorrentina, come Marina di Puolo e Massa Lubrense, sono il cuore pulsante di questa costa, caratterizzate da spiagge di ciottoli e sabbia, acque cristalline e una grande tradizione di pesca e agricoltura. Lungo la costa, si trovano anche splendidi limoneti, che donano un profumo inconfondibile all'aria e fanno da cornice alle villaggi storici e ai ristoranti tipici, dove si possono gustare piatti della cucina sorrentina a base di pesce fresco e limoni locali. La Costa Sorrentina è perfetta per gli amanti delle passeggiate lungo il mare, delle escursioni in barca o dello snorkeling nelle sue acque limpide. Tra le sue baie più celebri c'è la Baia di Ieranto, un’area naturale protetta che può essere raggiunta solo a piedi o in barca, con il suo paesaggio selvaggio e il mare cristallino. La zona è anche ricca di storia e cultura, con antiche ville romane e chiese affacciate sul mare che raccontano la lunga tradizione di Sorrento e dei suoi dintorni. Con i suoi panorami mozzafiato, la natura lussureggiante e le acque cristalline, la Costa Sorrentina è una delle destinazioni più incantevoli della Campania, dove ogni angolo racconta una storia di bellezza, tradizione e tranquillità. Un angolo di paradiso ideale per chi cerca il connubio perfetto tra mare, natura e cultura.

Posti da vedere

Sorrento.webp

Sorrento

Sorrento, la località che si affaccia sul magnifico Golfo di Napoli, è un angolo incantevole della Campania, dove il fascino del mare si fonde con la storia e la cultura locali. Con il suo centro storico vivace e le stradine caratteristiche, Sorrento incanta i visitatori con le sue piazze animate, le boutique eleganti e i caffè all’aperto, dove il profumo dei limoni e del mare è sempre nell’aria. Il panorama mozzafiato sulla Costiera Amalfitana e sull’isola di Capri, che si staglia all’orizzonte, è uno dei punti di forza di questa località, che offre scorci indimenticabili in ogni angolo. Le scogliere e le piccole baie di Sorrento, insieme alle spiagge di ciottoli e sabbia, regalano momenti di relax in un’atmosfera serena e tranquilla, lontana dalla frenesia delle città vicine. Il Corso Italia, cuore pulsante della località, è perfetto per una passeggiata tra i negozi e i ristoranti tipici che servono piatti della cucina mediterranea, magari accompagnati da un bicchiere di limoncello, il famoso liquore locale. A Sorrento, la tradizione si mescola con la modernità, e la bellezza del paesaggio naturale si unisce all’accoglienza della gente del posto. Passeggiare tra i vicoli storici, visitare la Piazza Tasso e godere della vista sul mare sono esperienze che restano nel cuore, facendo di Sorrento un luogo ideale per una sosta rilassante e suggestiva. Il mix di cultura, natura e ospitalità rende questa località un punto di partenza perfetto per esplorare le meraviglie circostanti, come le rovine di Pompei o la Costiera Amalfitana, senza mai perdere l’incanto che Sorrento stessa sa offrire.

Sant Agnello.png

Sant'Agnello

Sant'Agnello, situato lungo la splendida Costiera Sorrentina, è un angolo tranquillo e affascinante che rappresenta la parte più autentica e serena di Sorrento. Questo delizioso borgo, a pochi passi dal centro di Sorrento, offre panorami mozzafiato sul Golfo di Napoli e una vista spettacolare sul Vesuvio. La sua posizione privilegiata permette di godere della bellezza della costa senza essere sopraffatti dalla vivacità turistica di Sorrento, creando un'atmosfera più rilassata e intima. Sant'Agnello è caratterizzato da stradine tranquille, piazze soleggiate e una varietà di piccoli ristoranti e caffè che offrono i sapori tipici della Campania, come la pizza e il limoncello, preparato con i famosi limoni della zona. Il borgo è anche conosciuto per le sue ville storiche, che si affacciano su giardini rigogliosi, e per la vicinanza a luoghi incantevoli come Marina di Puolo, una piccola baia dal fascino senza tempo. Per chi ama la natura, Sant'Agnello è il punto di partenza ideale per esplorare i sentieri che si snodano lungo la costa, offrendo viste spettacolari sul mare e sulla Costiera Sorrentina. La zona è perfetta anche per una passeggiata alla scoperta di tradizioni locali e per godere della pace e della tranquillità che solo un angolo così autentico sa offrire. Con la sua posizione strategica, il fascino del borgo e la vicinanza a luoghi di grande interesse come Sorrento e la Punta Campanella, Sant'Agnello è una tappa ideale per chi desidera esplorare la Costiera Sorrentina in modo più rilassato e autentico, godendo al contempo della bellezza naturale e della cultura di questo angolo di Campania.

Vico equense.jpg

Vico Equense

Vico Equense, un incantevole borgo che si affaccia sulla Costiera Sorrentina, è una località ricca di storia, tradizione e panorami mozzafiato. Situato su una collina, offre una vista spettacolare sul Golfo di Napoli e sull’imponente Vesuvio, creando uno scenario unico che affascina chiunque vi si soffermi. Questo piccolo paese, pur essendo lontano dal turismo di massa, è un vero e proprio angolo di tranquillità, dove le tradizioni locali si mescolano con la bellezza naturale. Le stradine di Vico Equense, con le loro case colorate e le piazze accoglienti, trasmettono una sensazione di pace e semplicità. Il paese è famoso per il suo centro storico, ricco di chiese antiche, come la Cattedrale di Santa Maria Assunta, e per i suoi panorami che si aprono sulle scogliere e sulle spiagge. Vico Equense è anche il luogo ideale per assaporare i piatti tipici della cucina sorrentina, in particolare le specialità di pesce e la famosa pizza napoletana. La zona è un punto di partenza perfetto per esplorare le meraviglie della Costiera Sorrentina e della vicina Costiera Amalfitana, ma conserva un'atmosfera tranquilla e autentica, lontana dalle folle turistiche. Le terme di Vico Equense offrono un’opportunità unica per rilassarsi, mentre le numerose spiagge e calette permettono di godere della bellezza naturale del mare cristallino. Con la sua posizione panoramica, il suo ricco patrimonio storico e la tranquillità che offre, Vico Equense è una delle gemme più nascoste della Costiera Sorrentina, un luogo ideale per chi cerca una destinazione autentica, lontana dal caos, ma al tempo stesso vicina alle bellezze naturali e culturali di questa parte incantevole della Campania.

Le più belle spiagge

Album

bottom of page