top of page
Cilento_edited.jpg

Il Cilento, una delle regioni più affascinanti e incontaminate della Campania, è un luogo dove la natura selvaggia, la storia millenaria e la cultura tradizionale si intrecciano in perfetta armonia. Questo angolo di paradiso, che si estende lungo la costa meridionale della regione, è caratterizzato da spiagge incontaminate, scogliere a picco sul mare e paesaggi mozzafiato, che vanno dalla Costiera Cilentana alla montuosa Cilento Interno. Le acque cristalline del mare Tirreno e le spiagge sabbiose di località come Acciaroli, Ascea e Palinuro sono ideali per chi cerca una pausa di relax, ma anche per gli amanti della natura, con opportunità di escursioni e attività all'aperto, come il trekking nel Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, patrimonio mondiale dell’UNESCO. Qui, i sentieri conducono a borghi incantevoli e antiche rovine, come quelle di Paestum, con i suoi templi greci, e Velia, città greco-romana immersa nel verde. Il Cilento è anche famoso per le sue tradizioni culinarie, che combinano prodotti locali freschissimi, come il mozzarella di bufala, con i sapori autentici della cucina mediterranea. La zona è una delle più rinomate per l'olio d'oliva e per i vini locali, che possono essere degustati nelle cantine e nei ristoranti tipici. Con il suo mix di natura selvaggia, storia antica e tradizioni vivaci, il Cilento è una meta ideale per chi cerca un’esperienza autentica e immersa nella bellezza più pura. Questo angolo di Campania è perfetto per chi desidera scoprire una parte ancora poco conosciuta e affascinante del sud Italia, lontana dal turismo di massa e ricca di sorprese a ogni angolo.

Posti da vedere

Paestum.jpg

Paestum

Paestum, situata nel cuore del Cilento, è una località che fonde perfettamente la bellezza naturale con la maestosità della storia. Questo antico sito archeologico, patrimonio dell'UNESCO, è famoso per i suoi straordinari templi greci, tra cui il celebre Tempio di Nettuno e il Tempio di Hera, che si ergono imponenti e magnifici, testimoniando la grandezza dell'antica Poseidonia. Passeggiando tra le rovine, si respira un'atmosfera di secoli di storia, che raccontano la prosperità di una delle più importanti colonie greche della Magna Grecia. Ma Paestum non è solo archeologia: la città è circondata da paesaggi naturali spettacolari, con le colline del Cilento che si stagliano sullo sfondo e la vicinanza al mare Tirreno, che offre spiagge sabbiose e acque cristalline. Le zone circostanti sono ricche di agrumeti e campi coltivati, che regalano al paesaggio un’armonia perfetta, dove la natura e la storia si incontrano. Inoltre, Paestum è il cuore della produzione di mozzarella di bufala, un’eccellenza gastronomica che può essere degustata direttamente nelle aziende agricole locali. La cucina cilentana è un'altra delle sue ricchezze, con piatti a base di pesce fresco, olio d’oliva e ingredienti genuini che raccontano la tradizione di questa terra. Con la sua straordinaria combinazione di siti archeologici, natura selvaggia e tradizioni culinarie, Paestum è una meta ideale per chi cerca una destinazione che unisca il fascino della storia e della cultura alla bellezza dei paesaggi e alla tranquillità del Cilento. Un luogo dove il passato e il presente convivono, creando un’esperienza indimenticabile per ogni visitatore.

Marina di Camerota.jpg

Marina di Camerota

Marina di Camerota, un’incantevole località sulla Costa del Cilento, è un angolo di paradiso che incanta con la sua bellezza naturale e la sua atmosfera rilassata. Caratterizzata da spiagge dorate e acque cristalline, è la meta ideale per chi cerca un rifugio tranquillo dove godere del mare incontaminato e delle meraviglie della natura. Le sue spiagge sabbiose, come la celebre Spiaggia della Calanca, sono perfette per chi ama il sole e il mare, ma la località è anche famosa per le baie nascoste e le grotte marine che la rendono una meta perfetta per gli amanti dello snorkeling e delle escursioni in barca. Il centro di Marina di Camerota è un pittoresco borgo di pescatori, con case colorate, viuzze strette e una vivace passeggiata lungomare, dove si trovano ristoranti e trattorie che servono piatti tipici della cucina cilentana, come il pesce fresco, la mozzarella di bufala e i prodotti locali. Qui, l’atmosfera è quella di un luogo dove le tradizioni si mescolano alla modernità, mantenendo intatta la sua autenticità. La località è anche un punto di partenza ideale per esplorare il Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, con numerosi sentieri escursionistici che si snodano tra colline e boschi, offrendo paesaggi mozzafiato sul mare e sulla natura selvaggia circostante. La Cascata di Capelli di Venere, un’imponente cascata immersa nella natura, è uno dei tanti angoli di bellezza che la zona offre. Con la sua spiaggia incantevole, le acque cristalline e la sua atmosfera tranquilla, Marina di Camerota è una meta perfetta per chi cerca una destinazione di mare autentica, dove la natura e le tradizioni cilentane si fondono in un’esperienza unica e indimenticabile. Un luogo dove il tempo sembra fermarsi e dove ogni angolo racconta la bellezza selvaggia e incontaminata del Cilento.

Acciaroli.jpg

Acciaroli

Acciaroli, un affascinante borgo marinaro nel cuore del Cilento, è un angolo incantevole dove il mare cristallino, le tradizioni locali e la bellezza naturale si incontrano in modo perfetto. Situato sulla costa, Acciaroli è celebre per la sua spiaggia sabbiosa e le acque limpide, che lo rendono una meta ideale per chi cerca un rifugio tranquillo lontano dal caos. Il paesaggio circostante, con le colline verdi e il blu intenso del mare, offre scorci mozzafiato in ogni angolo. Il centro storico di Acciaroli, caratterizzato da stradine strette e casette di pescatori, conserva ancora il fascino autentico di un antico villaggio marittimo. I ristoranti lungo il lungomare propongono piatti freschissimi a base di pesce locale, mentre il profumo dei limoni e dell’olio d’oliva accompagna ogni passeggiata. Acciaroli è anche famosa per la sua atmosfera tranquilla e la vita di paese che si riflette nelle tradizioni locali, come le feste popolari e le attività di pesca che ancora oggi caratterizzano la vita quotidiana. La vicinanza al Parco Nazionale del Cilento offre ulteriori opportunità per gli amanti della natura, con sentieri escursionistici che conducono a panorami mozzafiato. Con la sua spiaggia incantevole, il mare cristallino, e il suo spirito autentico, Acciaroli è la destinazione ideale per chi cerca un angolo di tranquillità dove poter vivere a stretto contatto con la natura e le tradizioni del Cilento. Un luogo che riesce a coniugare la bellezza del mare con il fascino di un piccolo borgo, creando un'esperienza unica e indimenticabile.

Policastro.jpg

Policastro Bussentino

Policastro Bussentino, una piccola gemma nascosta nel cuore del Cilento, affaccia sul meraviglioso Golfo di Policastro, offrendo un paesaggio mozzafiato che fonde il blu del mare con il verde delle colline circostanti. Questo pittoresco borgo marinaro è un angolo di tranquillità, dove il tempo scorre lentamente e la bellezza naturale regna sovrana. Le sue spiagge sabbiose e le acque cristalline sono perfette per una giornata di relax al sole, ma la zona è anche rinomata per le calette nascoste e le grotte marine, ideali per gli amanti dello snorkeling e delle escursioni in barca. Il centro di Policastro Bussentino, con le sue strette viuzze e il tipico porticciolo di pescatori, conserva un'atmosfera autentica e rilassata, che ti fa sentire subito a casa. I ristoranti locali offrono specialità culinarie del Cilento, come il pesce fresco appena pescato e i famosi prodotti a base di mozzarella di bufala, sempre accompagnati da un buon bicchiere di vino locale. L'ospitalità della gente del posto aggiunge un tocco di calore e cordialità che rende ogni visita speciale. La località è anche un ottimo punto di partenza per esplorare il Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, con i suoi sentieri che si snodano tra boschi e colline, offrendo panorami spettacolari. La Cascata di Capelli di Venere e altri angoli di natura incontaminata sono facilmente raggiungibili per chi cerca avventura e tranquillità, lontano dalla folla turistica. Con la sua spiaggia dorata, il mare cristallino, l'autenticità del borgo e la vicinanza alla natura selvaggia, Policastro Bussentino è una destinazione ideale per chi cerca una fuga serena e rigenerante in una delle zone più autentiche del Cilento, dove la bellezza del paesaggio e la pace del luogo creano un'esperienza unica e indimenticabile.

Castellabate.jpg

Castellabate

Castellabate, un affascinante borgo medievale situato nel cuore del Cilento, è una perla incastonata tra le colline e il mare, che regala panorami spettacolari e una bellezza senza tempo. Con il suo centro storico arroccato, dominato dal maestoso Castello, da cui prende il nome, e le stradine acciottolate che si snodano tra le case in pietra, Castellabate sembra un quadro vivente, dove la storia si fonde con la natura. Il paese, che fa parte del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, offre una vista mozzafiato sul Golfo di Policastro e sulle spiagge di sabbia dorata che si affacciano su acque cristalline. Santa Maria di Castellabate, la frazione marittima, è famosa per la sua spiaggia e le sue acque limpide, ideali per nuotare o semplicemente rilassarsi al sole. La zona è anche un punto di partenza perfetto per escursioni nella natura selvaggia che circonda il borgo, tra sentieri che si intrecciano tra la vegetazione mediterranea e panorami straordinari. Il paese, oltre alla sua bellezza paesaggistica, è anche un scrigno di tradizioni culinarie. I piatti tipici, come la mozzarella di bufala, il pesce fresco e l'olio d'oliva locale, sono una vera delizia per il palato, da gustare nei ristoranti e trattorie del centro. Le festività popolari, come la festa di San Michele, aggiungono un tocco di autenticità e calore alla vita di Castellabate, creando un'atmosfera conviviale e accogliente. Con il suo centro storico affascinante, le spiagge dorate, le acque cristalline e le tradizioni culinarie, Castellabate è una delle destinazioni più affascinanti del Cilento, perfetta per chi cerca un'esperienza autentica in un angolo tranquillo e ricco di storia, natura e cultura. Un luogo che incanta e che rimane nel cuore di chi lo visita.

torre-dii-Velia.jpg

Velia (Elea)

Velia (Elea), un'antica città greca situata nel cuore del Cilento, è un luogo dove storia e natura si intrecciano in un connubio perfetto. Fondata nel VI secolo a.C., Velia, conosciuta anche come Elea, è celebre per il suo straordinario patrimonio archeologico, che include il Tempio di Poseidone e le rovine della città antica, testimoni della grandezza della civiltà greca. Passeggiando tra i resti della città, si possono ancora percepire le tracce della filosofia eleatica, legata a pensatori come Parmenide e Zenone, che qui svilupparono le loro teorie. Immersa nella natura incontaminata del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, Velia è circondata da colline e rigogliosi paesaggi verdi, offrendo panorami spettacolari sul Golfo di Velia e sul mare cristallino. Le spiagge della zona, tranquille e selvagge, sono perfette per chi cerca un angolo di pace lontano dal turismo di massa, dove il mare e la natura sono i protagonisti assoluti. Il piccolo borgo di Velia conserva un’atmosfera autentica, con le sue case in pietra, i vicoli stretti e i ristoranti che servono piatti tipici del Cilento, come la mozzarella di bufala, il pesce fresco e l’olio d’oliva locale. La sua vicinanza alla natura e al mare, insieme alla ricchezza storica e culturale, la rende una meta ideale per gli amanti della storia, della tranquillità e della bellezza. Con il suo sito archeologico straordinario, le spiagge selvagge e il paesaggio naturale mozzafiato, Velia (Elea) è una destinazione unica dove il passato e il presente si incontrano, offrendo un’esperienza indimenticabile in uno dei luoghi più affascinanti del Cilento.

Le più belle spiagge

Album

bottom of page