top of page
Catanzaro_edited.jpg

Catanzaro

Catanzaro e la sua provincia sono una Calabria da scoprire, lontana dalle solite rotte turistiche, dove ogni angolo racconta una storia fatta di tradizioni, natura e autenticità. La città, con il suo castello che domina la valle, è un intreccio di passato e presente, con strade che salgono e scendono tra colline e panorami mozzafiato. Qui, il mare e la montagna si incontrano, regalando un paesaggio che cambia ogni giorno, dalle luci dell'alba al tramonto che incendia il cielo. La provincia di Catanzaro è un caleidoscopio di paesaggi selvaggi, dalle spiagge dorate di Soverato, perfette per una pausa di relax, alle alte vette dell'Aspromonte, dove il silenzio è rotto solo dal vento che accarezza gli alberi secolari. Ogni borgo ha il suo carattere: Serra San Bruno, con la sua atmosfera mistica e il monastero che guarda le montagne, è il rifugio ideale per chi cerca tranquillità e spiritualità. I piccoli borghi della zona sono scrigni di tradizioni, con feste popolari che rivivono antiche usanze e una cucina che sa di storia, con piatti come la 'nduja e il pesce fresco che raccontano la generosità di questa terra. Catanzaro non è una città che si lascia svelare in fretta, ma ti invita a fermarti, a camminare senza fretta, a scoprire i suoi angoli nascosti e a respirare la sua essenza. È un luogo che mescola il respiro del mare con la freschezza della montagna, i sapori intensi della cucina con l’intensità di un cielo che cambia a ogni ora del giorno. Un angolo di Calabria che ti entra dentro e che, quando te ne vai, non ti lascia più.

Posti da vedere

Squillace Lido.jpg

Squillace Lido

Squillace Lido, una perla nascosta della costa ionica, è un angolo di Calabria che incanta con il suo mare cristallino, le spiagge dorate e una tranquillità che sembra sospesa nel tempo. Il borgo, incastonato tra la sabbia e la collina, offre uno spettacolo naturale che si mescola perfettamente con il ritmo lento della vita locale. Non è solo una località balneare, ma un luogo dove il passato, con le sue rovine archeologiche, incontra il presente in una danza armoniosa. Il mare di Squillace Lido è la sua principale attrazione: acque trasparenti che sfumano in mille tonalità di blu, un invito irresistibile al relax e alla serenità. Ma oltre alla sua costa, la zona è ricca di storia, con la vicina Squillace, che vanta un castello normanno e resti di epoche antiche. La cultura locale si riflette nelle tradizioni gastronomiche, con i piatti a base di pesce fresco e il famoso “caciocavallo silano”, che raccontano il legame profondo tra questa terra e il suo mare. Squillace Lido è un luogo che non ha fretta, dove il tempo sembra scorrere più lentamente. È perfetto per chi cerca una pausa dallo stress quotidiano, ma anche per chi desidera immergersi nella cultura e nelle tradizioni calabresi. Qui, ogni tramonto è un evento, con il cielo che si tinge di arancione sopra il mare, un invito a fermarsi e godere della bellezza che, a Squillace Lido, è sempre a portata di mano.

Marina di Catanzaro.avif

Marina di Catanzaro

Marina di Catanzaro è una località che unisce il fascino del mare con la vitalità della città, un angolo di Calabria che offre un equilibrio perfetto tra tranquillità e movimento. La sua lunga spiaggia di sabbia dorata si affaccia su acque cristalline, un rifugio ideale per chi cerca una pausa dalla frenesia della vita quotidiana, ma anche un punto di ritrovo vivace durante i mesi estivi, quando il mare e la costa diventano protagonisti. La Marina, con il suo lungomare che si estende lungo la costa, è una zona che sa come accogliere i visitatori, offrendo strutture moderne, locali sul mare e ristoranti dove il pesce fresco è protagonista. La bellezza della zona è accentuata dalla presenza del porto, che con la sua architettura moderna si integra perfettamente con il paesaggio naturale circostante. Il contrasto tra il blu del mare e il verde delle colline alle spalle regala panorami unici, ideali per chi ama immergersi nella bellezza del paesaggio. Oltre alla sua splendida costa, Marina di Catanzaro è anche un luogo ricco di storia e tradizioni. La vicinanza con il capoluogo offre la possibilità di esplorare le radici culturali della città, mentre le feste estive, che coinvolgono la comunità locale, regalano momenti di autentica convivialità e allegria. La cucina di Marina di Catanzaro, con il suo legame indissolubile con il mare, offre piatti tipici come il pesce appena pescato, la pasta con le sarde e i sapori mediterranei che parlano di terra e mare. Marina di Catanzaro è una destinazione che sa come adattarsi ai ritmi di chi la visita: un luogo dove ci si può rilassare sotto il sole, passeggiare lungo la spiaggia o vivere la vivace atmosfera estiva. È un angolo di Calabria che non solo affascina per la sua bellezza, ma conquista per la sua accoglienza e per la sua capacità di regalare momenti di serenità e svago.

Staletti.webp

Stalettì

Stalettì, un piccolo gioiello nascosto tra le colline della costa ionica, è un angolo di Calabria che affascina con il suo fascino rustico e autentico. Immerso nel verde delle montagne, il borgo offre panorami mozzafiato sul mare e una vista che spazia su tutta la costa catanzarese. La sua bellezza discreta non è solo nel paesaggio, ma anche nel suo spirito tranquillo, lontano dal turismo di massa, dove il tempo sembra scorrere più lentamente e ogni angolo trasuda storia e tradizioni. Le strade di Stalettì si intrecciano tra case in pietra e vicoli stretti, dove il silenzio è rotto solo dal canto degli uccelli e dal rumore del vento che sfiora gli ulivi. Il paese è un punto di partenza ideale per esplorare la bellezza naturale della zona, dai sentieri montani che si arrampicano sulle colline, alle spiagge di Copanello e Pietragrande, che si trovano a pochi chilometri di distanza. Qui, il mare si mescola con la montagna, creando un paesaggio che cambia al ritmo delle stagioni. Stalettì è anche un luogo ricco di tradizioni gastronomiche, dove i piatti tipici raccontano la storia di una cucina semplice ma saporita. Tra le specialità locali, spiccano i formaggi, l'olio d'oliva e il pesce fresco, che sanno di mare e di terra. Ogni festa, ogni incontro con i suoi abitanti, è un'opportunità per scoprire la vera anima di questo piccolo borgo. In Stalettì, ogni giornata è un invito a rallentare, a vivere il presente con intensità. È un luogo dove la natura e la cultura si fondono in un equilibrio perfetto, regalando emozioni autentiche a chi è pronto ad ascoltarle.

Badolato Marina.jpg

Badolato Marina

Badolato Marina, una perla nascosta della costa ionica, è un luogo che incarna la tranquillità e la bellezza autentica della Calabria. Questa piccola località, affacciata su acque cristalline e circondata da colline verdeggianti, è un rifugio perfetto per chi cerca una pausa dalla vita frenetica, ma non vuole rinunciare alla bellezza e all'ospitalità tipica della regione. La sua spiaggia di sabbia dorata si estende dolcemente verso il mare, offrendo panorami mozzafiato e un'atmosfera di calma che sembra fuori dal tempo. Badolato Marina è un angolo di tranquillità dove il mare e la natura si fondono armoniosamente. La vicinanza con il borgo di Badolato, un antico paese medievale situato a pochi chilometri, aggiunge un tocco di storia e cultura al paesaggio. Le tradizioni locali, radicate nella vita rurale e marinara, sono vive in ogni angolo: dalla cucina, che propone piatti tipici come il pesce fresco e le specialità calabresi, agli eventi che animano la zona durante l'estate, sempre legati a un'idea di autenticità e semplicità. Oltre alla sua spiaggia, Badolato Marina è un punto di partenza ideale per esplorare i dintorni, dove le montagne dell'Aspromonte fanno da sfondo a un paesaggio che cambia continuamente. La tranquillità della zona è interrotta solo dal suono delle onde che si infrangono sulla riva e dal canto degli uccelli, regalando un'esperienza di puro relax. Badolato Marina è il luogo ideale per chi cerca una destinazione lontana dal turismo di massa, dove il contatto con la natura e la semplicità della vita locale sono al centro. È un posto che sa come accogliere, dove ogni momento trascorso tra il mare e la terra regala sensazioni di pace e serenità, un angolo di Calabria che rimane nel cuore di chi lo scopre.

Caminia.avif

Caminia

Caminia, un angolo incantevole della costa ionica, è una località che incarna la bellezza selvaggia e autentica della Calabria. Nascosta tra le scogliere e il mare cristallino, questa piccola frazione di Stalettì si distingue per il suo paesaggio naturale mozzafiato, con la spiaggia di sabbia dorata che si fonde dolcemente con le acque turchesi. Il suo fascino non risiede solo nel mare, ma anche nell’atmosfera tranquilla che pervade il luogo, lontana dalla frenesia delle destinazioni turistiche più conosciute. Le case di Caminia si adagiano sulla collina, offrendo una vista spettacolare sulla costa, mentre il borgo conserva una semplicità rustica che richiama la tradizione calabrese. Il litorale, con le sue acque cristalline e le piccole calette nascoste, è un paradiso per chi cerca relax e un contatto diretto con la natura. Qui, il mare è un invito a rimanere: che si tratti di una nuotata rinfrescante o di una passeggiata lungo la spiaggia, ogni momento trascorso a Caminia è una scoperta. Ma Caminia non è solo mare. Il paese è il punto di partenza ideale per esplorare i dintorni, con i suoi sentieri che si arrampicano sulle colline circostanti, offrendo viste panoramiche uniche. La cucina locale, semplice e saporita, racconta l'incontro tra mare e terra, con piatti a base di pesce fresco e ingredienti genuini come l'olio d'oliva e i formaggi tipici. Caminia è un luogo dove il tempo sembra fermarsi, dove ogni angolo è intriso di pace e bellezza naturale. Perfetta per chi cerca una fuga autentica, questa località è un invito a scoprire la Calabria più vera, quella che affascina con il suo ritmo lento, la sua semplicità e la sua energia, in grado di rigenerare corpo e mente.

Soverato.jpg

Soverato

Soverato, la "perla dello Ionio", è una delle località più affascinanti della costa calabrese, un luogo che unisce la bellezza naturale alla vivacità di una città che sa come accogliere i visitatori. Con le sue spiagge di sabbia dorata e le acque cristalline, Soverato è un vero paradiso per chi cerca relax e sole, ma anche per chi vuole vivere l’atmosfera vivace delle località balneari senza rinunciare alla tranquillità. La sua lunga costa, bagnata da un mare dalle tonalità turchesi, è perfetta per nuotate rinfrescanti e lunghe passeggiate al tramonto, in un ambiente che trasuda pace e bellezza. Il lungomare di Soverato è il cuore pulsante della città, un punto di ritrovo per residenti e turisti, dove caffè, ristoranti e gelaterie si affacciano sul mare, offrendo piatti tipici calabresi a base di pesce fresco e ingredienti locali. L’atmosfera è vivace ma mai caotica, con una varietà di eventi e manifestazioni che animano le serate estive, rendendo la città un perfetto mix di tranquillità e divertimento. Soverato non è solo mare: il borgo storico, con le sue strade strette e le case dai colori caldi, racconta una Calabria autentica, fatta di tradizioni, cultura e una forte identità. Le sue chiese, i piccoli negozi e le piazze accoglienti offrono uno spaccato di vita quotidiana, mentre le colline circostanti, con la vegetazione mediterranea, invitano a passeggiate ed escursioni alla scoperta di panorami mozzafiato. La cucina di Soverato, semplice ma ricca di sapori intensi, è un altro dei suoi punti di forza: tra i piatti tipici spiccano la pasta con le sarde, le alici marinate e le specialità a base di peperoncino, che raccontano la forza di questa terra. Soverato è un luogo dove ogni angolo, dal mare alla montagna, invita a scoprire la vera essenza della Calabria, fatta di bellezza, accoglienza e tradizione.

Le più belle spiagge

Album

bottom of page