

Reggio Calabria, la "Porta della Calabria", è una città che affascina con il suo connubio di storia millenaria e paesaggi mozzafiato. Situata sullo stretto che separa l’Italia dalla Sicilia, Reggio è un luogo che sembra abbracciare il mare, con la sua cornice di colline verdi e il blu intenso del Tirreno. Camminando lungo il lungomare, uno dei più belli d’Italia, lo sguardo si perde verso la Sicilia, e in particolare verso l’isola di Scilla, dove la leggenda dell'eroe Odisseo si mescola alla realtà di un paesaggio spettacolare. Il "lungomare Falcomatà", con i suoi pini secolari e le palme, è una passeggiata che ti regala momenti di pura bellezza, mentre la brezza marina accarezza la pelle e il profumo del mare inebria i sensi. Reggio Calabria è anche una città ricca di storia e cultura. Il Museo Nazionale, che ospita i celebri Bronzi di Riace, è un luogo imperdibile dove l’antichità prende vita. Le sue vie, come Corso Garibaldi, sono un intreccio di tradizione e modernità, tra negozi storici, caffè all’aperto e palazzi che raccontano secoli di storia. La Cattedrale, con la sua imponente facciata e la reliquia di San Paolo, e il Castello Aragonese, che domina la città, sono testimoni di una Reggio che è stata per secoli un crocevia di popoli e culture. Ma Reggio Calabria non è solo città. La provincia è un’incredibile cornice naturale, dove montagne e mare si alternano in un abbraccio perfetto. Le spiagge di Locri, Scilla, Bova Marina e la Costa Viola, con le loro acque cristalline e la natura incontaminata, offrono luoghi ideali per chi cerca il contatto diretto con la natura. Il Parco Nazionale dell’Aspromonte, con le sue vette imponenti e i sentieri che si snodano tra boschi e ruscelli, è un’area protetta che permette di vivere un’esperienza unica, tra trekking e immersioni nella natura. La cucina reggina è un altro dei suoi grandi tesori. I piatti tipici, come la 'nduja, il pesce fresco e i dolci come la bergamot, sono una festa per i sensi, raccontando una tradizione gastronomica che affonda le radici nella terra e nel mare. Ogni angolo di Reggio, dalle piazze alle trattorie, trasuda l’autenticità di una Calabria che non ha paura di mostrare la sua ricchezza culturale e gastronomica. Reggio Calabria è una città che sa come sorprendere, come un abbraccio caloroso che sa di mare, di storia, di tradizione. È un luogo che non si svela tutto in un colpo, ma che ti entra piano piano nel cuore, con la sua bellezza schietta e senza filtri. Un angolo di Sud che, nonostante le sue difficoltà, ha la capacità di far sentire chiunque a casa.
Posti da vedere

Reggio
Reggio è un angolo di Calabria che affascina per la sua tranquillità e la bellezza autentica. Immersa nella natura, con colline verdi che si affacciano sul mare cristallino, questa località è il rifugio ideale per chi cerca pace e bellezza lontano dalle folle. Le sue spiagge, tranquille e poco affollate, sono perfette per chi ama il mare, mentre il paesaggio circostante, tra agrumeti e uliveti, racconta la fertilità della terra calabrese. Le strade di Reggio sono tranquille, animate dalla gente del posto che vive secondo i ritmi della tradizione. Ogni angolo è un invito a fermarsi, a respirare l’aria fresca e a scoprire la cucina locale, ricca di sapori autentici come la 'nduja, i formaggi e il pesce fresco. Reggio è un luogo dove il tempo sembra rallentare, offrendo una Calabria genuina, lontana dal turismo di massa, dove natura e tradizione si incontrano in un’atmosfera di pura serenità.

Siderno
Siderno è una località calabrese che incarna la bellezza autentica della costa ionica, un angolo di tranquillità dove il mare cristallino si incontra con la dolcezza della campagna. Con le sue spiagge ampie e sabbiose, Siderno è il luogo ideale per chi cerca un rifugio tranquillo, lontano dalle folle, ma con tutto ciò che serve per una vacanza rilassante. Le acque turchesi e il lungomare, perfetto per lunghe passeggiate al tramonto, sono il cuore di questa località, che affascina con la sua naturale bellezza. Il centro di Siderno è un paesino vivace e accogliente, dove le tradizioni locali sono ancora ben vive. Le strade, animate da piccoli negozi e trattorie, offrono il meglio della cucina calabrese: piatti di pesce fresco, olio d’oliva e prodotti tipici che raccontano una terra ricca di storia e di sapori genuini. La gente del posto, calorosa e ospitale, ti fa sentire subito a casa. Siderno è anche un punto di partenza ideale per esplorare il territorio circostante, tra colline e borghi montani. La vicinanza al Parco Nazionale dell'Aspromonte e alle antiche rovine di Locri la rende una meta perfetta per chi ama combinare il mare con la scoperta di storia e natura. Con la sua tranquillità, il suo mare limpido e il fascino di un Sud autentico, Siderno è il posto ideale per chi cerca una Calabria genuina, lontana dalle masse, ma ricca di bellezza e tradizione.

Roccella Jonica
Roccella Jonica è una località calabrese che incanta per la sua combinazione perfetta di mare cristallino, storia e natura. Situata sulla costa ionica, questo borgo affacciato sul mare offre una vista spettacolare sulle acque turchesi e sulle colline che la circondano, creando uno scenario che sembra sospeso nel tempo. Le spiagge di Roccella, con la loro sabbia dorata e le acque limpide, sono ideali per chi cerca il relax, ma anche per chi ama fare lunghe passeggiate lungo la costa o immergersi nelle acque cristalline. Il centro di Roccella Jonica è un affascinante mix di tradizione e modernità. Le sue stradine strette, i vicoli animati e le piazze pittoresche raccontano una storia antica, arricchita dal castello che domina il paese, simbolo del suo passato medievale. Passeggiando per le vie del borgo, ci si imbatte in negozi tipici, trattorie e caffè dove si può gustare la cucina calabrese, con piatti freschi a base di pesce, olio d'oliva e i rinomati formaggi locali. Roccella Jonica è anche un ottimo punto di partenza per esplorare la natura circostante, tra il Parco Nazionale dell'Aspromonte e la Costa dei Gelsomini, che offre un mix di paesaggi montuosi e costieri mozzafiato. I sentieri che si snodano tra le montagne circostanti sono ideali per escursioni e trekking, mentre il mare invita a praticare sport acquatici come il windsurf o la vela. Con il suo incantevole panorama, la tranquillità delle sue spiagge e la ricchezza della sua storia, Roccella Jonica è un angolo di Calabria che unisce la bellezza della natura alla cultura, offrendo un'esperienza di viaggio autentica e senza tempo. Un luogo ideale per chi cerca una Calabria genuina, dove il mare, la montagna e la tradizione si fondono in armonia.

Scilla
Scilla è una perla della Calabria, un incanto sospeso tra mare e mito. Situata sulla costa tirrenica, questa piccola località è celebre per le sue acque cristalline e la suggestiva scogliera che si tuffa nel mare, ma anche per la leggenda che l’ha resa immortale: qui, secondo l’epopea omerica, viveva la temibile ninfa che minacciava l’Odissea di Ulisse. Il borgo, con le sue case bianche che si affacciano sul mare, ha un fascino senza tempo, e ogni angolo sembra raccontare una storia antica. Le spiagge di Scilla, con la loro sabbia dorata e il mare dalle acque turchesi, sono il luogo ideale per rilassarsi e godersi il paesaggio. Da qui, si può ammirare la famosa "Scilla", una roccia che emerge dal mare, che aggiunge un tocco di mistero e bellezza selvaggia. La quiete del paese, il profumo del mare e l’atmosfera da borgo antico ti fanno sentire in un luogo fuori dal tempo. Scilla non è solo natura, ma anche cultura e tradizione. Il castello Ruffo, che domina il paesaggio, offre una vista spettacolare sul mare, mentre le stradine del centro, piene di negozi tipici e trattorie, raccontano una Calabria genuina. La cucina locale, con piatti a base di pesce fresco, è una delizia per il palato. Scilla è il luogo perfetto per chi cerca il connubio tra natura, storia e tranquillità, dove ogni momento sembra essere avvolto da una magia che solo il Sud può regalare.

Palmi
Palmi è una località calabrese che affascina con la sua posizione panoramica tra il mare e le montagne, immersa nella tranquillità di un paesaggio naturale incontaminato. Situata sulla costa tirrenica, è il luogo ideale per chi cerca un equilibrio perfetto tra mare, natura e cultura. Le sue spiagge, come quella di Marina di Palmi, sono caratterizzate da sabbia dorata e acque limpide, perfette per chi vuole godersi il mare in un'atmosfera rilassata e autentica, lontano dalle folle. Il centro di Palmi è un borgo vivace, ricco di storia e tradizioni. Le sue strade, che si arrampicano tra le colline, offrono scorci panoramici mozzafiato e sono piene di vita, con piazze animate, negozi tipici e trattorie dove gustare la cucina calabrese. Piatti a base di pesce fresco, olive, formaggi e il rinomato olio d'oliva sono solo alcune delle prelibatezze locali che raccontano la tradizione gastronomica della zona. Palmi è anche il punto di partenza ideale per esplorare il Parco Nazionale dell'Aspromonte, una riserva naturale che regala scenari spettacolari, con montagne, boschi e cascate, perfetta per gli amanti del trekking e delle escursioni. Inoltre, la vicinanza ad altri borghi storici e alla città di Reggio Calabria la rende una meta ideale per chi vuole scoprire le bellezze nascoste della Calabria. Palmi è una Calabria autentica, che sa come unire la tranquillità del mare e la maestosità della montagna, offrendo un’esperienza di viaggio che tocca cuore e anima. Un luogo dove la bellezza naturale e la calda ospitalità della gente rendono ogni visita speciale.

Locri
Locri è una località calabrese che racconta la storia millenaria della sua terra, un luogo dove il mare e la cultura si intrecciano in un abbraccio perfetto. Affacciata sulla costa ionica, Locri è un angolo di Calabria che ha molto da offrire, sia dal punto di vista naturalistico che storico. Le sue spiagge, ampie e sabbiose, sono bagnate da acque limpide, ideali per chi cerca una vacanza all’insegna del relax, ma anche per chi ama praticare sport acquatici in un contesto naturale ancora preservato. Il centro di Locri conserva il fascino di un paese che ha radici antiche. Il suo sito archeologico, con i resti della Locri Epizephyria, testimonia la grandezza dell’antica civiltà greca che ha prosperato qui. Le rovine, con i templi e i resti delle mura cittadine, raccontano una storia di cultura e spiritualità che si intreccia con la vita quotidiana del moderno centro abitato. Passeggiando per il paese, si respira un’atmosfera di tranquillità, con le sue piazze, i caffè all’aperto e i negozi che offrono prodotti tipici della tradizione calabrese. Locri è anche una porta d’ingresso per esplorare le bellezze naturali della zona. La vicinanza al Parco Nazionale dell'Aspromonte offre opportunità per escursioni e passeggiate tra i monti, con panorami mozzafiato e una natura incontaminata. Inoltre, la Costa dei Gelsomini, con il suo mare cristallino, è una delle zone più belle della Calabria, perfetta per chi cerca tranquillità e paesaggi spettacolari. La cucina di Locri è un altro dei suoi tesori. Piatti a base di pesce fresco, olio d’oliva, agrumi e prodotti locali, come i formaggi e la 'nduja, sono la vera espressione della gastronomia calabrese. La tradizione culinaria si sposa con l’ospitalità della gente del posto, che rende ogni visita un’esperienza che coinvolge tutti i sensi. Locri è una Calabria autentica, dove la storia antica incontra la bellezza naturale e la vita quotidiana, offrendo un’esperienza di viaggio che tocca il cuore e l’anima. Un angolo di Sud dove il tempo sembra scorrere lentamente, invitando a scoprire una terra ricca di tradizioni, paesaggi mozzafiato e una cucina che racconta la sua storia.

Bova Marina
Bova Marina è una tranquilla località della Calabria, che affaccia sullo splendido mare Ionio, ma che allo stesso tempo conserva l'autenticità della sua terra montuosa. Con la sua sabbia dorata e le acque cristalline, è il luogo ideale per chi cerca una fuga dalla frenesia, un angolo di tranquillità dove il mare incontra la montagna in un abbraccio perfetto. Le sue spiagge, meno affollate rispetto ad altre località, offrono pace e un contatto diretto con la natura. Il piccolo centro di Bova Marina è un vero rifugio calabrese, dove il tempo sembra fermarsi. Il borgo, immerso tra gli uliveti e i vigneti, conserva la sua identità rurale, con case in pietra e stradine che raccontano storie di tradizioni antiche. La cucina locale è un tripudio di sapori genuini, dai piatti di pesce fresco ai salumi tipici, passando per l’olio d’oliva, tra i migliori d’Italia. Bova Marina è anche un punto di partenza ideale per esplorare la montagna, con il Parco Nazionale dell'Aspromonte che si trova a pochi chilometri. Qui, la natura è incontaminata e selvaggia, un territorio ricco di sentieri, cascate e borghi storici. Un luogo dove il mare e la montagna si fondono, Bova Marina è il posto perfetto per chi cerca una Calabria autentica, lontana dalle rotte turistiche più battute, ma che sa regalare emozioni straordinarie in ogni angolo.

Taurianova
Taurianova è una piccola gemma della Calabria, immersa nel cuore dell’entroterra, lontano dalla frenesia delle località più turistiche ma ricca di fascino e autenticità. Circondata da colline e vigneti, questa cittadina offre uno spaccato genuino della vita calabrese, tra tradizioni secolari e un paesaggio che cambia con le stagioni. Il verde della campagna circostante, con gli uliveti e i campi coltivati, è il vero protagonista di questo angolo di Calabria, dove il silenzio e la serenità regnano sovrani. Il centro di Taurianova è un borgo vivace, con le sue piazze accoglienti e le strade che raccontano storie di un passato che si mescola al presente. La gente del posto è calorosa e ospitale, sempre pronta a condividere la cucina tipica della regione, ricca di sapori genuini. I piatti tradizionali, come la 'nduja, i formaggi locali e i prodotti da forno, sono il cuore della gastronomia taurianovese, che esprime l’amore per la terra e i suoi frutti. Taurianova è anche un ottimo punto di partenza per esplorare le bellezze naturali della zona, dalle montagne dell'Aspromonte, con i suoi sentieri e la fauna selvatica, alla vicinanza alle splendide coste della Locride. La zona offre infatti una combinazione perfetta di mare e montagna, con la possibilità di praticare trekking, escursioni e godersi anche il mare cristallino delle vicine località. Con la sua atmosfera tranquilla, la sua cucina autentica e la bellezza della campagna che la circonda, Taurianova è il luogo ideale per chi cerca una Calabria genuina, dove la tradizione è ancora viva e il tempo sembra scorrere lentamente, lasciando spazio alla scoperta e al piacere di vivere il Sud nella sua forma più pura.

Gerace
Gerace è uno dei borghi più suggestivi della Calabria, un luogo che sembra uscito da una fiaba, sospeso tra storia, natura e tradizione. Situato nell’entroterra, a pochi chilometri dalla costa ionica, Gerace si erge maestoso su una collina, dominato dal suo imponente castello normanno che offre una vista panoramica spettacolare sulla valle e sul mare lontano. Le sue stradine lastricate e le piazze pittoresche raccontano una storia antica, che affonda le radici nei secoli di dominio greco, romano e normanno. Il centro storico di Gerace è un labirinto di vicoli acciottolati, chiese medievali e antiche dimore che trasudano storia. La Cattedrale di Gerace, una delle più importanti chiese normanne della Calabria, con il suo magnifico campanile e gli affreschi bizantini, è uno dei principali punti di interesse. Il Castello, che domina il paese dall’alto, è una testimonianza di un passato ricco di storie di battaglie e nobiltà, ed è il luogo perfetto per chi ama esplorare le tracce di una storia lontana. Gerace è anche un punto di partenza ideale per scoprire la natura circostante. Le montagne che circondano il borgo fanno parte del Parco Nazionale dell’Aspromonte, un’area protetta ricca di sentieri, cascate e panorami mozzafiato. Il contrasto tra la montagna e la vicina costa ionica offre un mix perfetto di mare e montagna, rendendo Gerace un luogo ideale per chi ama la natura incontaminata e le escursioni. La cucina di Gerace è un altro punto di forza, con piatti tipici che esprimono tutta la ricchezza e la genuinità della tradizione calabrese. Le zuppe di legumi, i formaggi locali, i salumi e l'olio d’oliva sono solo alcune delle prelibatezze che si possono gustare in una delle trattorie del borgo, dove l'ospitalità calabrese è sempre calorosa. Gerace è una Calabria autentica, che offre la possibilità di vivere la storia, esplorare la natura e assaporare la cucina tradizionale in un contesto che sembra fuori dal tempo. Un luogo dove ogni angolo racconta una storia, e ogni vista regala un’emozione unica.
Le più belle spiagge

Scilla

Reggio Calabria

Bagnara Calabra

Paparone

Reggio Calabria

Bova Marina