top of page
scalea2_edited.jpg

Cosenza e la sua provincia sono un angolo autentico della Calabria, dove la natura selvaggia e la storia millenaria si fondono in un'armonia perfetta. La città di Cosenza, con il suo affascinante centro storico, si erge come una testimonianza vivente di secoli di culture e civiltà. Passeggiando tra le sue vie acciottolate, si respira l’aria di un passato che ha visto l'influenza di greci, romani e normanni. Il Castello Normanno, che domina la città, non è solo un'imponente fortificazione, ma un simbolo di resistenza e di storie mai dimenticate, un punto di vista privilegiato su un paesaggio che sembra immutato da secoli. La provincia, dal suo canto, è un mondo a sé, ricco di contrasti sorprendenti. Le montagne della Sila, con i suoi pini secolari e i laghi nascosti, sono un rifugio di tranquillità, dove i ritmi della vita sembrano rallentare. I piccoli borghi che punteggiano la provincia raccontano storie di tradizioni antiche, dove il tempo sembra essersi fermato, e la bellezza dei luoghi si fonde con quella delle persone che li abitano. Qui, la gastronomia è un viaggio nei sapori, che racconta l'anima della terra, dal formaggio pecorino ai salumi, dall'olio d'oliva alle castagne. Lungo la valle del Crati, Cosenza si affaccia su un paesaggio che spazia dalle vette montuose fino ai fondali del Mar Ionio, un mosaico di colori e contrasti che invita alla scoperta. Ogni angolo, ogni collina, nasconde una nuova prospettiva, un nuovo racconto, e persino la modernità che avanza non riesce a spegnere la forza della tradizione che anima queste terre. Cosenza non è solo una città, né solo una provincia: è un microcosmo di esperienze, emozioni e ricchezze che non smettono mai di stupire chi vi si avventura.

Posti da vedere

scalea2.webp

Scalea

Scalea, piccolo gioiello affacciato sul Mar Tirreno, è un angolo incantato della Calabria, dove il blu del mare incontra il verde delle montagne e il calore del sole bacia le sue coste sabbiose. Questo borgo, immerso nella splendida Riviera dei Cedri, custodisce un'anima autentica, lontana dalla frenesia delle mete turistiche più note. Le sue vie strette e tortuose, che salgono verso il vecchio centro storico, raccontano storie di marinai e commercianti che hanno attraversato secoli di storia, mentre il Castello di Scalea, che domina il paese, è un silenzioso guardiano di leggende e tradizioni antiche. La bellezza di Scalea è nelle sue contraddizioni: la vivacità estiva, quando la città si anima di turisti, eventi e musica, e la quiete invernale, che restituisce il volto più intimo e misterioso del borgo. Ma non sono solo le spiagge dorate a rendere Scalea un luogo speciale; è il paesaggio che la circonda, con le montagne del Pollino che si ergono a protezione, e la natura incontaminata che invita alla scoperta. La Riviera dei Cedri, dove il profumo dei limoni e dei cedri si mescola all’aria salmastra, è il cuore di un territorio che ha saputo preservare la sua bellezza primordiale. Ogni angolo di Scalea è una rivelazione, che si tratti delle chiese antiche, dei vicoli caratteristici, o dei panorami mozzafiato che si aprono sul mare. La cucina locale, ricca di sapori mediterranei, racconta la storia di una terra che si nutre di tradizione e genuinità, dal pesce fresco alla ‘nduja piccante. Scalea è un luogo dove la storia e la natura si incontrano in modo sublime, creando un equilibrio che cattura chiunque decida di esplorarla, lasciando nel cuore un ricordo indelebile della sua bellezza autentica e senza tempo.

Diamante.jpg

Diamante

Diamante, situata lungo la costa tirrenica della Calabria, è un angolo di paradiso che incanta con la sua bellezza naturale e il fascino autentico. Questo pittoresco borgo marinaro, con le sue case dai colori vivaci e i vicoli fioriti, sembra un dipinto che si mescola perfettamente con il mare cristallino e le montagne che lo circondano. Le spiagge sabbiose di Diamante sono un richiamo irresistibile per chi cerca il relax, ma anche per chi ama il mare limpido e le scogliere nascoste che invitano a essere esplorate. La città è famosa anche per i suoi murales, opere d'arte che adornano le pareti dei suoi edifici e raccontano storie di tradizione, arte e cultura. Diamante è un museo a cielo aperto, dove ogni angolo ha qualcosa da offrire: dalle sculture colorate ai dipinti che decorano le strade, la città si presenta come una tela vivente che celebra la creatività e l'energia del popolo calabrese. Il suo centro storico, con le strette viuzze e le piazze tranquille, trasmette una sensazione di intimità e calore, invitando chiunque a perdercisi per scoprire la sua anima genuina. Ma Diamante non è solo arte e mare; è anche un luogo di tradizione gastronomica, famosa per i suoi peperoncini piccanti, che sono un ingrediente essenziale della cucina locale. I piatti tipici della Calabria, come la pasta con il sugo di pesce o la 'nduja, trovano qui il loro massimo splendore, espressione della ricca terra che circonda il borgo. La città è anche un centro di vita culturale, con eventi e manifestazioni che celebrano le tradizioni calabresi e attirano visitatori da ogni angolo del mondo. Diamante è un luogo che regala emozioni in ogni stagione, dove il sole caldo d’estate si riflette sul mare turchese, mentre l’autunno e la primavera colorano il paesaggio di tonalità calde e invitanti. La sua bellezza, fatta di mare, arte, natura e tradizione, cattura chiunque la visiti, lasciando un’impronta indelebile nel cuore di chi si lascia incantare dal suo spirito accogliente e dalla sua genuina autenticità. Diamante è una gemma della Calabria che brilla di luce propria, un rifugio di serenità e ispirazione dove la storia e la modernità si intrecciano in perfetta armonia.

Amantea.jpg

Amantea

Amantea, incastonata lungo la costa tirrenica della Calabria, è una piccola perla che incanta con la sua bellezza semplice e genuina. Questo borgo affacciato sul mare, con le sue antiche strade acciottolate e i panorami mozzafiato, racconta una storia che affonda le radici nell’antichità, tra influenze greche e romane, e l’eco di un passato che ha plasmato il carattere dei suoi abitanti. Il suo centro storico, caratterizzato da case in pietra e scorci suggestivi, sembra sospeso nel tempo, e il Castello di Amantea, che si erge maestoso sulla collina, è il simbolo di un luogo che ha visto secoli di cambiamenti senza mai perdere la sua essenza. Amantea è un luogo dove il mare, con le sue acque cristalline e le spiagge sabbiose, si mescola alla natura selvaggia che la circonda, tra le colline verdi che si intrecciano con il paesaggio costiero. Le giornate di sole sono scandite dalla brezza marina che accarezza il volto, mentre le serate si accendono di colori caldi e luci soffuse, regalando un’atmosfera romantica e rilassata. Lungo la costa, il profumo della macchia mediterranea si mescola a quello del pesce fresco, che arriva direttamente dai pescherecci locali, e la cucina di Amantea è un tripudio di sapori autentici e tradizionali. La cittadina è anche un crocevia di cultura e tradizioni, dove le feste religiose e popolari, i mercati e le manifestazioni estive sono un’occasione per scoprire la calorosa ospitalità degli amanti della propria terra. Ma ciò che rende Amantea veramente speciale è la sua capacità di mantenere un equilibrio perfetto tra il fascino della tradizione e la vivacità della modernità, creando un luogo che accoglie con semplicità chiunque desideri vivere un’esperienza autentica. Amantea è un angolo di Calabria che, con la sua serenità e il suo spirito accogliente, lascia nel cuore di chi la visita un ricordo indelebile, fatto di mare, storia e genuinità.

San Lucido.jpg

San Lucido

San Lucido, affacciato sulla costa tirrenica della Calabria, è un piccolo angolo di paradiso che conserva intatta la sua essenza di borgo marinaro. Questo incantevole paese, circondato dalla bellezza della natura, offre panorami mozzafiato che spaziano dal mare cristallino alle montagne che si ergono alle sue spalle. Le spiagge di sabbia dorata sono perfette per chi cerca tranquillità e un contatto diretto con la natura, mentre le acque trasparenti sono un invito a rilassarsi o a praticare sport acquatici in un ambiente incontaminato. Il centro storico di San Lucido è un labirinto di vicoli caratteristici, case in pietra e piazze tranquille dove il tempo sembra scorrere più lentamente. Il paese ha mantenuto il fascino dei borghi calabresi di un tempo, con le sue tradizioni, la sua cucina semplice e genuina, e l'atmosfera accogliente che invita a fermarsi e scoprire ogni angolo nascosto. La chiesa di San Lucido, che dà il nome al paese, è uno dei suoi punti di riferimento spirituali, un luogo di raccoglimento che riflette la devozione della sua gente. San Lucido è anche un punto di partenza ideale per esplorare i dintorni, dove la natura regna sovrana. Le colline che circondano il paese offrono sentieri per escursioni che permettono di godere di panorami unici, con una vista che spazia fino al mare. La cucina locale, ricca di sapori autentici, rispecchia la tradizione calabrese: dal pesce fresco alla pasta fatta in casa, ogni piatto racconta la storia di una terra che si nutre di genuinità. In ogni stagione, San Lucido riesce a conquistare chi lo visita con la sua tranquillità, la sua bellezza naturale e il calore della sua comunità. Non è solo un luogo da vedere, ma un angolo di Calabria dove sentirsi a casa, dove il mare, la montagna e la cultura si incontrano in un'armonia perfetta. San Lucido è una Calabria autentica, da scoprire con il cuore e con i sensi, un rifugio che regala pace e bellezza in ogni sua sfumatura.

Paola.jpg

Paola

Paola, affacciata sul Mar Tirreno e circondata dalle maestose montagne della Calabria, è un luogo dove la spiritualità, la storia e la natura si intrecciano in modo unico. Con il suo caratteristico centro storico, che si arrampica dolcemente verso le colline, Paola racconta una storia di fede e tradizione. La città è celebre per essere la patria di San Francesco di Paola, il santo fondatore dell'Ordine dei Minimi, e il suo santuario, uno dei luoghi di pellegrinaggio più importanti della regione, domina il paesaggio con la sua imponenza e sacralità. Questo luogo di culto, immerso nel verde, è un simbolo della devozione che caratterizza il popolo paolano e un punto di riferimento spirituale per chiunque visiti la città. Ma Paola non è solo religione; è anche un'incantevole cittadina balneare, con spiagge sabbiose che si affacciano su acque cristalline, ideali per chi cerca momenti di tranquillità e bellezza naturale. Le coste di Paola sono un rifugio per chi ama la natura incontaminata, ma anche un angolo di relax dove la brezza marina si mescola al profumo della macchia mediterranea. Il paesaggio che circonda Paola è un'armonia di monti, colline e mare, creando scenari che sembrano dipinti da un artista. La cucina locale, semplice e ricca di sapori, racconta le tradizioni di questa terra generosa, dove l’olio d’oliva, il pesce fresco e i piatti tipici sono espressione di una cucina che rispecchia l'anima della Calabria. Paola è anche un centro di vita culturale, con le sue tradizioni popolari che emergono durante le feste religiose e i numerosi eventi che animano il paese durante l'anno. La città, pur mantenendo il fascino di un borgo tranquillo, è un crocevia di storie, religiosità e bellezze naturali, rendendola un luogo che affascina e accoglie chiunque desideri immergersi nell'autenticità della Calabria. Paola è un angolo di serenità, un viaggio nella fede, nella natura e nella cultura calabrese che lascia un'impronta indelebile nel cuore di chi la scopre.

Cetaro.jpg

Cetraro

Cetraro, piccolo borgo affacciato sul Mar Tirreno, è un angolo nascosto della Calabria che incanta con la sua bellezza tranquilla e autentica. Questo pittoresco paese della provincia di Cosenza, dove il mare cristallino incontra le colline verdi, offre panorami spettacolari e un’atmosfera che sembra sospesa nel tempo. Le spiagge di Cetraro sono un rifugio ideale per chi cerca serenità, con acque limpide che invitano a nuotare e a rilassarsi al sole, lontano dalla frenesia della vita quotidiana. Il centro storico di Cetraro, con i suoi vicoli stretti e le case in pietra, conserva l’autenticità di un borgo calabrese tradizionale, dove la vita sembra scorrere più lentamente. La Chiesa di San Marco, con la sua architettura semplice ma elegante, è un luogo di raccoglimento spirituale per la comunità, mentre il caratteristico lungomare regala tramonti spettacolari, dove il cielo si tinge di mille sfumature di rosa e arancione, riflettendosi sul mare. Ma Cetraro non è solo mare e paesaggi naturali; è anche una città di tradizioni, dove la cultura e la gastronomia calabrese si fondono in un'esperienza sensoriale completa. La cucina locale, ricca di piatti tipici, esprime la ricchezza di una terra che vive di agricoltura e pesca: il pesce fresco, l’olio d’oliva e i formaggi locali sono ingredienti che arricchiscono ogni piatto, rendendo ogni pasto una celebrazione della tradizione calabrese. Cetraro è un luogo che offre tanto a chi cerca un angolo di tranquillità, ma anche a chi desidera immergersi nella storia e nelle tradizioni di un paese che ha saputo mantenere intatta la sua bellezza autentica. Con la sua combinazione perfetta di mare, natura, cultura e gastronomia, Cetraro è una piccola gemma della Calabria che lascia un’impronta duratura nel cuore di chi la visita, un rifugio di pace e di bellezza incontaminata.

Le più belle spiagge

Album

bottom of page